Scegli tu l'orario che preferisci
Sapori greci
Sapori semplici e genuini sono il tratto distintivo della gastronomia greca, punto di incontro fra la cultura mediterranea e quella del vicino Oriente. In questo paese, infatti, olio, pomodori e verdure trovano un perfetto connubio con spezie, pesce e carne, dando luogo a cibi sani e gustosi.
Se viaggiare è una delle migliori occasioni per conoscere e apprezzare culture diverse, sicuramente la gastronomia è il modo più semplice per entrare in contatto con un popolo.
A TAVOLA IN GRECIA: USI E COSTUMI
La cucina greca è semplice solo in apparenza, in realtà è il frutto di una storia antichissima, le cui origini si perdono tra storia e leggenda.
Quando i Romani conquistarono la Grecia ne assorbirono cultura e abitudini: teatro, filosofia, poesia, medicina, compresa l’arte della buona tavola.
Gli eredi di Romolo e Remo erano ancora fermi a preparazioni semplici e cotture alla brace, mentre i Greci preparavano già piatti elaborati. Gran parte della cucina tradizionale dell'odierno sud Italia affonda le proprie radici nelle antiche ricette dei conterranei di Sofocle ed Euripide.
In Grecia sedersi a tavola è sinonimo di condivisione e aggregazione. Taverne e ristoranti aprono attorno alle 12:00 ma iniziano ad affollarsi solo verso le 14:00. Si cena a partire dalle ore 21:00 ed è bene presentarsi prima per trovare posto facilmente.
Generalmente i luoghi di ristorazione non chiudono che a notte fonda, permettendo di consumare pasti quasi a tutte le ore.
DELIZIE MEDITERRANEE
Ogni menù inizia da una serie di antipasti chiamati mezedes o orektika, serviti in grande abbondanza, ai quali fa seguito una portata principale, la cosiddetta merida. Le porzioni sono solitamente piuttosto abbondanti. Spesso come accompagnamento viene proposto dello tzatziki, una delle delizie più conosciute e popolari della gastronomia locale. Si tratta di un mix cremoso di cetrioli, yogurt fresco e aglio. La Grecia è il posto ideale per chi ama le salse cremose, i suoi abitanti ne vanno pazzi e nelle taverne se ne trovano di eccellenti. Suggeriamo di assaggiare la celebre melitzanosalata, preparata con melanzane arrostite, limone, aglio e cipolla. Fra gli antipasti spicca la presenza della gustosissima saganaki: una fetta di feta condita con limone e pepe. La feta è uno degli alimenti più popolari del Paese, un formaggio di latte di pecora, maturato in salamoia, straordinariamente gustoso e impiegato in tantissime ricette, dolci e salate.
Utilizzata insieme ai pomodori è la protagonista della famosa insalata greca che, nella sua versione originale, prevede anche cetrioli, peperoni verdi, olive, origano e olio extravergine. Il suo sapore inconfondibile la rende una tentazione irresistibile soprattutto d'estate, quando i pomodori sono ben maturi. Carne e pesce vengono cotti alla brace o grigliati e accompagnati da formaggi, riso o verdure. Nelle isole è facile trovare nel menu la pikilia. Si tratta di un piatto unico di antipasti di carne o pesce, perfetto per assaggiare un po' di tutto e avere porzioni ragionevoli. Decisamente poco estiva, ma un’autentica esplosione di gusto, è la superba moussaka: uno sformato di patate, melanzane, carne macinata e besciamella.
È perfetta per la sera, quando dal mare soffia un pizzico di vento e la stanchezza del giorno chiede calorie da integrare. I dolci della cucina greca - detti glyka - sono particolarmente zuccherosi e vedono generose dosi di miele, frutta secca, burro e pasta fillo. Fra i dessert consigliati ci sono le loukoumades: delle ghiotte frittelle circolari cosparse di miele e cannella. Qualcosa di molto simile doveva allietare la tavola di filosofi come Platone, Artistotele, Eraclito e forse anche Socrate, almeno secondo quanto riportato da storici e archeologi. Una vera specialità è il caffè greco, dolce e vanigliato, ideale da gustarsi d'estate, a fine pasto o a colazione godendosi il panorama che si apre sull’azzurro del Mediterraneo.
L’INSUPERABILE STREET FOOD
La Grecia offre grandi attrattive anche per chi adora lo street food. Il kontosouvli è un grande classico delle rosticcerie locali: si tratta di tenera carne di maiale marinata nel vino e nelle spezie, servita a tranci e dalle croccanti crosticine. Non si deve avere un palato troppo delicato per apprezzare il meraviglioso kokoretsi, ricavato da frattaglie di agnello o capra e cotto sulla piastra. Una vera specialità per gli intenditori della cucina basata sul cosiddetto 'quinto quarto'. Il souvlakiè uno dei piatti più popolari in Grecia e ha tutte le caratteristiche di un cibo sano. Si tratta, infatti, di spiedini di maiale, agnello o pollo fatti marinare in un mix di olio, limone e spezie e poi cotti alla griglia. Una volta tolti dal fuoco vengono messi nella pita, il tipico pane tondo lievitato, assieme a pomodoro, insalata, yogurt e qualche patata fritta. Il gyros è altrettanto popolare ed è molto simile al kebab orientale, salvo la presenza dello tzatziki come condimento. Il cosiddetto cibo di strada incarna la quintessenza della tradizione ed è il modo migliore per familiarizzare con i locali, conoscere le loro usanze e vivere esperienze indimenticabili.