Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Sapori made in Mexico

28.01.2019
Indice

Chi identifica la cucina messicana con i conosciutissimi burritos e chili è fuori strada. É un equivoco molto comune, tuttavia. Si tratta infatti di piatti della cultura tex mex, tipici del New Mexico, negli Stati Uniti.

I cibi tradizionali, invece, sono ben diversi ma non meno stuzzicanti e ruotano attorno ad alimenti genuini e autoctoni, come la frutta tropicale, dando luogo ad un’autentica esplosione di gusto.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

GASTRONOMIA MESSICANA

Se c’è un piatto che meglio rappresenta la cultura gastronomica di questo Paese, questo è il taco: la famosa tortilla di mais o frumento piegata e farcita con carne (di pollo, manzo o maiale), formaggio fuso, fagioli, riso, verdure e salse piccanti. Sebbene esistano alcune ricette più diffuse rispetto ad altre, le varianti sono infinite e non c’è limite alla fantasia nella preparazione di questo straordinario e ghiotto cibo di strada. Ogni città e ogni regione ha i suoi tipici tacos, da scoprire e assaggiare passeggiando nei mercati o per le vie cittadine.

Fra le stuzzicanti golosità della cucina messicana suggeriamo di provare anche le fajitas.
Si tratta di bocconcini di carne (di pollo o di manzo) con peperone, cipolla e origano che generalmente vengono accompagnati con riso, fagioli e verdure. Spesso queste delizie vengono servite su di una tortilla, da avvolgere attorno al ripieno. Ed è proprio la tortilla ad essere presente quasi in ogni piatto e a rappresentare il punto d’incontro fra presente e passato, quando veniva preparata da Maya e Aztechi. La si può gustare con la famosa salsa guacamole (preparata con avocado, lime, olio, sale e pepe) oppure come accompagnamento di un barbacoa, una variante messicana del barbecue che prevede l’uso del vapore durante una lenta cottura.

Fra i piatti di tutti i giorni ci sono le sopas, le zuppe tipiche con mais e verdure, e molte preparazioni a base di carne e riso, spesso fritte o stufate. I sapori della gastronomia di questa Nazione sono intensi e aromatici, grazie all’uso di tante spezie autoctone. Il peperoncino è usato intensamente e può essere davvero piccante. In Messico si coltivano le varietà più forti, come il terribile habanero e il più gradevole jalapeno. Il loro sapore è sorprendente e non si esaurisce nella piccantezza, ma lascia un retrogusto deciso sul palato.
E se la bocca andasse in fiamme non c’è niente di meglio che placare il bruciore con una tortilla e dissetarsi con un bel bicchiere di michelada, la birra locale servita con sale e lime. Da provare, poi, sono i distillati prodotti dalla pianta dell’agave: in primo luogo la tequila, ma anche il mescal e l’aguardiente.

SAPORI MAYA

La Riviera Maya un'ottima zona dove sperimentare il meglio della cucina tradizionale Maya e lasciarsi tentare dalla tipica gastronomia messicana e dai piatti di mare a base di crostacei, dentici e aragoste. Anticamente i popoli che abitavano in queste terre avevano una dieta a base di mais, patate dolci, pomodori, fagioli e zucca, spesso insaporite con peperoncino piccante e altre erbe aromatiche come il cumino. Per i ceti più alti non mancavano cibi più raffinati come cacao, vaniglia, avocado, papaia, ananas, arachidi e pollame. Al giorno d’oggi è molto difficile rintracciare nell’attuale cucina locale gli antichi sapori precolombiani. Qualcosa sopravvive nella ricetta delle gustose quesadillas, le tipiche tortilla di mais con il queso blanco (formaggio spalmabile), cotte seguendo una procedura antica, farcite con carne, verdura e salse piccanti.

Al giorno d’oggi è molto difficile rintracciare nell’attuale cucina locale gli antichi sapori precolombiani. Qualcosa sopravvive nella ricetta delle gustose quesadillas, le tipiche tortilla di mais con il queso blanco (formaggio spalmabile), cotte seguendo una procedura antica, farcite con carne, verdura e salse piccanti.

Sulla Riviera Maya, nella regione di Quintana Roo e nello Yucatan, la gastronomia locale si è fusa con la cultura spagnola ed è stata influenzata da molte ricette caraibiche che impiegano frutti tropicali.

Ma è nei cibi meno noti che si possono trovare sia i sapori dell'antica cultura Maya che l’influenza della cucina caraibica, come i piatti a base di papadulzes (la patata dolce americana) e achiote (dalla cui pasta si ricava la salsa roja che colora di rosso le pietanze), la cochinita pibil(maiale in salsa acidula con aglio, achiote ed arancia amara), il chocolomo (stufato di carne di manzo o di cervo), il poc-chuc (maiale marinato con agrumi e grigliato), le huevos motuleños (uova con tortilla, salsa roja, salume chorizo, banana e panela, un formaggio fresco) e il salbutes (tortilla fritta con tacchino, cipolla e avocado).

La varietà e la ricchezza di sapori sono le peculiarità della cucina messicana, capace di offrire al viaggiatore un’autentica esperienza di gusto come completamento di un viaggio unico e affascinante.