Sardegna - Sole, mare, grandi scrittori e ottimi musicisti
10.09.2015
Indice

Una grande tradizione culturale

Le giornate soleggiate in spiagge poco rumorose e rinfrescate da un'aria profumatissima sono sicuramente le più adatte per dedicarsi alla lettura e all'ascolto di buona musica. La Sardegna in questo senso è un luogo ideale: dal sole alla spiaggia, da una grande tradizione musicale a una grande cultura letteraria, l'isola ha tutto quanto è necessario.

Destinazione
Tipologia viaggio
Ospiti e camere
Check-in / Check-out
Una lingua millenaria

A volte ci ha fatto sorridere, ma la caratteristica finale in -u è in realtà la prova tangibile del fatto che quando parliamo del 'sardo' non ci riferiamo ad un dialetto bensì ad una lingua vera e propria, uno dei più antichi e caratteristici idiomi latini, che nel suo isolamento ha potuto svilupparsi in maniera autonoma e conservare, meglio di qualsiasi altra lingua, una vicinanza impressionante con il greco e il latino. Solo questo basterebbe a testimoniare che quella sarda è una cultura millenaria, maturata al punto da produrre da secoli opere letterarie famose ormai in tutto il mondo.

Sardegna protagonista

'Per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi' con queste parole nel 1926 veniva conferito a Grazia Deledda, nata a Nuoro nel 1871, il Premio Nobel per la Letteratura. Da Racconti Sardi a Cenere passando per Canne al vento, la Deledda, con il suo pregiato realismo, ci offre un viaggio autentico in una Sardegna remota ma attualeuna terra scabra e crudadove i personaggi sono mossi da sentimenti spesso contrastanti. Se Grazia Deledda è indubbiamente la più famosa scrittrice sarda di tutti i tempi, non bisogna dimenticarsi che la Sardegna è un'isola in cui la creatività ribolle come la lava in un vulcano e che da qui escono ancora oggi talentuosi scrittori capaci di raccontare la loro terra con storie fresche e avvincenti. Ci accostiamo allora al giallo, al poliziesco, un genere scelto molto spesso dagli scrittori sardi contemporanei, che ben si adatta al mistero e alla natura selvaggia dell'isola e che è l'ideale per accompagnare una tranquilla giornata di mare. Fra gli autori e i titoli che vogliamo segnalare I diavoli di Nuraiò di Flavio SorigaL'occhiata letale di Giorgio Todde,Sonetaula di Giuseppe Fiori e il celebre e intrigante Ferro recente di Marcello Fois.