Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Tunisia, in viaggio verso Kairouan

10.01.2015
Indice

La quarta città sacra

E' la città di Kairouan, vero e proprio gioiello del patrimonio storico e artistico tunisino. L'antica capitale degli emiri aglabiti si trova nell'interno, a un'ora circa di strada dalla costa, in una zona desertica. E' la quarta città santa dopo la Mecca, Medina e Gerusalemme e conserva intatto un fascino senza eguali, tutelato anche dall'Unesco, che l'ha iscritta tra i patrimoni dell'Umanità alla fine degli anni '80. La città vecchia, con le sue stradine dai muri bianchi interrotti dalle tradizionali porte di colore blu, i vicoli, i porticati a volta e le cupole che spuntano dai tetti delle case, regala scorci da cartolina.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Un tuffo nell'artigianato locale

In un viaggio in Tunisia è facile perdersi tra souk e bazar pieni di vita e di fervente attività, di colori e di odori speziati, scoprendo veri tesori. A Kairouan si passa dalle bancarelle di mergoums, i tipici tappeti rasati tessuti con motivi geometrici multicolore, a quelle che espongono grandi piatti in rame cesellato, sandali in cuoio, oggetti in vimini e abiti tradizionali. Ma ci si può trovare anche di fronte a specialità gastronomiche: pane di varie forme, bigné al miele, datteri e makroud.

L'artigianato locale è famoso in Tunisia per la produzione di tappeti a punto annodato, realizzati attraverso una tecnica particolare che dona ai tessuti una tenuta molto forte. I laboratori di tessitura sono sparsi un po' ovunque e permettono di assistere al lavoro artigianale durante la sua esecuzione. Mani esperte realizzano con pazienza grandi quadri decorati dai colori cangianti, in tonalità che spesso riprendono quelle degli elementi naturali.

Luoghi sacri e mitici

A Kairouan si trova una delle più antiche moschee del mondo, un monumento di grande importanza religiosa, storica e architettonica: la Grande Moschea, simbolo della città dalle forme spigolose. Comprende un cortile enorme, circondato da arcate decorate e porte di legno scolpito che si aprono sulla zona di preghiera e il minareto. Un capolavoro architettonico che ha ispirato molte altre moschee del Maghreb, e che rappresenta una testimonianza eccezionale dei primi secoli di presenza musulmana in questa regione del mondo. Sopra una delle sue cupole si trova pozzo sacro, il Bir Barrouta, la cui acqua è pescata ancora oggi attraverso una carrucola azionata da un dromedario. C'è anche una moschea leggendaria, Sidi Saheb, soprannominata Moschea del Barbiere, dove si dice sia custodita una reliquia unica: tre peli della barba di Maometto. Dopo Kairouan decidiamo di proseguire il nostro viaggio in Tunisia salendo di altitudine. Ci spostiamo verso l'area delle Oasi di montagna, sulla catena dello Jebel en-Negeb, al confine con l'Algeria. Le Oasi di montagna sono caratterizzate da tre villaggi Berberi: Midès, Tamerza e Chebika, risalenti all'epoca dei numidi e costruiti con la funzione di linea difensiva del Limes Tripolitanium, utilizzato dai romani per difendersi dagli attacchi dei nomadi. Dei tre villaggi solo Tamerza si riesce a raggiungere abbastanza agevolmente in automobile, sebbene anch'esso sia stato completamente abbandonato negli anni '70, dopo essere stato quasi spazzato via e poi ricostruito, in seguito a una violenta alluvione. Percorrendo a piedi qualche centinaio di metri sopra la città abbandonata, ci fermiamo a contemplare la sorgente d'acqua che alimenta l'oasi, e rende possibile la crescita di palme e datteri creando uno scenario insolito in un contesto impervio e desolato.