Scegli tu l'orario che preferisci
Una vacanza a Creta accontenta tutti
A Creta per una vacanza leggendaria
Creta è la quinta isola per estensione nel Mediterraneo e la più grande di tutta la Grecia. Una terra di contrasti, dove l'architettura risente degli influssi di una storia millenaria e delle numerose dominazioni (romani, bizantini, veneziani, ottomani e inglesi) e dove la natura regala un mare caldo e incontaminato e alte vette innevate (i monti Lefka Ori, i più alti, raggiungono i 2452 metri!).
Heraklion
La nostra vacanza a Creta inizia dal suo capoluogo, Heraklion. Visitiamo l'imponente Kules, la fortezza posta a difesa del porto veneziano, e il Bedenaki, il fotografatissimo muro che fronteggia il mare. Un veloce passaggio alla basilica di San Marco e al Palazzo Ducale, e via, alla scoperta dei vicoli, delle stradine e delle pittoresche e vivacissime piazze della città vecchia. Ovunque spuntano taverne, caffè all'aperto e i più famosi personaggi mitologici, posti a decorazione delle storiche fontane cittadine.
Gli appassionati di archeologia o i semplici curiosi non possono assolutamente mancare una visita al Museo Archeologico. Tra i più importanti di tutta la Grecia, il Museo raccoglie molti reperti della civiltà minoica: dalle ceramiche ai gioielli, dagli utensili agli stupendi affreschi dei palazzi e delle ricche ville antiche.
La città del minotauro
La nostra vacanza a Creta prosegue sulle orme del mito. Usciamo da Heraklion e in breve tempo raggiungiamo il sito archeologico di Cnosso. Qui visse e regnò Minosse, il grande sovrano vissuto fra storia e leggenda 4.000 anni fa. Sotto il suo regno la civiltà cretese divenne una delle più progredite dell'antichità e sempre sotto il suo regno e proprio qui a Cnosso, Icaro spiccò il volo con le sue ali di cera e Teseo uccise il mostruoso Minotauro con l'aiuto di Arianna e del suo leggendario filo: miti che vivono in noi dall'infanzia e qui da sempre. I resti della capitale del regno minoico comprendono il Palazzo di Minasse, le abitazioni dei funzionari e dei sacerdoti che lo circondano, le abitazioni di popolani e i cimiteri. Il palazzo era costruito attorno a un cortile centrale e si estendeva a più piani su una superficie di 22.000 metri quadrati e comprendeva, oltre agli appartamenti reali, i luoghi di culto, le camere del Tesoro, i laboratori e i magazzini.
Creta autentica: Gouves
Le lunghe spiagge, per la maggior parte sabbiose, e il mare tranquillo e trasparante, fanno di Creta un luogo ideale in cui rilassarsi e godersi splendide giornate di sole. Decidiamo quindi di proseguire la nostra vacanza a Creta a Gouves. Percorrendo la strada da Heraklion a Gouves si possono ammirare piccoli villaggi arroccati sulle colline e i colori delle viti, degli agrumeti e degli ulivi. Insenature naturali, porticcioli dal sapore antico, viti, agrumeti, ulivi, piccoli borghi arroccati sulle colline: quello di Gouves è uno dei tratti di costa più suggestivi dell'isola. I colori sono spettacolari e i modi per rilassarsi tantissimi. Noi abbiamo scelto un'escursione indimenticabile fra le stalattiti e le stalagmiti della splendida grotta di Achia Paraskevi (a Creta ce ne sono oltre 3.000). Per i più piccoli da non perdere invece una visita a CretAquarium: una struttura modernissima per vedere da vicino più di 2.500 pesci del Mediterraneo.
A Hersonissos è Happy Creta
La nostra vacanza a Creta prosegue a Hersonissos, una delle zone più frizzanti dell'isola. Qui le parole d'ordine sono mare e divertimento. L'acqua è limpida e trasparente (per gli appassionati un'immersione è d'obbligo) , con i colori che ricordano quelli delle isole tropicali. Qui però alle palme si sostituiscono cactus, olenadri e tantissimi fiori colorati. La zona di Hesonissos è soprattutto celebre per la sua vita 'giovane': numerosi sono i bar e i club alla moda in cui divertirsi fino a notte fonda. E per iniziare la serata niente di meglio di una passeggiata fra le luci e i colori del porto e di qualche ottimo piatto di cucina cretese. Chi invece vuole scoprire qualcosa di più sui costumi e sulle tradizioni dell'isola non si lasci scappare una visita al bellissimo museo all'aria aperta di Lychnostatis.