Scegli tu l'orario che preferisci
In Vacanza nelle Marche ogni giorno è un mondo nuovo
Le spiagge, gli eleganti lungomare per le passeggiate serali ma anche il divertimento e la cultura. Vacanze perfette tra Romagna e Marche.
Una vacanza nelle Marche significa abbronzarsi su lunghe spiagge sabbiose di giorno e passeggiare su lungomare eleganti di sera, fra ville raffinate come signore d'altri tempi. Ma anche immergersi in rassegne culturali famose in tutto il mondo, che ti portano a tu per tu con i protagonisti della musica e del cinema internazionale. Tra bellezza, benessere, divertimento e cultura, cosa può chiedere di più una ragazza in vacanza fra Marche e Romagna?
Un massaggio prima del sole
L'ospitalità da queste parti è un'arte da decenni. E se ne accorge subito chi, per la sua vacanza, desidera solo il meglio. Un esempio? Un hotel come il mio, sul lungomare di Pesaro, dove ti svegli e vedi la spiaggia a qualche metro, inondata di sole; la stesso che puoi vedere dalle finestre del centro benessere, dove vai a rilassarti fra un massaggio e un bagno aromatico, annusando il profumo tonificante dell'aria di mare.
A Pesaro, cinema internazionale a tutte le ore
Il passaggio nel centro benessere del mio hotel era una tappa obbligata ogni mattina, prima di scendere in spiaggia ad abbronzarmi e decidere l'impegno della serata. Pesaro, a una decina di chilometri dalla Romagna, è un piccolo salotto dove anche due passi in centro o fra le ville in stile liberty del mare appare esclusiva. E non solo per le architetture raffinate e i negozi eleganti. Se sei appassionato di cinema e ti trovi a Giugno da queste parti, potresti vedere, per esempio, qualche regista famoso come Marco Bellocchio, Dario Argento o Lina Wertmuller o un attore come Kim Rossi Stuart prendere il caffè in un bar o passeggiare incurante degli sguardi. Ma non per caso: qui si svolge ogni estate la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, con rassegne sul cinema d'essai, monografie dedicate ai grandi maestri ed eccezionali anteprime da tutto il mondo, come quelle che ho visto proiettate in un silenzio magico sullo schermo gigante allestito nella piazza della città.
Musica? Dal jazz alla lirica, solo il meglio
In una vacanza nelle Marche ci si può anche sentire al centro del mondo, come mi è capitato nel corso delle serate passate in rassegne musicali d'eccezione. Cosa c'è di meglio di un buon concerto jazz, ascoltato all'aperto, all'interno di un palazzo antico, in una fresca sera d'estate? È quello che ho trovato all'Ancona Jazz Summer Festival, nella cornice affascinante della Mole Vanvitelliana. Qui ho passato alcune sere indimenticabili al suono di clarinetti, chitarre flamenco, contrabbassi, trombe e i migliori pianoforti jazz della scena mondiale. Un'esperienza che consiglio di fare, magari dopo una cena a base di specialità locali di pesce, accompagnate da un ottimo Rosso Conero. Sempre il jazz è protagonista di un altro evento internazionale dell'estate pesarese: a Fano a fine Luglio si tiene il Fano Jazz By the Sea, un'occasione da non perdere per gustarsi, letteralmente sul mare, i concerti di quasi cento musicisti provenienti da tutti i continenti: la location più affascinante si trova alla Marina dei Cesari, dove viene allestito per l'occasione un intrigante palcoscenico sull'acqua. D'altra parte una vacanza nelle Marche offre molto ai turisti in cerca di musica raffinata. Il Rossini Opera Festival è un evento musicale che attira appassionati di lirica da tutto il mondo e il momento mondano più importante dell'agosto pesarese. Oltre agli spettacoli in cartellone, sono in programma diversi eventi collaterali (concerti da camera, conferenze, ecc.) affollati di turisti stranieri, che si riversano poi nei piccoli ristoranti e nei locali del centro, vivacizzando la città con un'insolita nota internazionale.
Anche il cibo diventa arte
Io che adoro l'alta cucina, in vacanza nelle Marche non potevo farmi sfuggire una visita in due tempi dell'arte culinaria italiana, fra l'altro vicinissimi fra loro. A Senigallia, a una trentina di chilometri da Pesaro, in un angolo tranquillo del lungomare c'è Uliassi. A parte l'accoglienza cordiale dello chef, che si è presentato personalmente ai tavoli, e l'atmosfera semplice e raffinata del locale, ci si può viziare, come ho fatto io, con piatti come il fondente di patate, mazzancolle e tartufo nero, magari seguito da un brodetto di pesce strabiliante. E basta spostarsi di qualche chilometro più a sud per trovare, fra Marzocca e Marina di Montemarciano, la Madonnina del Pescatore, dove lo chef Moreno Cedroni propone specialità uniche e famose in tutto il mondo come i salumi ittici, gli hot dog di calamari, cotolette di rombo o le frattaglie di pesce. Un'abbronzatura perfetta, relax in riva al mare e serate passate fra cultura, musica raffinata e cene indimenticabili: in questo angolo di costa italiana ho scoperto che insieme all'ospitalità anche l'eccellenza è sempre di moda.