Scegli tu l'orario che preferisci
Viaggio in Grecia con destinazione Mykonos
La calce bianca delle case, l'esplosione colorata dei fiori, la brezza leggera all'ora di pranzo, quando i pazzi festeggiamenti della notte sono temporaneamente sospesi: ricordiamo Mykonos non solo come una delle isole greche più caratteristiche per colori e architetture, ma anche come la più trasgressiva, eccentrica e cosmopolita. Ogni estate tutto il mondo si incontra a Mykonos per un viaggio in Grecia indimenticabile. Volete scoprire dove andare e cosa fare? Eccovi la mia personale mappa di tutto quello che offre l'isola, sperimentato direttamente in compagnia delle mie migliori amiche.
Spiagge da VIP o solitarie calette?
Mare, mare, mare. Ma dove? Il bello di Mykonos è che accanto alle proposte più mondane si trovano sempre alternative dal sapore più semplice e selvaggio. Un esempio sono le spiagge. A bordo di scooter presi in affitto, ogni giorno ne abbiamo provata una diversa. Siamo passate dalla caletta di Psarou, con stabilimenti da VIP, ad Agrari, con bar e localini in riva al mare e musica rilassante, per un aperitivo al tramonto, fino ad Agios Sostis, dalla sabbia fine e mare con fondo meraviglioso per lunghi bagni. Questa è tra le più grandi in assoluto e si distingue da tutte per le fantastiche dune di sabbia e l'atmosfera sottilmente hippy.
Ma per il divertimento on the beach il massimo è la spiaggia di Paradise, a 5 Km dalla città di Mykonos, dalla sabbia fine e gialla, dove folle di ragazzi si riversano fin dal mattino per ballare a ritmo di musica. Da non perdere anche il lato più selvaggio dell'isola: la piccola spiaggia di Kapari è talmente isolata che non ci sono indicazioni per raggiungerla (l'unica è che si trova vicino alla più nota Joannis Beach). Arrivate in cima alla scogliera siamo scese a piedi per raggiungere una spiaggia fine e bianca, meravigliosamente appartata, dove abbiamo preso la tintarella in tutto relax, facendo programmi per la serata.
A Mykonos, curiosando fra boutique, bar e ristoranti
Cosa fare a pranzo? Una buona idea è visitare il centro di Mykonos, detta anche Chora, e scoprire come un tempo gli abitanti del luogo ingannassero i pirati: costruendo un labirinto di strade che si restringono all'improvviso, diventando avvolgenti e intricate come spirali. Non sai mai cosa ti aspetta girato l'angolo e non è affatto facile orientarsi (noi ci siamo perse!) se è la prima volta che si visita. Ma anche perdersi fra un vicolo e l'altro può essere piacevole, specie se ti permette di scoprire piazze ed edifici incantevoli, come la chiesa di Panagia, una meraviglia architettonica formata da quattro piccole chiese (Agios Sozontas, Agioi Anargyroi, Agia Anastasia, Agios Efstathios) dipinte di bianco; o sconfinare fino al promontorio dei mulini, per ammirare da vicino uno dei simboli più famosi dell'isola. Anche le case sono bianche e con le persiane blu, di tutte le sfumature immaginabili, specialmente nel quartiere della Piccola Venezia. Costruito praticamente sulla battigia dai pescatori, qui si concentrano negozi di artigianato, boutique, gioiellerie e fra l'altro un gran numero di locali, che fanno di questa parte della città il punto di incontro più popolato dell'isola, ad ogni ora del giorno e della notte. Fra i bar più frequentati, ci sono il Rhapsody, situato in una delle più belle case veneziane di Mykonos, con un bellissimo balcone sospeso sul mare, il piccolo e caratteristico Caprice bar o il famoso e raffinato Astra bar, un'istituzione da anni per il divertimento serale in città. Ma dopo il mare e prima di una splendida serata, nel nostro viaggio in Grecia non abbiamo trascurato l'aspetto enogastronomico. A Mykonos è possibile mangiare ogni tipo di specialità locale, a tutti i prezzi e in splendide e caratteristiche cornici. Siamo passate dalla tipica taverna "O Kounelas", (dove il cuoco ha cucinato di fronte a noi pesce freschissimo), all'Alexis, uno snack bar dove si può scegliere fra un hamburger e un souvlaki. Ma c'è l'imbarazzo della scelta anche per proposte più stylish, come il bellissimo Mamacas, nel cortile di una residenza aristocratica, dove ci siamo regalate l'ultima cena del nostro viaggio in Grecia, a base di piatti raffinati serviti in una cornice indimenticabile.
I posti dove la notte non finisce mai
Festaioli o no, in un viaggio in Grecia e in particolare a Mykonos vale la pena di farsi tentare da una serata a ritmo di musica. E qui la notte passa per il Cavo Paradiso, una discoteca costruita sulla roccia a lato della spiaggia, con la piscina, all'aperto, dove fare l'alba è uno spettacolo, grazie a un panorama con vista a 180 gradi dei dintorni dell'isola. Altri locali caratteristici e ormai famosi in tutto il mondo sono lo Skandinavian Bar, nel quartiere Kastro che, tranquillo e defilato di giorno, fra vicoli e viuzze, di notte accoglie un numero incredibile di persone o il Tropicana Beach Bar, dove abbiamo trascorso diverse serate a ballare senza muoverci dalla spiaggia. Comunque si decida di vivere questa bellissima isola, non c'è pericolo di perdere di vista i suoi caratteri peculiari: non solo i locali, ma anche i colori, i sapori, i profumi e le spiagge di un indimenticabile viaggio in Grecia ci accompagnano ancora quando ripensiamo a Mykonos, una delle sue isole più belle.