Scegli tu l'orario che preferisci
5 libri da leggere prima di partire per la Sardegna
Mari spettacolari e spiagge di sabbia bianchissima sono le prime immagini che vengono in mente quando si parla della Sardegna: un’isola unica e speciale, tutta da scoprire, dove i panorami più belli e la natura più selvaggia faranno da sfondo a delle vacanze memorabili. Ma come prepararsi al meglio per conoscere quest’isola e decidere cosa vedere in Sardegna? A volte non basta una guida o leggere i consigli del posto… a volte, forse, è meglio affidarsi a chi la Sardegna l’ha vissuta e amata, nelle sue mille sfaccettature e sogni. Se volete prepararvi per delle vacanze in Sardegna all’insegna della bellezza e della poesia, potreste leggere dei libri che la riguardano. Libri su quest’isola, sì, ma anche libri dove le storie si svolgono fra le sue strade, raccontandola con eleganza e senza sotterfugi. Continuate pure a leggere per scoprire i libri sulla Sardegna più letti e amati di sempre, e preparatevi a partire con noi!
Abbacadora – Michela Murgia
Questo libro ha fatto conoscere la Murgia al grande pubblico, ed è tuttora uno dei suoi romanzi più amati e conosciuti. Grazie a questa storia potrete immergervi in un’atmosfera magica e conoscere una Sardegna antichissima e remota, meravigliosa e sconosciuta, affascinante e ricca di mistero. Da leggere!
La vedova scalza – Salvatore Niffoi
Un romanzo teso di amore e vendetta, ambientato nella Sardegna in bilico fra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Per il suo stile unico, il romanzo ha vinto anche il Premio Campiello nel 2006.
Sea and Sardinia – D. H. Lawrence
Vedere quest’isola con gli occhi di un forestiero può rivelarsi un’esperienza unica e interessante. “Mare e Sardegna” di David Herbert Lawrence è un diario accurato e appassionato del viaggio dello scrittore sull’isola, avvenuto all’inizio del 1921: ben cento anni fa! Le sue descrizioni accuratissime vi porteranno alla scoperta di quest’isola mano nella mano con uno degli scrittori inglesi che più l’hanno amata. Per citare lo stesso Lawrence: “La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia”, e con questo libro potrete cominciare a sognarla.
Padre Padrone – Gavino Ledda
Quella di Gavino Ledda è una storia di riscatto ed emancipazione. Dal complicato rapporto con il padre all’indipendenza e l’amore per la letteratura, il romanzo di Ledda si dipana dalle campagne sarde fino alle città del “Continente”. Le descrizioni dei grandi spazi e della vita da pastore sono meravigliosamente dettagliate, e incantano ancora oggi.
Viaggio in Sardegna – Michela Murgia
Nessuno può spiegare la Sardegna antica in un linguaggio moderno come Michela Murgia. In questo caso, gli “Undici percorsi nell’isola che non si vede” vi porteranno attraverso le leggende e i lati più nascosti di quest’isola. Questo libro non va inteso come una guida turistica, ma un viaggio letterario attraverso uno dei suoi volti meno conosciuti. Da leggere!