Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Classici moderni

06.02.2019
Indice

La culla della civiltà occidentale esercita da sempre un richiamo viscerale su artisti, scrittori e registi che da secoli scelgono la Grecia come palcoscenico per le loro opere.

Ma volendo suggerire qualcosa di facile, divertente e attuale, la Grecia di oggi non è affatto povera di stimoli. Storie di una bellezza diventata mito e raccontata non solo nei grandi classici ma anche in pagine e pellicole recenti.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

QUATTRO LETTURE SULLA GRECIA E LE SUE ISOLE

Per fugare ogni dubbio sui classici la cosa migliore è mettere in valigia uno dei best seller dell’editore Sellerio: Aristotele detective di Margaret Doodym, autrice canadese. Fra logica aristotelica e spaccati di vita greca del IV secolo, il libro è il più importante giallo storico che sia mai stato scritto, ricco di colpi di scena e trovate geniali.

Petros Markarīs, il più importante giallista greco, è autore della saga incentrata sul disincantato ispettore Kostas Charitos che ricalca le orme di Maigret nella Grecia moderna. Attraverso i suoi libri ci si addentra nello stile di vita e nella cultura greca attuale.

Ambientati sull’isola di Lesbo, i libri di Stratis Myrivilis si occupano di temi storici e sociali. Divenuti degli autentici classici della letteratura moderna greca, offrono un interessante punto di vista sugli eventi storici recenti che questa nazione ha attraversato.

Viaggio nella Grecia antica di Cesare Brandi è un vero e proprio must per chi parte per vacanze più culturali. Il saggio è ricco di aneddoti, storie e approfondimenti che lo rendono un compagno insostituibile per chi vuole saperne di più sull’eredità culturale greca.

SULLE NOTE DEL ROCK E DEL SIRTAKI

Per molti la musica greca è soltanto il sirtaki, celebre brano di Mikīs Theodōrakīs eseguito con il tradizionale strumento a pizzico locale: il bouzuki. In realtà c’è molto di più! La tradizione popolare è ben rappresentata dalle molte band che tengono viva la cultura folk, soprattutto sulle isole di Kos, Rodi e Creta. Ma vi sono anche artisti di fama internazionale come Vangelis, compositore elettronico autore di Chariots of Fire, e il sentimentale Demis Roussos. È poco noto ma negli anni Sessanta entrambi militavano nella band Aphrodite’s Childche ebbe un successo incredibile persino in Italia, grazie ad un rock psichedelico.

Oggi la scena rock greca offre numerose band e molta musica elettronica soprattutto nelle isole maggiori, prime fra tutte Kos, Creta e Mykonos.

Uno dei nomi di punta della scena musicale greca è il cantautore Georges Moustaki, un vero e proprio cosmopolita dall’animo greco: nato ad Alessandria d’Egitto da una famiglia di Corfù ebbe successo soprattutto in Francia.

PELLICOLE DA NON PERDERE

Fra gli esempi più riusciti di lungometraggi girati tra isole greche c’è senza dubbio Mediterraneo di Gabriele Salvatores. Il film – realizzato a Kastelòrizo – racconta la storia di otto soldati italiani (fra cui Diego Abatantuono e Claudio Bisio) che nel 1941 vengono inviati su una sperduta isola dell’Egeo per presidiarla. Il mare e la natura fanno da scenografia ad una commedia dal retrogusto un po’ amaro.

Sempre in tema storico, ma ambientato sull’isola di Cefalonia e di carattere pienamente drammatico, Il Mandolino del Capitano Corelli, con Nicolas Cage e Penelope Cruz, narra degli ultimi giorni delle truppe italiane sull’isola dopo l’8 settembre del 1943.

Il mare dell’isola di Amorgos è, invece, l’incontrastato protagonista di Le grand bleu, pellicola di Luc Besson che racconta la storia della sfida tra due giovani apneisti: il francese Jacques Mayol e l'italiano Enzo Molinari.

Zorba il greco è un autentico classico del cinema, uscito nel 1964 e tratto dal libro omonimo di Nikos Kazantzakis. Il film è ambientato sull’isola di Creta e racconta le vicende di uno scrittore inglese arrivato per occuparsi della riapertura di una miniera, e quelle di Zorba - interpretato da Anthony Quinn - che decide di condividere la stessa impresa.