Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Viaggio nella natura: consigli pratici

Indice

Esplorare le bellezze del nostro pianeta nella sua essenza più autentica e incontaminata è una delle migliori esperienze da fare per chi ama i viaggi. Bastano davvero poche accortezze per rendere i tour immersi nella natura delle esperienze indimenticabili! Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per tuffarvi nel verde nel modo migliore!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Preparare lo zaino

Portare lo stretto necessario è indispensabile… ma occhio a non strafare! Meglio riempire lo zaino solo per ciò che servirà davvero durante la giornata. Meglio prepararsi una scaletta organizzata delle tappe, e decidere di conseguenza. E ricordate sempre di portare con voi l’acqua!

Protezione solare

Molte persone pensano che la crema solare serva solo per andare al mare a prendere la tintarella: niente di più sbagliato. Abbiate cura di mettere un’accurata protezione solare prima di partire all’avventura. La vostra pelle ringrazierà!

Le scarpe adatte

I viaggi nella natura prevedono lunghe camminate, ed è sempre bene che queste siano confortevoli. Se non siete esperti di escursioni, abbiate cura di usare un paio di scarpe comode. Se ne comprate di nuove, non fatelo all’ultimo minuto: per una lunga camminata è meglio avere scarpe robuste, sì, ma già rodate!

Scegliere il giusto percorso

Ci sono molti parchi naturali che propongono diversi sentieri, a seconda del tipo di allenamento. Se non siete escursionisti provetti, informatevi prima sulle difficoltà dei diversi sentieri. Meglio non strafare: esplorare la natura deve essere divertente! Ricordatevi anche di scegliere una zona adatta anche per dormire, se avete deciso di trascorrere la notte fuori. E se la solita tenda non fa per voi, scoprite insieme a noi i posti insoliti dove dormire in viaggio.

Occhio all’acqua

Rimanere idratati è indispensabile, specialmente durante un’attività all’aria aperta. Ovunque voi vogliate andare, informatevi prima se ci sono delle fonti d’acqua potabile lungo il tragitto. Se non ci sono, portate un po’ di acqua in più di quanto fareste normalmente. Nei viaggi naturalistici, l’acqua non è mai abbastanza!

Occhiali e cappello

Un altro modo per proteggersi dal sole è portare sempre con sé un cappellino e degli occhiali da sole. Potrebbero anche non servirvi, ma è sempre meglio averli a portata di mano!

Documentare divertendosi

Una delle cose più belle dei viaggi in natura è che, una volta accertatisi di aver rispettato al meglio le norme base per garantire la propria sicurezza e comodità, tutto diventa molto divertente. La natura è in grado di rigenerare l’anima, e nel corso delle vostre esplorazioni potrete divertirvi come non mai! Fare foto è un ottimo modo per ricordare tutto, ma anche tenere un piccolo diario dove potrete conservare foglie e fiori fra le pagine.

Al proprio ritmo

Le escursioni non sono una gara: calcolate quanto tempo prevedete possa durare la vostra visita e ricordate che, per quanta strada farete, c’è anche quella del ritorno da percorrere! Quando si va in esplorazione con altre persone, inoltre, è importante camminare al ritmo della persona più lenta del gruppo. Così l’esperienza sarà piacevole per tutti!

Viaggiare responsabilmente

I viaggi nella natura rappresentano una di quelle esperienze da fare assolutamente nella vita, ma per essere vissuti al meglio hanno bisogno anche di tanta cura e attenzione. Non lasciate nulla nell’ambiente, neanche un mozzicone di sigaretta: anche la cosa più piccola può nuocere alla flora e alla fauna della zona! Portate tutto con voi e buttatelo al primo bidone disponibile.