Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00; sabato dalle 9 alle 18 (festivi esclusi).
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Cosa vedere a Urbino in un giorno

27.07.2020
Indice

Passeggiare nella storia non è un’esperienza che si può fare tutti i giorni; strade di pietra create a regola d’arte, scorci incantevoli, palazzi antichi e tanta, tanta bellezza, sognata e imitata dagli artisti e architetti di tutto il mondo. Stiamo parlando di Urbino, la “Città Ideale” del Rinascimento, un gioiello di rigore, arte architettonica e prospettiva fortemente voluto dal famoso Federico da Montefeltro, duca della città e genio visionario. La parte più antica di Urbino è un vero e proprio gioiello dell’arte rinascimentale, e ancora oggi stupisce e ammalia i visitatori di tutto il mondo. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, e in pochi chilometri di spazio potrete trovare alcune delle opere d’arte che più hanno influenzato l’arte europea: una meta imperdibile nel corso delle vostre vacanze nelle Marche! Per una gita più lunga, scoprite anche cosa vedere a Pesaro. Ecco qui invece una breve e pratica lista su cosa vedere a Urbino in un giorno.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale

Il palazzo è una piccola città fortificata, che per decenni è stata sede dei più grandi artisti d’Europa, e costruita come massima espressione del concetto di “Città Ideale” per volere del Duca di Montefeltro, che voleva la residenza principesca più bella di tutte. Oggi potete ammirare le sue sale più belle; il palazzo, inoltre, ospita la celebre Galleria Nazionale delle Marche, che al suo interno conserva e protegge opere di artisti del calibro di Raffaello (nativo della città), Tiziano, Gentileschi e Piero della Francesca. Potrete ammirare sale e studi, dipinti, mobili, sculture, arazzi e disegni di vario genere. Un vero e proprio tuffo nell’arte! Da non perdere anche il famoso bastione e le scale dalle rampe elicoidali.

Casa di Raffaello e l’Oratorio San Giovanni

La casa natale di Raffaello, uno dei più celebri pittori del Rinascimento, è ancora oggi una meta di grandissimo valore storico e indubbio fascino. Potrete ammirare alcune delle prime opere del giovane artista, sbirciare nella sua vecchia stanza e ammirare il cortile in pietra con il pozzo dove, in epoca antica, lui e il padre macinavano i colori per i propri quadri. Gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni, invece, vi lasceranno senza parole per la maestosità e l’indiscussa bellezza. Passerete molto tempo a bocca aperta, al cospetto dei suoi affreschi più solenni!

Il Duomo e la Chiesa di San Bernardino

La chiesa più importante della città merita certamente una visita. All’interno si trovano due opere di Barocci e le Grotte sotterranee. Se avete modo e tempo, spostatevi di poco fuori dal centro per andare a visitare la Chiesa di San Bernardino, immersa nel verde delle campagne marchigiane a un paio di chilometri dalle mura della città chiesa. È un luogo davvero suggestivo, che vi sorprenderà!

Le migliori offerte per la tua vacanza a Urbino