Scegli tu l'orario che preferisci
Dieci modi per prenderci cura dell'ambiente stando a casa
Guerrieri della Terra possiamo esserlo un po’ tutti, anche dalle nostre case. La salvaguardia del pianeta passa anche - e soprattutto - attraverso le nostre azioni quotidiane. Noi di Eden Viaggi abbiamo iniziato da tempo a porci il problema dell’impatto ambientale e per questo motivo, dal 2019, collaboriamo con Treedom, piantando una vera e propria foresta in Kenya, un primo passo per amore del nostro pianeta. Oltre a questo impegno possiamo portare avanti ogni giorno la rivoluzione, nel nostro quotidiano, anche tra le mura di casa. Migliorare le nostre abitudini vuol dire fare ogni giorno un gesto d’amore per la Terra. Farlo ora significa mettere un primo seme che vedremo crescere in futuro.
1. COLTIVA UNA PIANTA
Questo potrebbe rientrare anche nel nostro manuale di mindfulness per la quarantena. Puoi iniziare a fare l’orto, o piantare anche un solo albero in giardino, puoi coltivare il tuo fiore preferito in un vaso, o la pianta aromatica che più ti piace per usarla quando cucini. Esistono piante che aiutano a ripulire l’aria in casa e alberi che fanno la loro parte nella riduzione delle particelle di smog. Coltivare piante, prendersi cura del giardino o dei fiori sul balcone è una pratica che fa bene all'ambiente, ma anche all'anima. Significa dare un contributo al verde del mondo, perché più alberi ci sono più l’aria è pulita. Significa preoccuparsi di far crescere sana e forte una piccola porzione di Terra che in quel momento dipende dalle nostre cure e da quanto amore ci mettiamo.
2. RISPARMIA ACQUA
Una frase ripetuta come un mantra da tutte le associazioni ambientaliste, perché l’acqua è il nostro oro blu, è un bene primario ma non una fonte inesauribile. Possiamo fare tutti qualcosa per risparmiarlo, senza grandi sacrifici: per esempio non lasciando scorrere l’acqua del rubinetto se non strettamente necessario, utilizzando lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico o cercando di usare meno acqua possibile anche mentre facciamo la doccia. Questo non significa che - una volta ogni tanto eh - tu non possa concederti un bagno rilassante, magari con un sapone naturale alla lavanda e la tua musica preferita in sottofondo.
3. SCEGLI DETERSIVI ECOLOGICI
Scegliendo di utilizzare prodotti ecologici compi un gesto importante per il futuro dell’ambiente. I detersivi - ma anche i cosmetici - ecologici sono di origine esclusivamente vegetale, senza sostanze inquinanti come i tensioattivi, e questo li rende prodotti eco-sostenibili e biodegradabili. Oltre che vantaggiosi per l’ambiente, questi prodotti sono anche preziosi per la salute, perché ipoallergenici e delicati per la pelle. E ormai sono anche facili da trovare o, perché no, da autoprodurre in casa.
4. BEVI ACQUA DEL RUBINETTO
Il primo meraviglioso effetto di questa buona abitudine sarà che ridurrai drasticamente il consumo di bottiglie di plastica, la cui produzione costa moltissimo in termini di energia e acqua utilizzata. In più l’acqua del sindaco, come viene spesso chiamata, è sicura, perché ha standard di controllo molto più elevati di quella in bottiglia. E non vale dire che l’acqua di casa tua è calcarea: il calcare fa male alla lavatrice, ma il nostro corpo, fortunatamente, è molto più efficiente di un elettrodomestico e il calcare non può farci nessun danno.
5. FAI BENE LA SPESA
Ogni anno nel mondo vengono buttate tonnellate di cibo ancora buono: per produrlo e farlo arrivare nel nostro frigo viene impiegata molta acqua e molta energia, con un aumento proporzionale delle emissioni di gas serra. Impariamo a fare bene la spesa, scegliendo le quantità di cibo necessarie, senza farsi influenzare dalle offerte ed evitando gli sprechi. Sosteniamo la filiera corta: se hai la fortuna di avere vicino a te un mercato contadino, preferiscilo al supermercato! Mettiamoci più cura nella spesa, ringrazierà l’ambiente, ma anche il nostro portafoglio.
6. VARIA LA TUA DIETA
Gli allevamenti intensivi hanno un impatto molto forte sull'ambiente. Non si tratta di rinunce, ma di parsimonia. Mangiare meno carne ma più buona, per esempio acquistandola da un allevamento locale, aiutando anche i piccoli produttori. Una dieta varia con prodotti a km 0, composta prevalentemente da frutta, verdura, proteine vegetali e poche ma buone proteine animali fa bene al fisico, ma anche e soprattutto alla Terra che ci ospita.
7. DAI UNA SECONDA VITA AGLI OGGETTI
A quanti più oggetti possibile, di carta, cartone, stoffa, o persino ai fondi di caffè. Le magliette di cotone possono diventare panni per la polvere, gli scarti di frutta e verdura possono diventare compost per il giardino, i fondi di caffè uno scrub per il corpo, per non parlare di tutti i giochi per bambini che si possono creare con materiali da riciclo. Cerca su Pinterest, troverai un sacco di idee meravigliose.
8. STIRA DI MENO
Anzi, non stirare proprio, almeno in questo periodo in cui sei a casa. Siamo sicuri che anche a te la mamma ha insegnato la tecnica perfetta per stendere i vestiti umidi in modo che restino già quasi stirati: per adesso è sufficiente, ma fidati che lo sarà anche dopo (e ti sentirai già un po’ in vacanza, con quel look rilassato che profuma di pulito).
9. RISPARMIA ENERGIA
Questo è facile: se sei in cucina, spegni la luce in camera; se il cellulare ha finito di caricarsi, stacca la spina del caricabatterie; se non stai guardando la tv, spegnila. Sostituisci la lampadine di casa con quelle a LED: un piccolo investimento utile per la salvaguardia del pianeta e che abbasserà le bollette, visto che consumano il 75% di energia in meno di quelle normali.
10. FAI UNA BUONA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ricicla, ricicla, ricicla. Sembra scontato, ma ancora molte persone non suddividono la spazzatura con la giusta attenzione. Non solo è importante non abbandonare mai i rifiuti nell'ambiente (ed è un segno di civiltà e rispetto) ma anche fare bene la raccolta differenziata (a maggior ragione in questo periodo). Separare i rifiuti permette di riciclarli e riutilizzarne le materie prime: è un piccolo gesto quotidiano, ma può davvero fare la differenza.