Scegli tu l'orario che preferisci
Grotta del Ciabattino: come arrivare, storia e leggenda
Molti conoscono Verona per essere la città di Romeo e Giulietta, dell’amore e del romanticismo più autentico; altri la conoscono per la splendida Arena e per le stradine antiche, dove la storia sembra fondersi con le leggende. Pochi ancora conoscono il lato della natura più selvatica che cresce rigogliosa nei dintorni di Verona: i Monti Lessini, ricchi di sentieri meravigliosi e scorci indimenticabili. Parliamo soprattutto della straordinaria Grotta del Ciabattino: una zona eccezionale, che lascerà tutti a bocca aperta!
Scopri tanti altri posti dove andare in Veneto insieme a noi!
Il percorso dei Monti Lessini
L’intera zona è molto più facile da trovare di quanto si pensi: il complesso dei Monti Lessini e la Grotta del Ciabattino sono a Verona, poco distanti dalla città. Ci sono diversi itinerari da seguire a seconda del proprio grado di allenamento. Uno dei più famosi prevede il percorso che va dalle Contrade Alte al Corno d’Aquilio: la bellezza dei panorami vi regalerà delle emozioni indimenticabili. Un percorso lungo e ricco di storia, da seguire con la giusta guida e le dovute attenzioni, ma che vi riempirà di meraviglia. Perfetto per gli amanti della natura!
È il luogo perfetto per vivere una vacanza in Veneto all’insegna della bellezza e dell’avventura. Gli amanti del trekking e delle escursioni non possono assolutamente perdersi questa meta incredibile. Riservata ai viaggiatori più esperti, è famosa soprattutto per la gran quantità di leggende che la circondano. Continuate pure a leggere per scoprire tutto sulla Grotta del Ciabattino dei Monti Lessini, e preparatevi a partire con noi: la vacanza che avete sempre sognato di vivere è a portata di click!
Dove si trova la Grotta del Ciabattino
Il percorso verso la Grotta del Ciabattino prevede alcuni splendidi panorami. Potrete lasciar correre la fantasia avvicinandovi al Passo di Rocca Pia e al confine fra Veneto e Trentino, vero e proprio regno dei contrabbandieri del passato. Dalla Malga Fanta potrete trovare la Spluga della Preta, forse una delle attrazioni più famose del luogo: un abisso verticale davvero suggestivo, ma sconsigliato a chiunque non sia assolutamente esperto. Anche a distanza, però, può regalare uno spettacolo affascinante! Oltrepassato il Corno d’Aquilio troverete la Grotta del Ciabattino, e le sue leggende misteriose. Pronti a scoprirle?