Scegli tu l'orario che preferisci
Tutto sui vaccini per il Kenya e i documenti necessari
Affacciato sull'Oceano Indiano e custode di un entroterra selvaggio, il Kenya è un paese in cui la forza della natura si manifesta in tutta la sua grandezza. Un viaggio in questa terra è un'esperienza sensoriale completa: i suoni della savana, i colori intensi del paesaggio, i profumi della terra e l'energia della sua gente lasceranno nella tua anima ricordi indelebili. Qui, nella stessa vacanza, ti attendono l’avventura di un safari, il relax su spiagge da cartolina e l’emozione di una gita in barca. Ma cosa serve per entrare in Kenya? Leggi questa guida di Eden per scoprire quali sono i vaccini per il Kenya e per avere info utili sui documenti necessari e sul visto per il Kenya. La tua vacanza sta per cominciare: prepara la valigia!
Kenya: vaccinazioni consigliate
Hai in programma il Kenya? Prima di fare le valigie, ci sono solo alcune cose da sapere per vivere il viaggio in totale tranquillità. Quali vaccinazioni sono obbligatorie per andare in Kenya? Non sono richiesti per il Kenya dei vaccini obbligatori, a meno che non si provenga o si sia transitato per più di 12 ore in un Paese a rischio di trasmissione della febbre gialla. In tal caso, è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore a 1 anno. Ci sono, invece, per il Kenya, dei vaccini consigliati come quelli contro epatite A, tifo o rabbia – soprattutto se hai in programma escursioni nella natura o in zone rurali.
Altre misure preventive
E’ sempre buona norma consultare il proprio medico curante o un centro specializzato in medicina dei viaggi almeno 4-6 settimane prima della partenza per ricevere consigli personalizzati in base al proprio stato di salute, alle zone che si intendono visitare e alla durata del soggiorno. Qui potrai avere informazioni aggiornate, riguardo il Kenya, sulle vaccinazioni, nonché su altre misure preventive da adottare, come, ad esempio, la profilassi malarica, per la quale, molto spesso, bastano semplici misure di protezione personale contro le punture di zanzare (repellenti, zanzariere, maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi). E’ tutto molto facile, solo qualche cautela in più per un viaggio senza preoccupazioni!
Scopri quali sono i documenti necessari per entrare in Kenya
Stai programmando le tue vacanze? Cosa devi sapere riguardo i documenti per il Kenya da portare con te? Se sei un cittadino italiano, assicurati che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e verifica che ci sia almeno una pagina libera per l'apposizione dei timbri. Dovrai, inoltre, avere con te un biglietto aereo di andata e ritorno dal Kenya.
Visti d’ingresso per il Kenya
Tra i documenti per entrare in Kenya sono fondamentali anche i visti d’ingresso ed è consigliabile conoscere anche la normativa ad essi relativa. Per i cittadini italiani, il visto per il Kenya (che dal 1° gennaio 2024 si chiama Autorizzazione di Viaggio Elettronica) va richiesto online . Dopo circa tre giorni lavorativi verrà inviata la conferma, valida per un solo viaggio, che dovrà essere presentata all'imbarco e all'arrivo in Kenya. Ma il visto per il Kenya quanto tempo prima va richiesto? Per poter stare tranquilli, è consigliabile presentare la domanda con un certo anticipo rispetto alla data del viaggio (fino a 3 mesi prima). I cittadini di altre nazionalità dovranno rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.
Cosa serve per entrare in Kenya? Altre info utili
Questo Paese sa regalare grandissime emozioni, dall'eccitante esperienza di un safari attraverso le sue vaste savane alla ricerca dei mitici animali del Kenya, alla meraviglia di immergersi nella sua ricca biodiversità e nel suo patrimonio culturale. Ma per prepararsi al meglio a questo viaggio, oltre alle informazioni su vaccini e documenti, cosa altro serve sapere per entrare in Kenya e vivere un’esperienza gratificante e priva di preoccupazioni?
Attrazioni
Il Kenya è un vero scrigno di meraviglie naturali e culturali, capace di offrire esperienze indimenticabili. Cosa vedere in Kenya? Dalle savane in cui potrai scorgere i Big Five muoversi in libertà nel loro habitat naturale, ai vastissimi e panoramici parchi nazionali, fino alle coste sabbiose dell'Oceano Indiano che offrono relax e attività acquatiche: le escursioni in Kenya ti permetteranno di esplorare questa ricchezza naturalistica, facendoti immergere profondamente nell'anima del paese.
Valuta e pagamenti
La moneta corrente è lo Scellino Keniano il cui cambio attuale è di circa 110,00 scellini per un euro. Gli Scellini Keniani non si possono acquistare/riconvertire in Italia, ma in loco è possibile effettuare il cambio con l’euro presso banche, uffici di cambio autorizzati e alcuni hotel. Le carte di credito sono accettate in molti hotel, ristoranti di fascia medio-alta e supermercati, soprattutto nelle aree turistiche. In contesti più locali, mercati e piccole attività commerciali, è di gran lunga preferibile il pagamento in contanti.
Come vestirsi in Kenya
Per sapere cosa mettere in valigia, bisogna considerare quando andare in Kenya! Il Paese ha un clima tropicale caldo, con temperature diurne generalmente elevate, mentre le serate possono essere più fresche. E’ quindi consigliabile vestirsi a strati, prediligendo tessuti traspiranti, come cotone e lino, e portando con sé una giacca leggera per le serate più fresche o per le zone più elevate. Per i safari in Kenya, sono preferibili colori come beige, verde oliva e marrone chiaro per mimetizzarsi con l'ambiente; meglio evitare i colori vivaci, che possono disturbare gli animali.