Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Viaggio in Italia: vista dagli occhi del mondo

27.04.2021
Indice

L’Italia è un paese straordinario sotto ogni punto di vista. Che voi siate alla ricerca un viaggio in una citta d'arte, al mare o nella natura, state pur certi che nel Bel Paese potrete trovare la meta che fa per voi! Ma non sarete i soli a trovare un luogo magico: anche tanti scrittori e artisti del passato e del presente hanno trovato e continuano a trovare la propria ispirazione in Italia. Continuate pure a leggere per scoprire il rapporto che tanti artisti stranieri hanno o hanno avuto con l’Italia, e preparatevi a scoprirli con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Haruki Murakami

Pochi sanno che uno degli scrittori giapponesi contemporanei più amati, tradotti e letti al mondo ha vissuto anche in Italia. Murakami ha vissuto per molto tempo a Roma, e ha spesso affermato di aver trovato nella Capitale una grande fonte di ispirazione.

George Eliot

Fra le scrittrici inglesi che hanno amato l’Italia e l’hanno scelta come terra prediletta per scrivere i propri romanzi c’è anche Mary Anne Evans, nota ai più come George Eliot. La scrittrice ha spesso soggiornato a Firenze, dove ha completato la prima stesura del romanzo “Romola”.

Louise Elisabeth Glück

La poetessa newyorchese è diventata famosa in tutta Italia dopo la vittoria del premio Nobel per la letteratura, ma prima del successo italiano ha avuto un rapporto molto stretto con la Campania. Una delle sue raccolte di poesie più famose si intitola “Averno”, come l’omonimo lago dei Campi Flegrei. Inoltre, almeno prima che vincesse il Nobel, la stessa raccolta è stata pubblicata in italiano solo da una casa editrice napoletana.

Marie-Henri Beyle

Lo scrittore francese, noto ai più con il nome di “Stendhal”, ha avuto molte occasioni di visitare l’Italia e scriverne. Uno dei suoi romanzi più famosi, infatti, “La Certosa di Parma”, è ambientato proprio nel Bel Paese. Il “Viaggio in Italia” di Stendhal è uno dei suoi libri più famosi e ricordati anche per l’entusiasmo con cui descrive l’Italia e la città di Napoli.

Johann Wolfgang von Goethe

Fra le cronache italiane di uno scrittore straniero, il “Viaggio in Italia” di Goethe è forse uno dei più amati e letti di sempre. Il suo entusiasmo e il suo amore per l’Italia si possono ancora leggere in ogni pagina. Fra le tappe minuziosamente descritte si trovano Venezia, Firenze, Roma, Napoli e gran parte della Sicilia, da Palermo ad Agrigento.

Jean Giono

In uno degli ultimi e più importanti viaggi della sua vita, lo scrittore francese Jean Giono ha visitato l’Italia in lungo e in largo in un appassionante racconto on the road, documentato nel libro intitolato, appunto, “Viaggio in Italia”.

Mary Shelley

La scrittrice inglese, amatissima autrice di romanzi del calibro di Frankenstein, ha spesso visitato l’Italia, patria da lei molto amata nonostante sia stata anche teatro di alcuni degli episodi più tristi della sua vita. Dal suo soggiorno napoletano ha tratto l’ispirazione per il romanzo “L’Ultimo Uomo”, il cui inizio è ambientato nei Campi Flegrei.

Lord Byron

Il famoso poeta inglese ha viaggiato in tutta Italia, fermandosi principalmente in città come Venezia, Roma, Padova, e Firenze. Si è sempre definito molto innamorato dell’Umbria, includendo spesso i vasti spazi naturali della regione nelle sue opere.

John Keats

Il famoso poeta inglese ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Roma, nel tentativo di migliorare le sue precarie condizioni di salute. La sua casa – museo si trova a Piazza di Spagna, dove alloggiava, e la sua tomba si può ancora visitare nel cimitero acattolico di Roma.

Ernest Hemingway

Il rapporto dello scrittore americano con Parigi o Cuba sono ben note, ma pochi conoscono anche il suo amore per il Veneto. Hemingway, infatti, aveva combattuto in Veneto nella Prima Guerra Mondiale, e le descrizioni di quei luoghi si possono ancora ritrovare nel romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

Le migliori offerte per le tue vacanze in Italia