Scegli tu l'orario che preferisci
Leggende italiane: 10 luoghi dove aleggia il mistero
Ricca di storia e miti com’è, l’Italia ha sempre ispirato ogni genere di racconti. Molti di questi si sono evoluti fino a diventare leggende, che ancora oggi rendono certi luoghi affascinanti e misteriosi. Continuate a leggere per scoprire le leggende italiane più famose, e preparatevi a partire con noi!
La nascita dei Campi Flegrei
Visti dall’alto, i Campi Flegrei della Campania non sono altro che una serie di crateri nati dalla passata attività vulcanica. Secondo gli antichi, invece, i laghi e le “buche” della zona erano il risultato di una guerra fra titani, che avevano combattuto lanciandosi dei pesanti massi.
Il castello di Azzurrina
Una delle leggende italiane più conosciute è quella che lega la piccola Azzurrina al Castello di Montebello, in provincia di Rimini, che ancora oggi è visitato soprattutto per questa storia curiosa. Se siete appassionati di storie macabre e spaventose, questo è il luogo adatto. Ma scoprite anche i luoghi più infestati da visitare.
L’isola di Poveglia
Quest’isola disabitata si trova al largo della laguna di Venezia. Vanta il titolo di “isola più infestata d’Italia” e le visite sono vietate, ma si può ammirare da lontano. Un luogo da brividi!
Gli “Occhi del Diavolo” di Torino
Torino è una città di mistero e leggende, incanto e magia. Una delle tante storie che girano sulle sue strade riguarda gli “Occhi del Diavolo”, due fessure ai piedi di un palazzo storico che sembrano osservare i passanti.
La tomba di Dracula
Il Conte Vlad, noto ai più come “Dracula”, ha ispirato la creazione della figura dei vampiri ed è stato uno dei guerrieri più sanguinari della storia. Nonostante non esistano notizie ufficiali sulla sua tomba, una delle ipotesi più accreditate dagli storici è che la sua tomba si trovi in Italia e, per la precisione, a Napoli. È possibile visitare la probabile tomba nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova.
La ciocca di capelli di Lucrezia Borgia
La Biblioteca Ambrosiana di Milano è famosa anche per la teca in cui è conservata una biondissima ciocca di capelli di Lucrezia Borgia. Secondo la leggenda, la nobildonna si aggira ancora ogni notte nella biblioteca per poter pettinare i suoi capelli.
L’Altlantide sarda
Pochi sanno che, poco distante da Sassari, si trova l’unico lago naturale della Sardegna. Il lago di Baratz, immerso nel verde, è protagonista di una curiosa leggenda. Pare che sulle sue sponde ci fosse una grande città, distrutta per volere di Dio, e che ancora oggi si possano sentire le voci dei suoi abitanti.
Il borgo delle streghe
In Liguria c’è un piccolo borgo medievale da sempre molto legato alla figura delle streghe, al punto da essere definita “Salem d’Italia”. Si chiama Triora, ed è ricca di leggende affascinanti!
Il ponte del diavolo di Lucca
Il Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è famoso soprattutto per lo strano ponte noto come “Ponte del Diavolo” che, secondo la leggenda, fu costruito in una sola notte.
Alla ricerca della Pietra Filosofale
Fra le tante leggende che circolano su Torino, quella di Piazza Castello è una delle più famose. Pare che sotto la strada, infatti, fra cunicoli segreti, degli alchimisti avessero cercato di creare la pietra filosofale. Per alcuni, gli stessi alchimisti sono ancora al lavoro.