Scegli tu l'orario che preferisci
Leggende italiane: 10 luoghi dove aleggia il mistero
Ricca di storia e miti com’è, l’Italia ha sempre ispirato ogni genere di racconti. Molti di questi si sono evoluti fino a diventare leggende, che ancora oggi rendono certi luoghi affascinanti e misteriosi. Continuate a leggere per scoprire le leggende italiane più famose, e preparatevi a partire con noi!
La nascita dei Campi Flegrei
Visti dall’alto, i Campi Flegrei della Campania non sono altro che una serie di crateri nati dalla passata attività vulcanica. Secondo gli antichi, invece, i laghi e le “buche” della zona erano il risultato di una guerra fra titani, che avevano combattuto lanciandosi dei pesanti massi.
Il castello di Azzurrina
Una delle leggende italiane più conosciute è quella che lega la piccola Azzurrina al Castello di Montebello, in provincia di Rimini, che ancora oggi è visitato soprattutto per questa storia curiosa. Se siete appassionati di storie macabre e spaventose, questo è il luogo adatto. Ma scoprite anche i luoghi più infestati da visitare.
L’isola di Poveglia
Quest’isola disabitata si trova al largo della laguna di Venezia. Vanta il titolo di “isola più infestata d’Italia” e le visite sono vietate, ma si può ammirare da lontano. Un luogo da brividi!