Milano è una città ricca di arte, con una storia antichissima e tante bellezze da visitare. Oltre a queste, però, c’è anche una vasta collezione di musei particolari, che vi aiuteranno a scoprire un lato inaspettato e divertente di questa città! Ecco una lista dei musei “strani” di Milano tutti da vedere!
Un museo sicuramente non convenzionale di Milano è quello che raccoglie fumetti, vignette, disegni e mostre su questa splendida arte. Oltre a personaggi internazionali come Topolino e Superman, c’è anche una vasta sezione dedicata al fumetto italiano, da Dylan Dog a Martin Mystère.
Fra tutte le mostre di Milano, quella permanente dell’Hangar Bicocca è una delle più belle e particolari. Uno spazio assolutamente eccezionale, per una visita unica!
Questo particolare museo si trova poco distante da Milano; per la precisione, si trova nel Castello Sforzesco di Vigevano, ed è una meta indispensabile soprattutto per gli amanti della moda. Qui si trovano modelli di scarpe da ogni parte del mondo e di ogni epoca. C’è, ovviamente, anche una parte dedicata alla moda moderna. Un sogno!
Fra tutti i musei di Milano, quello dei bambini metterà d’accordo davvero tutti! Uno spazio a misura dei più piccoli, dove potranno divertirsi anche gli adulti.
La mostra permanente della Fondazione Prada è una delle più belle e particolari di tutta Milano, ed è una meta imperdibile per chiunque visiti la città.
Dato che Milano è considerata una delle capitali della moda, una visita all’Armani/Silos Exhibition Space è d’obbligo! Qui sono conservati molti modelli dello stilista, in una cornice che rispecchia perfettamente il suo stile.
Questa piccola e variegata mostra raccoglie strumenti musicali da ogni parte del mondo e di ogni epoca. Si trova nel Castello Sforzesco.
Questo piccolo e interessante musei si trova a Sant’Angelo Lodigiano, poco distante da Milano, e raccoglie non solo forme di pane di ogni tipo, ma anche esempi di forni e impastatrici nella storia.
Questo particolare museo si trova a Soncino, in Lombardia, e approfondisce l’evoluzione della stampa nel corso dei secoli. Soncino è stata una delle prime mete in Europa ad adottare la tecnologia della stampa dopo l’invenzione di Gutenberg, e questo museo si fa promotore di quest’arte antichissima.
Un altro museo unico nel suo genere si trova in provincia di Milano, e per la precisione a Parabiago. Qui sono raccolti non solo alcuni dei bonsai più antichi al mondo, ma anche una estensiva raccolta di vasi speciali provenienti dall’Oriente.