Contatti
Chiamaci
Scrivici su
Whatsapp
Scrivici
Trova
Agenzia
Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00; sabato dalle 10 alle 18 (festivi esclusi).
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza
Iscriviti all'area riservata

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Scarica la nuova app my Alpitour World

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Iscriviti al programma fedeltà You and Sun

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Seguici su Telegram!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

La Puglia dei sapori tra pane, vino e olio

09.09.2015
Indice

 

Un viaggio in Puglia tutto da assaporare

 

Fare un viaggio in Puglia non significa solo godere delle bellezze naturali, del mare incontaminato e del fascino di antiche città barocche. Un viaggio in Puglia è anche attraversare luoghi antichi come l'uomo, sentirsi addosso il calore della gente del Sud, l'odore della terra fertile che arde al sole.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Grano, vite e ulivo

Dai campi di grano sconfinati del Tavoliere, attraversando i vigneti di Locorotondo, fino agli uliveti del Salento, ciò che ci ha stupito di più di questi luoghi è il silenzio che li pervade. Si incrociano spesso piccole figure di uomini e donne, persone che da secoli traggono da queste campagne frutti preziosi. Primo fra tutti il grano, grazie al quale qui producono il noto "pane pugliese". Non abbiamo potuto fare a meno di assaggiarne alcune varianti, a partire da quello di Altamura, fatto con farina di semola di grano duro, lievito a pasta acida, sale marino e acqua, lievitato naturalmente e cotto nel forno a legna. Ma anche ipizzi leccesi, preparati su una base di pasta madre (lievito a fermentazione naturale) di grano duro, o il pane con le olive.

Il profumo dei prodotti tipici

Un consiglio? Alzatevi presto, una mattina, e andate ad acquistare il pane pugliese appena sfornato. Sono poche le parole che riescono a descriverne la bontà e la fragranza. Lo stesso vale per le friselle, di grano o d'orzo: tipiche ciambelle secche da condire con i pomodorini. E che dire dei taralli? A Bari li fanno semplici, dolci o salati, a Taranto sono cosparsi di semi di finocchio. A Lecce abbiamo assaggiato quelli piccanti mentre a Otranto li fanno leggermente glassati. Il nostro viaggio in Puglia prosegue tra vitigni dal profumo meraviglioso e dai colori in tutte le tonalità comprese tra il verde e il viola dei grossi acini maturi. Qua vengono prodotti alcuni dei vini più apprezzati, non solo in Italia. Dal Primitivo di Manduria, con il suo aroma leggero che si contrappone a un gusto pieno, al Negroamaro, tipico del Salento e dei suoi Terreni argillosi, fino alLocorotondo, bianco profumato e corposo.