Scegli tu l'orario che preferisci
Corfù è l’isola più settentrionale delle Isole Ionie oltre che la più verde dell’arcipelago, con la sua ricchissima vegetazione mediterranea e ulivi in ogni dove. Una vacanza a Corfù può farti scoprire un mondo di bellezza. Cosa la rende così speciale? In primo luogo, i suoi idilliaci paesaggi, di una bellezza indescrivibile, ma anche la gran quantità e varietà di spiagge che accontentano un po’ tutti. E ancora: gli splendidi centri abitati, a cominciare da Corfù Città, con un centro storico dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’umanità e con una vasta offerta di svaghi e divertimenti. È chiaro, allora, il motivo per cui Corfù merita a detta di tanti quel titolo: a quest’isola non si può chiedere di più.
Corfù è un’isola tutta da scoprire perfetta per chi ama trascorre molto tempo fuori dall’hotel e vivere la vita locale. Allora potresti pensare ad una vacanza in appartamento, ideale per chi ama gestire il proprio tempo come vuole e trascorrere una vacanza in totale libertà. Ideale anche per gruppi numerosi o per chi preferisce prepararsi i pasti in autonomia. Prenota subito la tua vacanza in appartamento.
Raggiungi Corfù con il traghetto e scopri tante comodità in più; ad esempio, potrai portare con te la tua auto che ti sarà molto utile per esplorare l’isola, non dovrai lasciare a casa il tuo amico a quattro zampe e avrai sicuramente un po' di spazio in più rispetto all’aereo per i tuoi bagagli. Il traghetto per Corfù parte da Brindisi, scegli la data che preferisci e parti per la tua prossima vacanza.
Top seller Corfù: hotel più amati e venduti
- WOW PRICE
- AGOSTO
- SOLO SOGGIORNO
- CORFÙ CITTÁ
- La costa orientale
- La costa occidentale
Corfù città
La città di Corfù è un labirinto di vicoletti lastricati di ciottoli stretti e tortuosi, chiamati kantounia, in greco, che nascondono caratteristiche piazzette e adorabili caffè tradizionali oltre che a numerosi ristorantini. Il quartiere antico merita davvero una visita: il suo fascino vi sorprenderà con la ricchezza delle architetture e la fortezza del sedicesimo secolo vi riporterà indietro nei secoli.
Piccole cappelle, antiche dimore e numerosi negozietti di artigiani animano le vie del centro e vi accompagneranno lungo la vostra visita. Particolarmente belli sono quelli di progettazione e produzione di gioielli greci in oro. Molte anche le bancarelle e i negozi d i prodotti tipici locali come miele selvatico e dolci. Non perdetevi una la passeggiata sul lungomare verso la baia di Garitsa al tramonto!
Il capoluogo dell’isola è una vera sorpresa per i viaggiatori che ancora non ne conoscono le meraviglie. Si trova in una posizione panoramica, in cima a un promontorio, e conserva traccia delle varie dominazioni subite nel corso dei secoli. La città vecchia è infatti ricca di monumenti ed edifici in stili diversi che nell’insieme formano un contesto di grande fascino. È un vero piacere passeggiare e perdersi tra i vicoli e le piazzette del centro, e scoprirne le ammalianti architetture. Come la maestosa chiesa cinquecentesca di Agios Spyrídon, intitolata al patrono della città e segnalata dall’alto campanile con cupola rossa.
Uno di simboli di Corfù Città è il Liston, un lungo porticato in stile parigino che nasconde una serie di eleganti caffetterie. Si affaccia sulla grande piazza dell’Esplanade, ricoperta da giardini curatissimi che ospitano anche un campo da cricket, eredità britannica. Sempre qui c’è il Palazzo di San Michele e San Giorgio (XIX secolo), anch’esso voluto dagli inglesi, dove ha sede il Museo di Arte Asiatica.
La costa orientale
Si fa fatica a credere ai propri occhi di fronte alle spiagge di Corfù. Lambite da un mare che assume ogni tonalità dell’azzurro, se ne trovano per tutti i gusti: sabbiose, di ciottoli e rocciose. Tra quelle assolutamente da non perdere:
- Nisakí e di Barbáti: relax e mare cristallino
- Ipsós e Dassiá, frequentate soprattutto dai giovani
- Benítses e Kávos: di giorno si dedicano agli sport acquatici e di notte alla movida.
Ipsos
La cittadina di Ipsos è molto amata dai giovani grazie ad una vivacissima vita notturna, è composta da edifici bassi che seguono dolcemente la curva della baia con alle spalle il monte Pantokratoras. È una meta molto gettonata da coloro che amano i numerosi pub e club del centro.
Sidari
Sulla costa settentrionale, Sidari accoglie i bagnanti con una lunga spiaggia di sabbia, ma vi sono anche particolari formazioni rocciose di pietra arenaria, tra cui quelle che hanno dato vita al Canal d’Amour. Leggenda vuole che gli innamorati che l’attraversano insieme a nuoto saranno legati l’uno all’altro per sempre.
Kassiópi
A nord-est, invece, si trova Kassiópi, con la sua suggestiva baia rocciosa che, protetta da promontori verdeggianti, ospita una bella spiaggia di ciottoli bianchi da cui si avvistano le montagne dell’Albania. Il paesaggio qui è un vero spettacolo.
Kassiopi è uno dei paesi più sviluppati nella parte settentrionale dell'isola di Corfù. Nato nell'antichità come un villaggio di pescatori oggi è una delle mete balneari più ambite. Oggi risulta essere un paese con un suo fascino, un centro, un porto raccolto e pittoresco, due insenature con le spiagge divise da un promontorio e le rovine di un castello bizantino.
Kassiopi ha alle sue spalle il monte Pantokratoras, è circondato dalla vegetazione ed è l'ultimo paese che ha di fronte le coste dell'Albania e della Grecia. Tra Sidhári e Kassiópi si estendono le vivaci spiagge di sabbia e ciottoli di Acháravi e Róda.
Kalámi
Scendendo da nord lungo la costa orientale incontriamo la spiaggia di sabbia e ghiaia del villaggio di Kalámi, in una baia di rara bellezza circondata dal verde, con alle spalle i pendii del monte Pantokrátor. Catturato dalla magia del luogo qui si stabilì, sul finire degli anni ’30, lo scrittore Lawrence Durrell.
La costa occidentale
La zona nord ovest di Corfù è caratterizzata da spiagge per lo più sabbiose e selvagge. Tra quelle più amate segnaliamo:
- Agios Stefanos
- Porto Timoni (Afionas)
- Paleokastritsa
- Glyfada
- Pelekas
Afionas
Il villaggio di Afiónas, offre una delle spiagge più belle di Corfù, anzi due per l’esattezza. Qui infatti una striscia di terra divide la spiaggia di Porto Timoni in due baie gemelle, una sassosa mentre l’altra sabbiosa. Si possono raggiungere in barca, dalla vicina spiaggia di Agios Georgios, o con un trekking di circa mezz’ora lungo un sentiero stretto e panoramico. Il paesaggio che vi troverete davanti è selvaggio, non si possono affittare lettini né ombrelloni e non esistono né chioschi né bar ma, una volta arrivati, c'è la possibilità di noleggiare pedalò per visitare la costa vicina e per tuffarsi nel bellissimo mare.
Paleokastrítsa
Il villaggio di Paleokastritsa richiama nel nome il piccolo e antico castello, riferito al vicino Angelokastro, e secondo l’Odissea, è proprio qui che si trova il Palazzo di Alcinoo, re dei Feaci. La cittadina è una delle località più famose dell’isola, molto frequentata per il suo mare meraviglioso. Si affaccia su una suggestiva baia a forma di trifoglio ed è circondata da colline ricche di boschi.
Non lontano da Afiónas, le spiagge di Paleokastrítsa, racchiudono all’interno tante piccole baie e insenature: se ne trovano sia di sabbia che di ciottoli. Per fare un tour si può salire a bordo di un’imbarcazione da escursione, facile da trovare un po’ ovunque. La spiaggia più ampia si estende ai piedi del Moní Theotokou, un pittoresco monastero ortodosso del XVIII secolo (ma fondato nel XIII). Dal promontorio su cui sorge l’edificio si gode di una vista fantastica che include i resti dell’Angelókastro, un’antica fortezza bizantina del ’200.
Glyfáda e Pélekas
Andando verso il centro del litorale, altre splendide spiagge sono quelle di Glyfáda e di Pélekas (o Kontogiálos), di sabbia fine e dorata con fondali bassi. Una peculiarità dell’arenile di Glyfáda è la presenza di una piccola zona rocciosa che ruba un po’ d’acqua al mare per creare delle graziose piscine naturali.
Laguna di Korisíon
A sud c’è un’attrazione imperdibile: la laguna di Korisíon, un’oasi naturalistica separata dallo Ionio da pochi metri di sabbia che formano una spiaggia dall’aspetto surreale, stretta tra le acque del mare e quelle della laguna.
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Prenotando prima si ha maggiore scelta e disponibilità di strutture e resort. In più, Eden garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota in anticipo, scopri di più!
Corfù è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Corfù si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Corfù! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
A Corfù c’è così tanto da fare e da vedere che l’appetito si fa di certo sentire. Per questo è bene conoscere le specialità gastronomiche che si possono assaggiare sull’isola.
I prodotti tipici sono quelli che si ritrovano in tutta la Grecia: olio d’oliva, feta, miele e yogurt. Venendo alle pietanze, un gustoso piatto isolano è il sofrito, a base di carne di vitello in casseruola con salsa di vino, pepe bianco e aglio. Spesso associata a Corfù è la pastitsada, carne di pollo o di vitello cotta in un tegame con pomodori freschi, cannella, vino, cipolla, pepe rosso e altre spezie, servita assieme alla pasta.
Per quanto riguarda la cucina di mare, Corfù schiera il bourdeto, una saporita zuppa di pesce in salsa piccante che ricorda il brodetto tipico della costa adriatica italiana.
Sull’isola si potranno naturalmente ritrovare tutti i piatti della cucina tradizionale greca, dai classici cibi di strada come il gyros (una versione ellenica del kebab) e il souvlaki (spiedini di carne), allo stifado, stufato di manzo con cipollotti e pomodoro, a volte accompagnato da patate lesse.
E da bere, cosa ci offre di buono l’isola di Corfù? Dioniso porta a tavola i vini più disparati, dal vino rosso brusco, come il Petrokoritho, al Moscato.
Natura paradisiaca, cultura, spiagge incantevoli, divertimento, buon cibo e buon vino. A Corfù non si può proprio chiedere di più.
Scegliendo Eden per le tue vacanze a Corfù non dovrai fare altro che scegliere la meta che ti ispira, prenotare e prepararti alla partenza. Regalati un viaggio da sogno in una delle località più amate della Grecia. Scopri tutte le offerte Corfù all inclusive di Eden!
La scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.