Scegli tu l'orario che preferisci
Componi la tua vacanza
Personalizza il tuo viaggio
Concludi la prenotazione
Taormina & Barocco/Montalbano

Programma e itinerario
8 GIORNI E 7 NOTTI FLY & DRIVE SULLE ORME DI MONTALBANO
- 1° giorno: Arrivo
Arrivo all'aeroporto di Catania/Palermo, disbrigo delle formalità di noleggio auto e partenza per la zona di Acireale. Pernottamento nella zona di Acireale. Poossibilità di supplemento per sistemazione zona Taormina.
- 2° giorno: Etna - Taormina
Prima colazione in hotel. Oggi vi suggeriamo di partire in mattinata per l'Etna, la vetta più alta della Sicilia e il vulcano più attivo d'Europa. Il territorio che circonda il vulcano costituisce il “Parco dell'Etna”, una delle più grandi aree protette d'Italia: rimarrete stupiti dalla grande varietà di vegetazione e paesaggi che incontreremo lungo il percorso prima di arrivare ai “Crateri Silvestri” (circa 1.900 metri). Da qui in poi avrete la possibilità di proseguire l'escursione in jeep. Vi suggeriamo di fare una sosta presso un apicoltore locale per assaggiare miele di qualità e vedere come viene prodotto. Nel pomeriggio visita di Taormina, situata su un altopiano alle pendici del Monte Tauro, che domina la costa ionica da Capo Sant'Andrea a Capo Taormina. Possibilità di visitare il teatro greco-romano, il secondo teatro classico più grande della Sicilia. Rientro in hotel. Pernottamento
- 3° giorno: Forza d'Agrò - Savoca
Prima colazione in hotel. Questo giorno vi suggeriamo di visitare Savoca, Forza D'Agrò e Montalbano Elicona. Forza d'Agrò è un incantevole villaggio situato su una collina che domina Taormina e il mare Ionio. Visita del villaggio con i suoi splendidi panorami, l'arco Durazzesco e la chiesa, luogo scelto per girare una delle scene più romantiche del film "Il Padrino", il matrimonio di Micheal Corleone. Si prosegue poi verso Savoca, anche qui sono state girate alcune delle celebri parti del film: gli edifici e i monumenti del film sono ancora qui, come il famoso Bar Vitelli. Proseguite verso l'entroterra siciliano, fino al meraviglioso borgo di Montalbano Elicona, premiato nel 2015 come borgo più bello d'Italia. Un labirinto di stradine conduce al castello, che domina il centro storico. Fate un piccolo tour della città e proseguite verso i Megaliti dell'Argimusco, di epoca preistorica e godete allo stesso tempo delle splendide viste sull'Etna, sulle Isole Eolie, sulle insolite montagne Rocca Salvatesta e Montagna di Vernà, su capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo. Rientro in hotel. Pernottamento nella zona di Acireale
- 4° giorno: Catania - Siracusa
Dopo la prima colazione partenza per Catania, città adagiata sulle pendici dell'Etna, ricca di edifici sontuosi e magnifici. Si consiglia di visitare il tipico mercato del pesce (chiuso la domenica) e di passeggiare per il centro della città che, per i suoi edifici storici e tipicamente barocchi, è stato proclamato, insieme alle altre città del Val di Noto, Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Si può proseguire la giornata verso Siracusa, uno dei siti più interessanti dell'isola, dove si può visitare il Parco Archeologico, famoso per l'anfiteatro romano, il teatro greco e l'orecchio di Dioniso. Proseguite la vostra visita recandovi sull'isola di Ortigia, la parte più antica della città, caratteristica per i suoi vicoli stretti, per la vista sul mare e per la meravigliosa piazza con la sua splendida cattedrale. Proseguimento per Siracusa/Ragusa. Sistemazione in hotel e pernottamento
- 5° giorno: Ragusa - Modica - Noto
Prima colazione in hotel. Oggi sarà possibile scoprire la parte meno conosciuta della Sicilia, dominata dal sontuoso e maestoso stile barocco, caratterizzata dai numerosi siti UNESCO e nota anche per la serie televisiva de “Il Commissario Montalbano”. Iniziate la vostra visita dal centro storico della città di Ragusa, “Ibla”, caratterizzato dalle numerose chiese e palazzi barocchi, oltre che dalle caratteristiche cupole che dominano la città. Proseguite per Modica nota soprattutto per il suo cioccolato e per i suoi meravigliosi edifici. Vi consigliamo di girovagare tra i vicoli, muovendovi sempre verso l'alto, una volta raggiunta la parte più alta della collina potrete ammirare un meraviglioso panorama della città. Continuate il vostro tour andando a Noto, attraversate il famoso Arco, passeggiate nel centro ammirando gli splendidi palazzi nobiliari con i famosi balconi decorati, le sontuose chiese ricche di decorazioni, la cattedrale con la sua scalinata e il teatro cittadino, tutti costruiti in stile barocco. Rientro in hotel e pernottamento.
- 6° giorno: Chiaramonte Gulfi - Vittoria - Scicli
Prima colazione in hotel. In questa giornata potrete decidere di visitare i luoghi simbolo della serie televisiva de “Il Commissario Montalbano”. Partenza per Chiaramonte Gulfi, un borgo antico chiamato il Balcone della Sicilia per la sua splendida posizione panoramica. Gulfi è, inoltre, famosa per la produzione dell'ottimo olio extravergine di oliva DOP e per il vino Nero d'Avola, Insolia o Cerasuolo DOCG. Si prosegue per Vittoria e per Punta Secca, con una breve sosta per vedere la città, la spiaggia e la casa del Commissario Montalbano, e si giunge a Scicli, bellissima città barocca conosciuta come “VIGATA”, nome inventato dallo scrittore, dove appunto si trova il Commissariato di Vigata. Pernottamento.
Disponibilità camere
Codice Identificativo Nazionale (CIN): IT087004A19N5HNUJD
Puoi pagare a rate la tua vacanza con Scalapay o Paypal.
Per confermare la tua vacanza è sufficiente un acconto del 25%. Il saldo ti verrà chiesto 20 giorni prima della partenza.
Tutte le nostre proposte volo + soggiorno prevedono l'assicurazione di base inclusa gratuitamente.