Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Componi la tua vacanza

Personalizza il tuo viaggio

Concludi la prenotazione

  1. Vacanze
  2. /
  3. Italia
  4. /
  5. Fly And Drive La Cultura Siciliana

Fly And Drive La Cultura Siciliana

Sicilia - Catania (Provincia)
Fly And Drive La Cultura Siciliana - Taormina, Centro Storico
10
10
Durata
8 giorni/7 notti
Pasti inclusi
Colazioni in hotel
Per gli amanti
La tua vacanza presso Fly And Drive La Cultura Siciliana
Un'isola da scoprire, ricca di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato. Oltre le splendide spiagge di Mondello, San Vito Lo Capo, Taormina, Cefalù e Scala dei Turchi, è ricca di siti patrimonio mondiale dell'UNESCO che testimoniano l'importanza culturale, artistica e storica della Sicilia nel corso dei secoli. Da Agrigento, una delle più importanti città del mondo antico mediterraneo, alla Villa del Casale, che racchiude in sé la società romana di quel periodo, alle città barocche della Val di Noto, Siracusa e Palermo.

Programma e itinerario

  • 8 GIORNI E 7 NOTTI FLY & DRIVE LA CULTURA SICILIANA ON THE ROAD

  • 1° giorno: Arrivo

    Arrivo all'aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità di noleggio auto e partenza per la Riviera di Taormina. Pomeriggio libero per esplorare i dintorni. Pernottamento in hotel ad Acireale/Mascali/Taormina.

  • 2° giorno: Etna - Taormina

    Prima colazione in hotel. Oggi vi suggeriamo di partire in mattinata per l'Etna, la vetta più alta della Sicilia e il vulcano più attivo d'Europa. Il territorio che circonda il vulcano costituisce il “Parco dell'Etna”, una delle più grandi aree protette d'Italia: rimarrete stupiti dalla grande varietà di vegetazione e paesaggi che incontreremo lungo il percorso prima di arrivare ai “Crateri Silvestri” (circa 1.900 metri). Da qui in poi avrete la possibilità di proseguire l'escursione in jeep. Vi suggeriamo di fare una sosta presso un apicoltore locale per assaggiare miele di qualità e vedere come viene prodotto. Nel pomeriggio visita di Taormina, situata su un altopiano alle pendici del Monte Tauro, che domina la costa ionica da Capo Sant'Andrea a Capo Taormina. Possibilità di visitare il teatro greco-romano, il secondo teatro classico più grande della Sicilia. Rientro in hotel. Pernottamento.

  • 3° giorno: Catania - Siracusa

    Dopo la prima colazione partenza per Catania, città adagiata sulle pendici dell'Etna, ricca di edifici sontuosi e magnifici. Si consiglia di visitare il tipico mercato del pesce (chiuso la domenica) e di passeggiare per il centro della città che, per i suoi edifici storici e tipicamente barocchi, è stato proclamato, insieme alle altre città del Val di Noto, Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Si può proseguire la giornata verso Siracusa, uno dei siti più interessanti dell'isola, dove si può visitare il Parco Archeologico, famoso per l'anfiteatro romano, il teatro greco e l'orecchio di Dioniso. Proseguite la vostra visita recandovi sull'isola di Ortigia, la parte più antica della città, caratteristica per i suoi vicoli stretti, per la vista sul mare e per la meravigliosa piazza con la sua splendida cattedrale. Proseguimento per Siracusa/Ragusa. Sistemazione in hotel e pernottamento.

  • 4° giorno: Ragusa - Modica - Noto

    Prima colazione in hotel. Oggi sarà possibile scoprire la parte meno conosciuta della Sicilia, dominata dal sontuoso e maestoso stile barocco, caratterizzata dai numerosi siti UNESCO e nota anche per la serie televisiva de “Il Commissario Montalbano”. Iniziate la vostra visita dal centro storico della città di Ragusa, “Ibla”, caratterizzato dalle numerose chiese e palazzi barocchi, oltre che dalle caratteristiche cupole che dominano la città. Proseguite per Modica nota soprattutto per il suo cioccolato e per i suoi meravigliosi edifici. Vi consigliamo di girovagare tra i vicoli, muovendovi sempre verso l'alto, una volta raggiunta la parte più alta della collina potrete ammirare un meraviglioso panorama della città. Continuate il vostro tour andando a Noto, attraversate il famoso Arco, passeggiate nel centro ammirando gli splendidi palazzi nobiliari con i famosi balconi decorati, le sontuose chiese ricche di decorazioni, la cattedrale con la sua scalinata e il teatro cittadino, tutti costruiti in stile barocco. Rientro in hotel e pernottamento.

  • 5° giorno: Agrigento

    Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, da non perdere la Valle dei templi dove si possono ammirare il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia (uno dei meglio conservati templi dorici in tutto il mondo greco), il Tempio di Ercole e il Tempio di Castore e Polluce. Nel tardo pomeriggio arrivo a Palermo e pernottamento.

  • 6° giorno: Palermo

    Colazione in hotel. Oggi potrete decidere di visitare Palermo & Monreale o rilassarvi in spiaggia a Mondello. Nel primo caso iniziate la vostra visita in questa città che non smette mai di stupire con i suoi tesori inestimabili, alcuni dei quali dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Iniziate la vostra passeggiata a piedi dalla Cattedrale attraversando un meraviglioso giardino di palme che si diparte verso il Palazzo Reale, detto anche Palazzo dei Normanni, sede dei re siciliani dall'XI al XIX secolo; qui si possono ammirare alcune sale in diversi stili e la Cappella Palatina, famosa per i suoi mosaici dorati. Attraversando Corso Vittorio Emanuele fino al punto in cui si incontra via Maqueda, sarà possibile ammirare i quattro canti della città, una piazza ottagonale i cui quattro angoli sollevano le facciate convesse di bellissimi edifici seicenteschi. Oppure optate per un tour in Ape che vi permetterà, in modo molto folkloristico, di ammirare molti angoli nascosti della parte antica della città. Pernottamento a Palermo.

  • 7° giorno: Marsala - Erice -

    Colazione in hotel. Oggi vi consigliamo di raggiungere la bellissima spiaggia di sabbia di San Vito lo Capo oppure di dirigervi verso Marsala, famosa per le saline e la produzione del vino. Fermatevi nella Riserva dello Stagnone un luogo magico, con un suggestivo paesaggio naturale di rara bellezza per le sue saline bianche con i mulini a vento. Proseguire per Erice, la città medievale sulla cima del Monte San Giuliano. Qui si possono ammirare il Castello di Venere (esterno) e la Cattedrale. Nel frattempo, vi consigliamo di fare una sosta in un panificio per assaggiare la tipica pasta di mandorle di Erice. Guidare a Segesta, uno dei più bei siti archeologici della Sicilia, dove si deve visitare il tempio doriano il cui aspetto maestoso e posizione dominante conferisce grande nobiltà al paesaggio. Rientro a Palermo e pernottamento.

  • 8° giorno: Partenza

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto, rilascio dell'auto al banco di noleggio.

Disponibilità camere

Camera Doppia Standard
Le immagini sono solo illustrative della tipologia indicata. Disposizione e dettagli di arredo potrebbero variare tra camere della stessa tipologia.

Codice Identificativo Nazionale (CIN): IT087004A19N5HNUJD























Seo Search
DestinazioneFly And Drive La Cultura Siciliana
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
I vantaggi per chi viaggia con noi