Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Cosa mangiare in Marocco? Alla scoperta dei piatti tipici

05.08.2025
Indice

Sei pronto a scoprire i veri sapori del Marocco? Dalle affollate piazze di Marrakech alle città costiere, la cucina marocchina, con le sue spezie e le sue tradizioni secolari saprà deliziare il tuo palato. Inizia il tuo percorso gastronomico con Eden per conoscere i piatti marocchini più tipici che raccontano la storia e la cultura di questo affascinante paese.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

I pilastri della cucina marocchina: couscous e tajine

Se stai pensando a dove andare in vacanza in Marocco, tieni presente che, tra le esperienze da fare assolutamente, c’è la degustazione dei piatti tipici del Marocco! La cucina marocchina è un mosaico di sapori che affonda le sue radici nella storia, unendo influenze berbere, arabe, andaluse ed ebraiche. Ma quali sono i piatti tipici del Marocco? Certamente il couscous e il tajine rappresentano l'essenza del cibo marocchino, simboli di ospitalità e convivialità che non possono mancare su nessuna tavola.

Couscous: il piatto del venerdì

Il couscous è il piatto nazionale del Marocco, tradizionalmente servito il venerdì a pranzo, il giorno sacro per l'Islam, in un grande piatto comune da cui tutti i familiari si servono, come simbolo di unione e condivisione. È composto da:

  • granelli di semola di grano duro cotti al vapore,
  • ricco stufato di verdure (come carote, zucca, zucchine, cavolo e ceci)
  • carne (agnello, pollo o manzo)

Esistono innumerevoli varianti regionali: dalla versione "Tfaya", con cipolle caramellate e uvetta, a quella con sette verdure. La preparazione è un vero e proprio rito, che richiede tempo e dedizione.

Tajine: l'Icona dei sapori lenti

Il tajine è, tra i piatti tipici del Marocco, il più iconico, non solo per il suo sapore, ma anche per il caratteristico recipiente in terracotta con il coperchio conico, che gli dà il nome. La sua forma permette al vapore di condensarsi e ricadere sul cibo, mantenendolo umido e tenero. Si tratta di uno stufato a cottura lenta, dove carne (pollo, agnello o manzo), pesce e verdure vengono cotti a fuoco basso per ore, arricchiti da un mix di spezie come zenzero, curcuma e zafferano. La sua forza sta nella cottura lenta, che esalta i sapori e rende la carne tenerissima. Le combinazioni sono infinite:

  • il classico: tajine di pollo al limone e olive
  • l'agrodolce: tajine di agnello con prugne e mandorle
  • il vegetariano: tajine di verdure miste.

Cibo marocchino: lo street food, un’esplosione di sapori 

Oltre ai piatti principali, la cucina marocchina offre una varietà di piatti più semplici e informali, perfetti per uno spuntino o un pranzo veloce, che si possono trovare facilmente nelle vivaci piazze e nei mercati.

Msemen

È uno dei re incontrastati del cibo marocchino da street food. Si tratta di una sorta di crêpe o pancake a strati, preparato con farina di semola e fritto su una piastra calda. La pasta viene stesa finemente, ripiegata più volte e poi cotta fino a diventare croccante e sfogliata. Può essere gustato dolce con miele, burro o spolverato di zucchero oppure salato ripieno di cipolle, peperoni, olive, carne macinata o un mix di verdure speziate.

Harira

La harira è una zuppa ricca e nutriente, immancabile durante il mese del Ramadan, in cui viene servita per rompere il digiuno al tramonto. È a base di pomodori, lenticchie, ceci e carne (solitamente agnello o manzo), il tutto addensato con farina e uova. Speziata con zenzero, zafferano, cannella e pepe, è un pasto completo, spesso servito con datteri o dolci tipici.

Sfenj

Durante il tuo viaggio tra le città del Marocco, non perdere l’occasione di assaggiare le ciambelle marocchine! Sono anelli di pasta lievitata, senza zucchero nell’impasto, fritti in abbondante olio fino a diventare dorati e croccanti fuori, e morbidi dentro.

Brochettes

Cosa si mangia in Marocco? Uno dei cibi marocchini che potrai trovare ovunque, sono senza dubbio gli spiedini di carne, spesso di agnello, manzo o pollo, marinati in una miscela di spezie e grigliati su carboni ardenti. Vengono serviti con pane, insalata e salse piccanti.

Cosa si mangia in Marocco a fine pasto? I dolci e le bevande

Un pasto marocchino non sarebbe completo senza un'esplosione finale di dolcezza e il rito del tè. Ecco i dolci da non perdere assolutamente:

Dolci marocchini

Cosa mangiare in Marocco come dessert? I dolci marocchini sono piccole opere d'arte, spesso a base di mandorle, miele, sesamo e acqua di fiori d'arancio. Tra i più famosi ci sono:

  • "Corne de Gazelle" (Corna di gazzella), biscotti a forma di mezzaluna ripieni di pasta di mandorle
  • le "Chebakia", dolcetti fritti a forma di fiore, imbevuti nel miele e cosparsi di semi di sesamo, onnipresenti durante il Ramadan.

Il tè alla menta: il simbolo dell'ospitalità

Il tè alla menta è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo di ospitalità e un rituale sociale. Chiamato "whisky berbero", viene preparato con foglie di tè verde, abbondante menta fresca e zucchero. Servirlo è un'arte che riflette il calore e la generosità del popolo marocchino. Non importa dove ti trovi in Marocco, che sia un'abitazione privata o un negozio, ti verrà sempre offerto un bicchiere di tè come segno di benvenuto.

Piatti tipici del Marocco: cose da sapere

Qual è la differenza tra couscous e tajine?

Il couscous è un piatto a base di granelli di semola cotti al vapore, mentre il tajine è uno stufato a cottura lenta preparato nell'omonimo recipiente di terracotta.

Perchè alcuni piatti tipici marocchini si mangiano con le mani?

Si tratta di una pratica radicata nella cultura marocchina che ha tre motivazioni principali:

  • tradizione e convivialità: per condividere il cibo da un piatto comune;
  • Influenza religiosa: l'usanza è legata a pratiche considerate rispettose nella religione islamica;
  • esperienza sensoriale: mangiando con le mani, si crea una connessione più profonda con il cibo.

Perché il tè viene versato dall'alto?

Non è solo una coreografia: versare il tè da un'altezza elevata serve a ossigenarlo, creare una schiuma leggera sulla superficie e mescolare uniformemente zucchero e menta, esaltandone il sapore.

Le migliori offerte per le tue vacanze in Marocco

Faq e consigli

  • Tanjia: il vero piatto iconico di Marrakech. Viene preparata in una giara, che, dopo essere stata riempita di carne (solitamente agnello o manzo), limoni in salamoia, cumino, zafferano, aglio e burro chiarificato, viene sigillata con carta pergamena e legata. Viene poi lasciata cuocere sotto la cenere calda in un forno a legna per ore, a volte anche tutta la notte.
  • Mechoui: è un piatto che si può trovare in tutto il Marocco, ma che ha una forte presenza a Marrakech. Si tratta di un agnello intero (o una spalla) che viene arrostito lentamente, spesso in forni sotterranei, fino a quando la carne diventa tenera e si stacca facilmente dall'osso.

Non dimenticare di provare i piatti tipici del Marocco nei ristoranti dei migliori riad a Marrakech!

Sì, ma con delle restrizioni. Il Marocco è un paese musulmano, quindi il consumo di alcool, pur essendo tollerato, non è comune come in Occidente. L'alcool è venduto e servito solo in locali con licenza. È vietato bere alcol in pubblico: il consumo è limitato a luoghi privati o a quelli autorizzati. Durante il Ramadan, la vendita di alcolici può essere limitata o completamente sospesa.

Sì, è abbastanza facile, poiché molti piatti marocchini sono a base di verdure, legumi e cereali, come ad esempio il tajine di verdure miste o le zuppe di lenticchie e fave.