Scegli tu l'orario che preferisci
Tutto sulle città del Marocco: quali sono le più belle da vedere
Una vacanza in Marocco invita ad esplorare una terra intrisa di fascino e mistero, che accoglie città di notevole bellezza, ognuna delle quali racconta il proprio passato millenario. Dalle città imperiali, tra cui spicca certamente Marrakech, alle perle del deserto, le città marocchine sono un vero e proprio mosaico di sensazioni, dove i profumi speziati si mescolano ai colori vivaci e ai suoni melodiosi. Continua a leggere per scoprire con Eden quali sono le città più belle del Marocco: grandi emozioni ti attendono!
Marocco città imperiali: tante meraviglie che ti conquisteranno
Il Marocco vanta un patrimonio storico e culturale di straordinaria ricchezza, testimoniato in modo emblematico dalle sue famosissime Città Imperiali. Vengono chiamate in questo modo per via delle varie dinastie regnanti che le scelsero come capitale dell’Impero, aumentandone il fascino con la costruzione di palazzi, moschee e imponenti mura fortificate. Ma quali e quante sono le città imperiali del Marocco esattamente? Sono quattro: Fès, Marrakech, Meknès e Rabat. Sei pronto a visitarle e a compiere un memorabile viaggio attraverso il tempo?
Marrakech
Fondata nel XII secolo, Marrakech è forse la più nota delle quattro città imperiali del Marocco. Cosa vedere a Marrakech? Il cuore pulsante della città è la sua Medina, un labirinto di vicoli brulicanti di vita in cui si trova la celebre Piazza Jemaa el-Fna, un luogo magico, profondamente animato sia di giorno che di notte. La Medina è anche sede del più grande souk del Marocco, dove si possono trovare prodotti alimentari e artigianali di ogni genere, dalle spezie ai tessuti, dai tappeti alle lampade. Tra i monumenti più iconici di questa città, tra le più belle del Marocco, spiccano l'imponente Moschea della Koutoubia con il suo minareto che domina lo skyline, il lussuoso Palazzo Bahia con i suoi cortili e giardini sontuosi, e le Tombe Saadiane, un'oasi di pace e bellezza. Da non perdere, infine, i Giardini Majorelle, con la loro architettura Art Déco e la flora esotica. Per completare la tua esperienza marocchina, ricorda di soggiornare in uno dei migliori riad di Marrakech!
Fès
Fès (o Fez) è la più antica delle Città Imperiali del Marocco e ne rappresenta il cuore spirituale e culturale. Fondata nel IX secolo, è celebre soprattutto per la sua medina medievale, Fès el-Bali, il più grande centro pedonale urbano del mondo, sito Patrimonio dell'UNESCO, alla quale si accede dalla Porta Bab Bou Jeloud, famosa per le sue decorazioni in zellige blu all'esterno e verde all'interno. Percorrere i vicoli labirintici della medina è un'esperienza unica, tra botteghe artigiane tradizionali, vivaci souk, moschee e madrase storiche ti sembrerà che qui il tempo si sia fermato!
Meknès
Meknès, tra le quattro Città Imperiali del Marocco, è in genere la meno frequentata, ma non per questo è meno affascinante delle sue "sorelle" più celebri. Divenne capitale nel XVII secolo sotto il potente sultano Moulay Ismaïl, che la trasformò in una città grandiosa, circondata da imponenti mura e dotata di magnifiche porte, come la celebre Bab Mansour, considerata una delle più belle del Marocco. A Meknès troverai un'atmosfera molto tranquilla e autentica, che ti permetterà di esplorare con calma i suoi siti storici, tra cui le vaste scuderie e i granai reali, testimonianze della grandezza di un'epoca passata.
Rabat
Attuale capitale del Marocco, Rabat si distingue per il suo perfetto equilibrio tra storia millenaria ed energica modernità. Fondata sulla costa atlantica nel XII secolo, offre ampi viali, parchi curati e un clima più rilassato rispetto ad altre grandi città marocchine. Tra i suoi siti più iconici non perdere la suggestiva Kasbah degli Oudayas, un'antica fortezza con stradine imbiancate a calce e giardini andalusi, la maestosa Torre di Hassan, minareto incompiuto di una moschea del XII secolo, e il vicino Mausoleo di Mohammed V, capolavori dell'architettura islamica.
Marocco città più belle: visita le città del deserto
Ti stai chiedendo dove andare in Marocco per conoscere da vicino la sua cultura millenaria e perderti nei suoi paesaggi mozzafiato? Un giro delle città del deserto nel sud del Marocco è ciò che fa per te! Tra la magia della sabbia dorata, la rigogliosa vita nelle oasi e le antiche kasbah farai il pieno di meraviglie!
Zagora
Zagora è una città del sud del Marocco, collocata nella pittoresca Valle del Draa, famosa per la sua grande oasi di palme da dattero, la più importante del Marocco meridionale. Storico crocevia di commerci, questa città evoca immediatamente l'immagine delle antiche carovane trans-sahariane, che da qui transitavano, collegando il Marocco con le regioni più remote dell'Africa occidentale. Tra le città del Marocco, inoltre, Zagora è un punto di partenza privilegiato per emozionanti escursioni verso le vicine dune, sia con cammelli che con veicoli 4x4, tra lussureggianti palmeti e storiche kasbah che punteggiano la valle.
Merzouga
Piccolo villaggio situato nel sud-est del Marocco, Merzouga è rinomata per essere la porta d'accesso alle spettacolari dune dell'Erg Chebbi. Questo enorme mare di sabbia dorata, con dune che possono raggiungere altezze impressionanti, offre uno dei paesaggi più rappresentativi ed emozionanti del Sahara. Tra le più belle città del Marocco, Merzouga è una tappa imprescindibile per abbandonarsi al fascino indimenticabile del deserto facendo una passeggiata a dorso di dromedario tra le dune dorate e ammirando l’alba o il tramonto sahariano. Per completare quest’avventura, potrai trascorrere la notte in un campo tendato berbero nel cuore del deserto, con cena e musica tradizionali sotto le stelle.
Ouarzazate
Situata anch’essa nel sud del paese, ai piedi delle montagne dell'Alto Atlante, Ouarzazate è celebre come la "Porta del Deserto". Questa città del Marocco, infatti, è un punto di passaggio cruciale per chi si avventura verso il Sahara e le valli del Draa. La sua fama è anche in gran parte legata alla fiorente produzione di film, con numerosi studi cinematografici (come gli Atlas Film Studios). Ouarzazate ospita anche importanti siti storici come la Kasbah di Taourirt, un'imponente fortezza che offre un affascinante spaccato sull'architettura e la storia locale.
Chefchaouen: la città blu del Marocco
Vuoi sapere qual è, in Marocco, la città blu? La risposta è Chefchaouen, che, incastonata tra le pittoresche montagne del Rif nel nord del paese, è universalmente conosciuta come la città blu del Marocco. Ciò che la rende unica al mondo, infatti, è la sua medina, dove case, strade e scalinate sono dipinte di un'infinità di sfumature di blu e azzurro, creando un’ambientazione quasi fiabesca. Chefchaouen offre un'atmosfera piacevole, una ricca storia (con influenze andaluse e un'antica kasbah) e la possibilità di esplorare la natura circostante. Se cerchi un'esperienza autentica durante la visita delle città del Marocco, questa tappa è imperdibile!
Città Marocco: scopri Essaouira, tra vento, mare e tradizione
Affacciata sulla costa occidentale nordafricana tra Casablanca e Agadir, Essaouira è, tra le città più belle del Marocco, una delle più affascinanti e autentiche. La sua Medina, caratterizzata da mura fortificate color miele, bastioni con antichi cannoni e un labirinto di vicoli vivaci, è un piacere da esplorare. Essaouira è soprannominata la "Città del Vento" e attira surfisti da tutto il mondo grazie alle sue onde ideali. Nel suo vivace porto peschereccio, con le tipiche barche blu, si può vedere il lavoro dei pescatori e gustare pesce freschissimo nei ristoranti locali. Oltre al suo paesaggio marino, Essaouira ha un’importante storia culturale, con influenze arabe, berbere, ebraiche ed europee.
Quale città del Marocco non vedi l’ora di visitare? Prenota il tuo viaggio con Eden e scoprile tutte!