Scegli tu l'orario che preferisci
Matala
Matala è un villaggio cretese situato a circa 70 chilometri a sud dalla capitale Heraklion, affacciato sul litorale del Mar Libico. Il suo territorio è delimitato da un lato dalla pianura Messara e dall’altro dai monti Asterousia. Matala fa parte del comune di Phaestus, il secondo centro storico per importanza dell’antica civiltà minoica. A sud di Matala si trova il celebre Capo Nysos che nell’Odissea di Omero fu il luogo in cui naufragarono le navi del re spartano Menelao.
- CON VOLO
- SOLO SOGGIORNO
Matala: cosa fare e vedere
Matala è celebre soprattutto per la sua altissima scogliera che si erge maestosa sul mare. Fin dalla preistoria gli uomini cercarono rifugio nelle sue grotte e anfratti, come testimoniano le numerose incisioni e graffiti ritrovati all’interno delle cavità.
Durante l’Impero Romano le grotte furono adibite a tombe e poi rimasero in disuso fino agli anni Settanta, quando divennero un baluardo della cultura hippy. Fu proprio in questo periodo che una grande quantità di persone di ogni parte del mondo si trasferì a Matala e costituì una grande comunità che abitava nelle grotte. Anche Bob Dylan e Janis Joplin passarono per questi luoghi. L’atmosfera in quei tempi dev’essere stata davvero elettrizzante.
Lungo la costa ci sono molte altre grotte, alle quali si può accedere via mare. Matala è ancora oggi un luogo tutto da scoprire: nelle sue acque sono stati ritrovati, di recente, affascinanti relitti e reperti archeologici. A sud-est del villaggio si trovano i ruderi di un antico tempio, mentre vicino alla spiaggia restano visibili le rovine di una cava destinata all’estrazione del marmo. Da visitare è anche la pittoresca chiesetta dedicata alla Vergine, costruita anch’essa in una piccola grotta.
Dalla spiaggia di sabbia fine, morbida e fornita di ogni comodità, sono visibili le isole di Paximadia, sospese nel blu intenso delle acque limpide. Matala è nota anche per l’allegra movida notturna che la anima. Un luogo davvero giusto per rilassarsi, divertirsi e fare un tuffo nella storia.