Scegli tu l'orario che preferisci
Skaleta
Skaleta è uno dei piccoli villaggi del litorale dell’isola di Creta, a est della città di Rethymnon, affiancata ai vicini Stavromenos, Adelianos Kampos e Platanes. Si direbbe quasi un borgo turistico della stessa Rethymnon per via della vicinanza e della sua connotazione quasi esclusivamente volta all’accoglienza e all’intrattenimento dei viaggiatori.
Il centro del villaggio di Skaleta, infatti, è ricco di hotel, resort e locali di ogni tipo, eppure la vita qui scorre placida e tranquilla.
- CON VOLO
- SOLO SOGGIORNO
Skaleta: cosa fare e vedere
Chi sceglie Skaleta lo fa per avere la possibilità di passare una vacanza all’insegna del relax più puro, tra le spiagge sabbiose e assolate e il mare cristallino che le bagna, magari concedendosi qualche ora di benessere assoluto nella spa del proprio villaggio.
La spiaggia è fornita di ogni comfort e di strutture per il noleggio dell’equipaggiamento necessario per sport acquatici o per corsi di immersione per chi sogna di imparare a esplorare tutte le bellezze degli splendidi fondali mediterranei di Creta.
I dintorni, ricchi di verde, sono inoltre perfetti per passeggiate o escursioni nella natura.
Le locande di Skaleta offrono inoltre tutte le prelibatezze della cucina tipica cretese come i formaggi graviera e myzithra accompagnati al paximadi, il pane caratteristico dell’isola, una focaccia di grano biscottato.
Skaleta è anche una splendida base di partenza per percorsi archeologici e artistici davvero interessanti. Basta salire su uno dei tanti autobus che servono la zona per arrivare in 20 minuti a Rethymnon, una magnifica città dall’impronta veneziana e ottomana che, al contrario di Skaleta, è sempre animata da un vivace via vai. Qui è possibile intraprendere numerose attività come i percorsi in bicicletta o i safari in jeep, divertirsi sui go-kart, oppure scoprire le meraviglie della fauna marina visitando la società Achelon per la Protezione delle Tartarughe Marine.
Il centro storico di Rethymnon poi brilla del suo splendore rinascimentale e non mancano percorsi artistici e culturali visitando gli antichi palazzi, i monumenti, il Museo Archeologico o il Museo delle Sculture in Legno.