Scegli tu l'orario che preferisci
Isola di Capo Rizzuto
Isola di Capo Rizzuto, o semplicemente “L’Isula” per i suoi abitanti, è un comune calabrese della provincia di Crotone. Come la maggior parte dei territori e delle città di questa regione, nell’antichità fu un centro della Magna Grecia. Leggenda vuole che l’Isola di Capo Rizzuto sia stata fondata da Astiochena, sorella del re di Troia Priamo, che volle costruire un centro abitato nelle vicinanze del promontorio di Capo Rizzuto dove si trovava il tempio dedicato alla dea Hera. Non essendo un’isola, l’origine del suo nome è ancora oggi incerta. Una delle spiegazioni più convincenti farebbe derivare il toponimo all’esistenza di alcune piccole isole affacciate sui promontori di Capo Rizzuto, Capo Cimiti e Punta Le Castella, detti i “Japigi” per la presenza, un tempo, di Japyx, figlio di Dedalo, un grande artista dell’antica Grecia.
Oltre alle tante leggende mitologiche che donano a Isola di Capo Rizzuto un incredibile fascino, le origini antiche della città sono testimoniate anche dai numerosi ritrovamenti archeologici della zona, come l’insediamento risalente all’Età del Bronzo sulla cima di Capo Piccolo con resti di ceramiche dell’epoca minoico-micenea. Oggi tutti i reperti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Crotone.
Il borgo antico è molto caratteristico, ricco di negozietti e botteghe dedicati in particolar modo alla tradizione artigianale della ceramica. Una passeggiata nel bellissimo Vicolo delle Ceramiche è davvero imperdibile ed è impossibile resistere alla tentazione di acquistare un souvenir fabbricato secondo le tradizioni dei mastri vasai, per portare a casa un pezzetto di questa splendida cittadina. Imperdibile anche una visita al medievale Castello Aragonese di Le Castella che sorge su un isolotto collegato alla costa solo da una sottile striscia di sabbia.
Il mare di Capo Rizzuto è l’altra grande bellezza della città: turchese e cristallino lambisce spiagge meravigliose e morbide. Su molte di queste spiagge sventola la Bandiera Verde e sono davvero perfette per le famiglie con bambini.
Anche a tavola la città non delude: soppressata, provola, anduja e frigulimiti sono solo alcune delle specialità tipiche della zona.