Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Acaya, Puglia | Eden Viaggi

Hotel ad Acaya

Dove dormire ad Acaya spendendo poco
Acaya, Puglia | Eden Viaggi

Hotel ad Acaya

Dove dormire ad Acaya spendendo poco
Acaya, Puglia | Eden Viaggi

Hotel ad Acaya

Dove dormire ad Acaya spendendo poco

Acaya è una frazione davvero affascinante del comune di Vernole, in provincia di Lecce, situata proprio nel cuore del Salento, dai colori naturali e spettacolari donati dal mare cristallino e dalla natura incontaminata circostante. Acaya è un’antica cittadina medievale fortificata, conosciuta all’epoca come Segine. Inizialmente era parte della Contea di Lecce e venne poi donata al Convento di San Giovanni Evangelista prima di diventare il feudo di Gervasio dell’Acaya, la cui famiglia regnò in questa zona per circa tre secoli.

Furono gli Acaya a fortificare la città costruendo il castello e la cinta muraria in pietra leccese, con bastioni, baluardi e il grande fossato. Finita la signoria degli Acaya la cittadina passò un periodo spento e decadente, tra un feudatario e l’altro, prima di entrare a far parte del Regno d’Italia.

Il centro storico della cittadina è accessibile dalla porta di Sant’Oronzo, arricchita da fregi, stemmi e lapidi e dalla statua del santo omonimo. La pregevole simmetria del centro stupisce a colpo d’occhio: le strade si intrecciano in modo ordinato e preciso, perfettamente perpendicolari o parallele fra loro. Il grande castello degli Acaya, che domina il panorama della città, si raggiunge attraverso un maestoso portone rinascimentale e conserva al suo interno i resti di un’antica chiesa bizantina semidistrutta e uno splendido affresco trecentesco che raffigura vicende tratte dai Vangeli Apocrifi. Tra gli altri monumenti più importanti della cittadina vi sono la neoclassica chiesa di Santa Maria della Neve, costruita sulle rovine di una chiesa parrocchiale medievale, e la piccola Cappella di San Paolo.

Nei pressi di Acaya vi è anche la riserva naturale statale Le Cesine, una grande area palustre ricca di fauna. L’oasi, gestita dal WWF, custodisce due grandi stagni e boschi di pini marittimi e pini d’Aleppo, abitati da una grande varietà di anfibi, rettili e numerose specie di volatili. Dalla riserva si arriva anche a una lunghissima distesa di sabbia bianca, lambita dal Mare Adriatico: un paradiso per tutti gli amanti del mare e degli sport acquatici.

Dove dormire ad Acaya: hotel a prezzi bassi

Scegli l'hotel che più ti piace, seleziona la data di partenza, la durata del tuo soggiorno e il numero di ospiti per scoprire tutte le offerte