Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze aDjerba

Isola di Djerba

Nell'antichità quest’isola era conosciuta con il nome Meninx o anche Lotophagitis, dal momento che molti identificavano in essa l'Isola dei Lotofagi, dove era approdato Ulisse durante i suoi viaggi. Ad oggi, Djerba è famosa per la sua natura incontaminata: palme, dune di sabbia e spiagge interminabili, un vero paradiso tropicale a pochissime ore di volo dall’Italia! Inoltre, durante le vacanze a Djerba ti aspetta ogni tipo di divertimento: dal folkloristico souk al raffinato casinò, tante occasioni di svago per un viaggio indimenticabile sulle coste tunisine. Ma, visitare l’isola significa anche ammirare i segni delle antiche civiltà che vi sono passate, dalle importanti vestigia dell'Impero Romano alle affascinanti testimonianze della cultura araba. Non perderti, quindi, i tour e le escursioni che ti porteranno alla scoperta del passato e di alcune meravigliose località naturali. Prenota il tuo viaggio a Djerba con Eden!

Il meglio di una vacanza a Djerba con Eden

Tradizionale artigianato locale

Durante le vacanze sull’isola di Djerba potrai visitare la zona di Guellala, dal berbero “iqellalen” che significa "vasai", situata a circa 19 km da Houmt Souk e rinomata per il suo festival della terracotta e della ceramica che si svolge nel mese di agosto. Durante la festa, avari la possibilità di acquistare dei pezzi unici dell'artigianato locale e osservare da vicino la lavorazione dei migliori vasai di Djerba! Inoltre, Guellala ospita anche un museo permanente, situato in un antico santuario della città, al cui interno si potranno ammirare affascinanti collezioni di costumi berberi, vestiti tradizionali, tende, arredi d’antiquariato e tanto altro ancora. Il tuo viaggio a Djerba ti porterà alla scoperta della storia delle tradizioni popolari tunisine.

Escursioni

Partendo dall’isola di Djerba si possono visitare posti davvero indimenticabili, grazie alle escursioni in Tunisia organizzate! Non perderti i villaggi berberi di Tataouine e Chennini, la città troglodita sotterranea di Matmata, il famoso e vastissimo lago salato del Chott el Djerid, le oasi desertiche di Tozeur, Nefta, Chebika, Tamarza, Mides e, naturalmente, il magico deserto del Sahara. Le vacanze a Djerba offrono un affascinante incontro tra mare e deserto che rende questa destinazione unica nel suo genere!

Cose da non perdere a Djerba

Mentre ti godi il soggiorno sull’isola, sappi che ci sono alcune attività che non devi perderti assolutamente. Come prima cosa: programma una visita alla sua capitale, Houmt Souk, costellata da caratteristici Menzel, ovvero case bianchissime composte da un patio interno e il tetto a cupola. Un’esperienza che non deve mancare, poi, è una visita ad una delle oasi nel deserto: un'escursione alla scoperta di canyon, cascate, palmeti e dune di sabbia. Nel tuo viaggio a Djerba includi anche una giornata a Sfax e a El Jem: la prima è un importante centro economico situato sulla costa e famosa per le sue mura; mentre, El Jem ospita un maestoso anfiteatro romano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Scopri questa meravigliosa meta con le offerte per la Tunisia di Eden.

Prenota la tua vacanza a Djerba. Scegli la tua meta

Le migliori offerte per la tua vacanza a Djerba

Lo sapevi che
Tradizionale artigianato locale

Guellala, dal berbero “iqellalen” che significa "vasai", è una bellissima zona di Djerba situata a circa 19 km da Houmt Souk. Nel mese di agosto la città celebra uno dei festival della terracotta e della ceramica più rinomati ed interessanti di tutta la Tunisia. Durante l’evento, il visitatore avrà la possibilità di acquistare dei pezzi unici dell'artigianato locale e osservare da vicino la lavorazione dei migliori vasai di Djerba. I prodotti più rinomati di Guellala sono giare, vasi, recipienti di varie dimensioni per mettere cibo ed indumenti. Inoltre Guellala ospita anche un museo permanente, situato in un antico santuario della città, al cui interno si potranno ammirare affascinanti collezioni di costumi berberi, vestiti tradizionali, tendi e arredi d’antiquariato, quadri rappresentanti scene di vita quotidiana, strumenti musicali, gioielli berberi e beduini, vecchi libri e ceramiche smaltate. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia delle tradizioni popolari tunisine.

Cosa assolutamente da non perdere a Djerba
  • Oasi nel deserto: un'escursione alla scoperta del deserto tunisino, attraversando uno scenario di canyon, cascate, palmeti e dune di sabbia. Visitare le cittadine di Tozeur e Douz con i loro vivaci mercati per poi proseguire verso Matmata, con il deserto roccioso e le case troglodite scavate nella roccia ed, infine, il villaggio berbero di Tamezret.
  • Sfax e El Jem: la prima cittadina è un importante centro economico situato sulla costa e famosa per le sue mura. El Jem invece è famosa per il maestoso anfiteatro romano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Tataoune, uno dei principali mercati di spezie della Tunisia
  • i villaggi berberi di Douiret e di Chinini