Scegli tu l'orario che preferisci
Componi la tua vacanza
Personalizza il tuo viaggio
Concludi la prenotazione
Mare Divertimento E Cultura

Programma e itinerario
8 GIORNI E 7 NOTTI FLY & DRIVE NUOTARE NELLE SPIAGGE PIU' BELLE DELLA SICILIA
- 1° giorno: Arrivo
Arrivo all'aeroporto di Palermo, ritiro dell'auto. Tempo libero per scoprire la città da soli. Pernottamento a Mondello/Palermo.
- 2° giorno: Palermo - Mondello
Colazione in hotel. Oggi consigliamo una visita a Palermo dove iniziate con il Teatro Massimo, terzo teatro d'opera più grande d'Europa e proseguite con il famoso mercato "Il Capo", che sembra un suk africano; non dimenticate di assaggiare la tipica siciliana "Arancina", specialità della cucina di strada locale. Continuate la visita nella parte vecchia della città con il Duomo, il Palazzo Reale e la Cappella Palatina. Proseguire per Monreale, famosa per la sua cattedrale con mosaici policromi su sfondo dorato, raffiguranti scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. Terminate la visita con il chiostro. Nel pomeriggio godetevi una delle spiagge più belle d'Italia, così vicino al centro di Palermo. Raggiungete la spiaggia di Mondello in 30 minuti dal centro della città. Mondello era, e lo è ancora, un villaggio di pescatori, che all'inizio del XX secolo fu scelto dalle ricche famiglie palermitane come sede per le loro vacanze estive. Per questi motivi vi ammirerete un sacco di ville costruite in stile liberty, e un altro interessante edificio liberty, lo "Stabilimento Balneare" (il bathouse), eretto su palafitte sull'acqua, che ospita anche uno dei migliori ristoranti di Palermo. Nella piazza principale avrete la possibilità di assaggiare le specialità della cucina di strada siciliana o un gelato. Pernottamento.
- 3° giorno: Cefalù - Castelbuono
Colazione in hotel. Oggi vi consigliamo di dirigervi a Cefalù dove potrete iniziare la giornata visitando la Piazza del Duomo e il Duomo con i suoi splendidi mosaici, e che è circondata da una serie di bellissimi palazzi. Si può poi guidare fino alle colline, raggiungendo Castelbuono, un'affascinante cittadina che si è formata nel 14C attorno al castello costruito dalla famiglia Ventimiglia, una massiccia costruzione quadrata con torri quadrate che ha subito molte modifiche nel corso degli anni. Qui si trova anche il cuore del parco regionale delle Madonie. Vi consigliamo di sedervi in qualche ristorante locale per assaggiare carni e funghi speciali. Ritorno a Palermo e pernottamento.
- 4° giorno: Marsala - Erice - Segesta
Colazione in hotel. Questo giorno si potrà raggiungere Marsala, famosa per le saline e la produzione del vino. Fermatevi nella Riserva dello Stagnone un luogo magico, con un suggestivo paesaggio naturale di rara bellezza per le sue saline bianche con i mulini a vento. Proseguire per Erice, la città medievale sulla cima del Monte San Giuliano. Qui si possono ammirare il Castello di Venere (solo l'esterno) e la Cattedrale. Nel frattempo vi consigliamo di fare una sosta in un panificio per assaggiare la tipica pasta di mandorle di Erice. Proseguite per Segesta, uno dei più bei siti archeologici della Sicilia, dove si trova il tempio doriano il cui aspetto maestoso e posizione dominante conferisce grande nobiltà al paesaggio. Rientro a Palermo e pernottamento.
- 5° giorno: Agrigento
Colazione in hotel. Oggi vi consigliamo di raggiungere in auto Agrigento, alla scoperta della meravigliosa e rinomata Valle dei Templi dove si possono ammirare il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia (uno dei meglio conservati templi dorici del mondo greco), il Tempio di Ercole e il Tempio di Castore e Polluce. Ritorno a Palermo e pernottamento.
- 6° giorno: Corleone o Favignana
Prima colazione in hotel. In questa giornata potrete scegliere se nuotare nelle turchesi acque di Favignana o guidare fino a Corleone, oggi noto come simbolo della lotta contro la mafia.
Nel primo caso, recatevi al porto di Trapani/Marsala e partite in barca o aliscafo. Favignana, con la sua forma a farfalla, è una destinazione fantastica per gli amanti della spiaggia e gli appassionati di immersioni. Salite a bordo dell'adorabile Egadilandia, un treno turistico che percorre le numerose strade costiere e le vie dell'isola. Da non perdere l'ex Stabilimento Florio (una fabbrica di conserve di tonno che è diventata un museo), la dura salita sulla collina porterà alle rovine del Castello di Santa Caterina e alla suggestiva Grotta degli innamorati.
Nel secondo caso, raggiungete Corleone, città natale del boss dei boss Totò Riina. Oggi è sede di associazioni che svolgono attività contro la mafia che vive in beni sequestrati ai boss mafiosi. Le loro attività si ispirano alle idee portate avanti da uomini come Placido Rizzotto, corleonese, sindacalista e politico italiano che fu ucciso dalla mafia per il suo impegno nel movimento contadino di occupazione della terra. Si può visitare il Laboratorio della Legalità dove i dipinti del pittore siciliano Gaetano Porcasi illustrano alcuni momenti salienti della storia della mafia e dell'antimafia. Rientro in hotel e pernottamento. - 7° giorno: Palermo
Colazione in hotel. Oggi potrete decidere di fare un Apetour a Palermo di 1 ora che entrando nelle piccole vie vi farà scoprire la vera Palermo e i famosi mercati come il Capo, Ballarò, la Vucciria. Durante la giornata avrete la possibilità di assaggiare gli snack tipici della cucina siciliana in luoghi autentici, come arancine, pane e panelle, sfincione, cassata, cannolo. Nel pomeriggio vi consigliamo di vedere uno spettacolo dell'Opera dei Pupi di Cuticchio. Come ultima cena in terra sicula, non perdete una pizza rustica o una pasta alla norma. Pernottamento.
- 8° giorno: Partenza
Colazione in hotel. All'aeroporto rilascio della macchina e partenza.
Disponibilità camere
Puoi pagare a rate la tua vacanza con Scalapay o Paypal.
Per confermare la tua vacanza è sufficiente un acconto del 25%. Il saldo ti verrà chiesto 20 giorni prima della partenza.
Tutte le nostre proposte volo + soggiorno prevedono l'assicurazione di base inclusa gratuitamente.