Scegli tu l'orario che preferisci
Ad un passo dall’Oriente
Epicuro, Aristarco, Pitagora e uno straordinario vino moscato, dolce ed aromatico. Queste sono le prime cose che vengono in mente quando si pensa all’isola di Samos. Che le cose siano collegate?
Forse non è un caso che lo stile di vita epicureo, dedito essenzialmente ai piaceri materiali, sia nato proprio a Samos! Il clima temperato e il mare bellissimo fanno dell’isola greca più vicina ad Oriente il luogo ideale dove dedicarsi ai piaceri della vita.
Vathi, la porta dell’isola
Vathi è il capoluogo dell’isola di Samos ed è uno dei suoi tre porti turistici; frequentatissimi specialmente in estate. É il posto migliore per iniziare a fare conoscenza con questa splendida isola greca. Sul lungomare, infatti, si affaccia la principale via dello shopping, con negozi e ristoranti. Questa zona si chiama Kato Vathy ed è anche il centro della vita notturna, con locali all’aperto dove sorseggiare ouzo (il celebre distillato di uva e anice), una birra Mythos o il gustosissimo moscato locale.
Spingendosi all’interno del paese, inerpicandosi sulla parte alta, si dipana invece un fitto reticolo di viuzze dove si trova il ricco Museo Archeologico (Plateia Dimarhiou), alle spalle del giardino municipale. Nel Museo – fra gli innumerevoli reperti - si trova il celebre Kouros di Samos, una splendida statua in marmo raffigurante una giovane donna, ritrovata nel sito archeologico di Heraion e alta quasi cinque metri. Questa parte della città si chiama Ano Vathi, è la zona più antica e si presenta come una sorta di piccolissimo borgo fuori dal tempo, dove immergersi nella più autentica atmosfera di Samos, magari trovando il tempo per gustarsi il tradizionale caffè greco shakerato. Poco distante si trova la splendida chiesa greca ortodossa di Agios Spyridon che vale bene una visita per l’atmosfera semplice e raccolta. Prendendo la strada che da Vathi conduce verso il nord dell’isola, attraverso l’entroterra, si incontrano i suggestivi monasteri di Agia Zoni e di Zoodocohos Pigi. Quest’ultimo, che si erge su una costa rocciosa molto alta, si affaccia su delle spettacolari baie con acque color verde smeraldo e una vista straordinaria sul Mar Egeo e la Turchia.
A casa di Pitagora
Pythagorion, città natale di Pitagora, si estende lungo la pianura che si trova nella costa meridionale dell’isola e si affaccia su golfo di Tigani. In tempi recenti, questa cittadina è diventata un apprezzato luogo di vacanze, ma le sue origini sono antichissime, dato che sorge sui resti dell’antica città greca. Una passeggiata lungo la via principale - Odos Lykourgou Logothti – è il modo migliore per fare shopping di artigianato tradizionale, dare un’occhiata alle vetrine di qualche boutique o fermarsi a fare uno spuntino in uno dei tanti bar, ristoranti o taverne. Anche l’aspetto dei palazzi è diverso da quello che un visitatore potrebbe aspettarsi. Lo stile delle architetture è quello severo del neoclassicismo greco. Per scoprire le vestigia della Grecia antica si deve visitare la collezione archeologica del museo cittadino (Platia Irinis) di Pythagorion. Si trova presso il municipio e contiene statue e resti di tombe di epoca greca e romana. Poco distante da dalla città si trovano il suggestivo tunnel di Efpalinos, un acquedotto sotterraneo fra i primi realizzato in antichità, lungo oltre un chilometro e l’importante sito archeologico di Heraion. Si tratta di un santuario dedicato alla dea Era, scoperto nel Settecento, dal quale provengono la maggior parte dei reperti esposti al museo archeologico di Vathi, compreso il Kouros. Prendendo la strada che da Vathi conduce a Pythagorion si trova la splendida spiaggia di Psili Ammos. Il suo nome, in greco, vuol dire ‘sabbia fine’. L’arenile risulta infatti soffice, bianco e con fondali bassi, perfetti per le vacanze in famiglia o per nuotare in tutto relax. La spiaggia è principalmente libera ma ci sono alcuni punti attrezzati molto ben organizzati. La peculiarità di questo angolo di Samos è quello di essere mediamente poco frequentato, garantendo tranquillità e la giusta distanza dai propri vicini di sdraio. La natura che circonda la spiaggia è rigogliosa e incontaminata. Ampie pinete proteggono l’arenile dal vento e offrono un fresco riparo naturale durante i giorni in cui la calura si fa più intensa. Dalla spiaggia – nei giorni in cui il cielo è terso – si gode una splendida vista sulle coste della Turchia. A pochi minuti di auto da Psili Ammos si trovano le piccole spiagge di ghiaia di Posidonio, vicino all’omonimo villaggio di pescatori. Il mare è limpidissimo e, grazie ai fondali alti e rocciosi, risulta trasparente e perfetto per chi pratica snorkeling. Quando si alzano i venti, la spiaggia diventa il regno dei surfisti. In paese ci sono ottimi ristoranti e alcune taverne tipiche dove poter bere o fare uno spuntino tradizionale con gyros o insalata greca. Qui si può degustare un ottimo vino, il famoso moschoudi o moscato di Samos. Si tratta di un tradizionale muscat blanc dal gusto eccellente e persistente, molto profumato. I vitigni in zona, infatti, sono quasi esclusivamente di uva moscata. Proprio sulla costa meridionale di Samos si trova una delle strutture Eden Viaggi pensate per vivere appieno l’isola, si tratta dell’Eden Village Sirenes.
Il nord, fra spiagge e villaggi
Kokkari, nella parte settentrionale di Samos, è una località fatta di piccole case bianche dall’aspetto tradizionale. Si intuisce facilmente il suo passato di villaggio di pescatori, completamente sperduto. Oggi Kokkari risulta un luogo davvero accogliente per i visitatori. L’atmosfera è tranquilla e rilassata. Sul piccolo lungomare si trovano negozi e taverne, oltre ad alcune buone scuole di windsurf. Chi ama il trekking può esplorare il vicino verdissimo entroterra, fra cui la paradisiaca Valle degli Usignoli e l’incantevole borgo di Manolates, mentre chi ama il mare trova in questa zona alcune delle più affascinanti spiagge di Samos. La baia di Tsamadou si trova ad una manciata di chilometri dal villaggio. I fondali rocciosi e il mare cristallino ne fanno un luogo molto amato da chi pratica snorkeling e immersioni. La spiaggia, non attrezzata, è poco affollata e piuttosto isolata. Si arriva a piedi attraverso un sentiero che introduce ad un luogo protetto da pini ed ulivi. Poco fuori Kokkari si trova anche la spiaggia di ciottoli e sabbia di Lemonakia, incoronata dagli alberi che si specchiano sulle acque trasparenti e che danno vita ad una scenografia decisamente mediterranea. La spiaggia è di ridotte dimensioni ma ben attrezzata. Karlovasi, vivace ed accogliente, si trova nella parte nord occidentale di Samos ed è famosa per il suo vino moscato. Il borgo vecchio – la parte più antica della città – è caratterizzato da eleganti palazzi ottocenteschi, mentre la zona vicino al porto e alla baia ha edifici più antichi, di grande fascino. Sulla città si ergono la splendida chiesa ortodossa di Agia Triadae e le rovine del castello bizantino. La città è il punto da cui partono le escursioni per la vicina e grande area naturale protetta. Ad una ventina di minuti di auto dal centro cittadino si trova la piccola spiaggia di Potami, un vero paradiso per le sue acque cristalline. Da qui, percorrendo il sentiero in mezzo agli alberi che costeggia un fiumiciattolo, si arriva a delle suggestive cascate dove ci si può immergere nelle acque freschissime e godere di un’atmosfera selvaggia e incontaminata che rispecchia totalmente l’anima più intima di Samos.