Scegli tu l'orario che preferisci
5 curiosità sull'isola di Ichnusa
Un’isola circondata dalla leggenda e dal mito, non solo per le bellezze rinomate dei suoi paesaggi e della sua natura, ma anche per le storie e le tradizioni che la caratterizzano: la Sardegna è una terra delle meraviglie, che aspetta di rivelarsi, con tutti i suoi segreti, al visitatore in cerca di nuove scoperte e conoscenze. Addentriamoci tra le curiosità sulla Sardegna più interessanti.
Il nome: ichnùsa o sandaliotis
Il nome di una nota e gustosissima birra sarda, certo, ma non solo! Ichnusa è il nome che i popoli greci diedero all’isola durante gli anni delle loro conquiste, a causa della particolare forma di questa terra, che ricorda quella di un’impronta di un piede. A tale proposito, interessanti sono anche le storie che raccontano i miti legati alle origini della Sardegna stessa e della sua curiosa conformazione. In seguito però, i Greci diedero all’isola un nuovo appellativo, ossia Sandaliotis, termine antico che significa “sandalo”, legato sempre al concetto di orma di un piede ma più riferito alla calzatura. Anche i Latini poi, tra i quali lo scrittore Plinio il Vecchio, adottarono questo nome, il quale ha dato poi origine al contemporaneo “Sardegna”.
Il mito di Atlantide
È risaputo che il mito di Atlantide abbia tante origini diverse, tanti modi diversi di essere raccontato e tante credenze che da esso derivano. Due diverse versioni collocano la leggendaria città sommersa nel Mediterraneo, una presso l’isola di Santorini, l’altra dove oggi sorge proprio la Sardegna. Un argomento che viene portato a questo proposito è legato alle Colonne d’Ercole, secondo alcuni originariamente collocate sullo Stretto di Sicilia, a separare il mare nel quale l’uomo non avrebbe potuto spingersi. Per quanto questa teoria sia dai più ritenuta improbabile, con lo stretto che piuttosto serviva a segnare il territorio dei Cartaginesi, all’interno del quale non avrebbero potuto addentrarsi i Greci, molti narrano ancora che a seguito del disastro naturale che fece sprofondare l’isola, anche le antiche civiltà nuragiche, delle quali molto resti sono rimasti in Sardegna, siano scomparse.
Uno dei deserti più grandi d’ Europa
Per gli amanti dei tramonti, dei panorami mozzafiato e delle esperienze romantiche, un luogo imperdibile è senza dubbio il deserto di Piscinas. Considerato come una delle distese sabbiose più grandi d’Europa, questo luogo si estende a vista d’occhio per oltre 5 chilometri, con dune che raggiungono l’altezza di cento metri e sabbia dai riflessi dorati e sfumature fino al bianco. E, ciò che rende questo luogo ancor più magico, nei mesi estivi è possibile fare un tuffo tra i flutti di un mare cristallino, trasparente e dalle mille sfumature turchesi, dal momento che il deserto si affaccia sul mare. Semplicemente straordinario!
La città più antica d’ Europa si trova in Sardegna
La città più antica d’Europa è Roma? Non proprio. E non è nemmeno la più antica d’Italia! Contrariamente a quanto diffusamente si crede, in realtà esiste in terra sarda una località che vanta natali ben più indietro nel tempo rispetto alla nostra capitale. Si parla di quella che storicamente era conosciuta come Sulky, oggi più nota col nome di Sant’Antioco, nel Sulcis-Iglesiente, all’interno della regione del Sud Sardegna. Diversi studi archeologici hanno infatti riportato alla luce reperti come anfore e vasi di epoca fenicia risalenti agli anni attorno all’800 a.C., precedenti quindi al 753 a.C., anno di nascita di Roma.
il canyon gorropu
Una gola straordinaria e profonda, che ci permette di non avere alcunché da invidiare ai grandi parchi americani: il Canyon Gorropu, che si apre tra le distese del Supramonte, è meta imperativa per gli amanti delle escursioni e delle gite nella natura. Da molti ritenuto il canyon più bello d’Italia, si è formato negli anni grazie all’azione di erosione del fiume Rio Flumineddu, e con i suoi 500 metri di profondità, si annovera tra i più grandi d’Europa. Inoltre, tante sono le leggende che circondano questo luogo che assume connotazioni quasi magiche. C’è chi dice che nei pertugi più profondi, si possano vedere le stelle di giorno, o che di notte, sulle ripide pareti, nascano fiori di felce maschio per magia.
Per altre info e curiosità, visita la nostra pagina generale sulle vacanze in Sardegna!