Scegli tu l'orario che preferisci
Dove si trova Pantelleria e come raggiungerla
Un’isola plasmata dal fuoco vulcanico e modellata dal vento, in cui la natura regna ancora sovrana con la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Un viaggio a Pantelleria è l’ideale per chi desidera una vacanza autentica a contatto con la natura, ma è anche molto di più. E’ un’esperienza multisensoriale: lasciati incantare dal contrasto tra il nero della pietra lavica e il verde intenso della macchia mediterranea; gusta i sapori unici della cucina locale; ascolta il frangersi delle onde sulle scogliere e lasciati avvolgere dal profumo intenso del cappero. Leggendo questa guida di Eden, scoprirai dove si trova l’isola di Pantelleria e come raggiungerla. La Sicilia ti aspetta!
Dove si trova Pantelleria
Pantelleria, “l’isola dalle mille anime”, si trova nel cuore del Mar Mediterraneo, al centro del Canale di Sicilia, equidistante dalle coste siciliane e da quelle della Tunisia, e fa parte della provincia di Trapani. Quinta isola italiana per estensione, è la parte emersa di un promontorio vulcanico, la cui attività geologica ne ha influenzato moltissimo la storia e la vita.
La posizione strategica dove si trova Pantelleria ha fatto sì che l'isola sia stata, nel tempo, un importante punto di passaggio e d'incontro tra diverse culture e civiltà, un ponte naturale tra l'Europa e l'Africa. Sempre questa centralità geografica l'ha resa, però, anche una meta ambita per numerosi popoli nel corso dei secoli (dai Bizantini agli Arabi, dai Normanni agli Spagnoli), ciascuno dei quali ha lasciato un'impronta indelebile sull'isola.
Il clima di Pantelleria
Il clima di Pantelleria, una delle isole della Sicilia più suggestive, è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da una piacevole mitezza per gran parte dell'anno. Le temperature invernali sono generalmente miti, con minime raramente sotto gli 8-10°C. Le piogge, concentrate nei mesi autunnali e invernali, non sono abbondanti, ma sufficienti a mantenere rigogliosa la vegetazione. Le estati sono calde e secche, con temperature che possono raggiungere i 35-37°C: perfette per godersi le meravigliose spiagge di Pantelleria. Proprio il vento è un elemento caratteristico di Pantelleria, tanto che l’isola venne chiamata dagli Arabi la “Figlia del Vento”. Il maestrale, che soffia da nord-ovest, mitiga il caldo estivo, mentre lo scirocco, proveniente da sud-est, porta umidità e può rendere le giornate più afose.
Quando andare a Pantelleria
La zona dove si trova Pantelleria fa si che il suo clima sia mite: ciò consente di stare all'aria aperta praticamente tutto l'anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende dalle tue preferenze.
-
In primavera (aprile-giugno) le temperature sono miti, con giornate calde ma non troppo afose e le piogge sono scarse. È un periodo ideale per godere delle bellezze naturali dell'isola, esplorarla a piedi e fare escursioni. Inoltre, la vegetazione è particolarmente rigogliosa e in questi mesi c’è molto meno affollamento. Pantelleria è il posto perfetto dove andare in Sicilia in questa stagione!
-
L’estate (luglio-agosto), invece, è il periodo più caldo e secco, perfetto per chi ama il mare e le attività ad esso legate. Tuttavia, le temperature possono essere elevate e alcuni luoghi dell’isola risultare un po’ più affollati.
-
Dopo il caldo estivo, in autunno (settembre-ottobre), le temperature cominciano a calare, restando comunque piacevoli. E’ ancora possibile fare bagni in mare e le giornate rimangono lunghe. Interessante ricordare che questo è anche il periodo della vendemmia, che su quest’isola è ricco di eventi legati al pregiato vino locale.
Come raggiungere Pantelleria
Se ti stai chiedendo come arrivare a Pantelleria, devi sapere che puoi optare per l’aereo oppure per il traghetto. Durante l'alta stagione, diverse compagnie aeree offrono voli diretti da molte città italiane verso l'aeroporto di Pantelleria. Questo è sicuramente il modo più rapido per raggiungere l'isola. Nei periodi di bassa stagione, potresti dover fare scalo a Palermo o Trapani per poi prendere un volo interno per Pantelleria.
Se preferisci viaggiare via mare, puoi prendere un traghetto da Trapani a Pantelleria. Il viaggio dura circa due ore e mezza. I traghetti sono più frequenti durante l'estate, ma esistono anche collegamenti durante il resto dell'anno, sebbene con minore frequenza.
Come raggiungere Pantelleria con le escursioni organizzate
Tieni presente, poi, che tra le diverse escursioni in Sicilia organizzate da Eden, ne troverai di dirette proprio a Pantelleria. Scoprirai che quest’isola è un paradiso per gli amanti del benessere, con una gita che ti porterà a conoscere i vari fenomeni termali dell’isola, una vera e propria spa naturale, come ad esempio il Lago di Venere e la Sauna di Benikulà. Se, invece sei un appassionato delle passeggiate nella natura e del trekking, troverai una selezione dei migliori sentieri dell’isola, anche all’interno del Parco Nazionale di Pantelleria. Non potrà mancare, infine, una gita che ti porti alla scoperta delle stupende coste dell'isola per apprezzare in pieno la natura vulcanica.
Come muoversi a Pantelleria
Oltre a sapere dove si trova Pantelleria e come raggiungerla è utile capire come muoversi! La scelta del mezzo di trasporto dipenderà dalle tue esigenze e dal tipo di vacanza che desideri.
-
Se ami la libertà e l'avventura, noleggiare un'auto ti permetterà di esplorare ogni angolo dell'isola, dalle strade asfaltate ai sentieri sterrati, raggiungendo anche le calette più remote.
-
Per chi preferisce un mezzo più agile e leggero, lo scooter è un'ottima alternativa, perfetto per brevi spostamenti e per godersi la brezza marina, facendo attenzione, però, al fatto che molte delle strade che portano alle cale non sono asfaltate e con lo scooter saresti costretto a lasciare il mezzo lontano dalla destinazione e fare parecchia strada a piedi.
-
Se, invece, sei alla ricerca di un'esperienza più ecologica, la bicicletta è l'ideale per scoprire l'isola in tutta tranquillità, ammirando i paesaggi e respirando l'aria pura. Pantelleria ha alcuni percorsi panoramici ideali per un'escursione in bicicletta.
-
Un’altra opzione da tenere in considerazione, sono gli autobus di linea che però collegano solo i principali centri abitati e hanno orari limitati .
Ora che il come muoversi a Pantelleria non è più un problema, prenota subito la tua prossima vacanza su quest’isola incantata!