Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Il fiume sacro

25.01.2019
Indice

Poche esperienze possono essere paragonate ad una crociera sul Nilo. L’atmosfera a bordo è molto diversa da quella narrata da Agatha Christie nel suo celebre best seller – pubblicato nel 1936 - Poirot sul Nilo.

I tempi sono cambiati ma il fascino dei siti archeologici egiziani è immutato, anzi – grazie ai restauri all’avanguardia e alle ricerche più recenti – oggi si possono visitare molte più cose di un tempo.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

NAVIGANDO FRA STORIA E CULTURA

L’arte e l’architettura dell’antico Egitto non hanno mai perso un grammo del proprio fascino. La vita, la morte e gli splendori dei faraoni esercitano ancora oggi una grande attrattiva per studiosi di egittologia, appassionati e semplici curiosi.

Il viaggiatore Eden può esplorare il corso del Nilo su un battello di medie dimensioni che - per struttura e servizi - può essere paragonato all’esperienza di navigare su un elegante yacht di 34 cabine. Un’atmosfera informale ed esclusiva che consente di vivere con ogni comfort una crociera davvero emozionante. Il grande Complesso templare della dea Hathor – nella zona di Dendera - sorge fra le antiche rovine di Tentyris, sulla riva sinistra del fiume. Il sito è di epoca tolemaica e i recenti restauri hanno ripristinato l’originale bellezza delle pitture murali. L'intero complesso si estende per ben 40.000 m2 ed è un susseguirsi di cappelle, santuari e persino un lago sacro. Napoleone Bonaparte, trovandosi da queste parti, non seppe resistere alla tentazione di prelevare la porzione centrale del celebre Zodiaco, ancora oggi esposta presso il Louvre. Chi ama il genuino fascino della storia verrà rapito dalla bellezza di queste opere murali, dalle raffigurazioni di Cleopatra VI e dai curatissimi affreschi che permettono al viaggiatore di entrare, dalla porta principale, nella cultura dell’antico Egitto.

A LUXOR, SULLE TRACCE DI TUTANKHAMON

A Edfu si trova l’imponente Tempio tolemaico, dedicato al dio Horus, la cui statua - in perfetto stato di conservazione – domina il cortile con la caratteristica testa di falco. Trattandosi di un tempio costruito in epoca tardo greco-romana è anche uno dei meglio conservati del paese e riprende i canoni classici dell'architettura egizia. La città stessa era un centro importante e popoloso, grazie alla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere dirette verso il Mar Rosso e verso il porto di Berenice. Il cuore dell’antica Luxor si trova nella parte meridionale dell’antica Tebe. La città ebbe il suo massimo splendore durante il periodo della XX dinastia. Il celebre Tempio di Luxor fu costruito per volere di Amenophis III e dedicato al culto solare di Amon-Ra. I lavori di accrescimento vennero proseguiti durante il breve regno di Tutankhamon ma gli interventi di ingrandimento e abbellimento avvennero per impulso di Ramsete II. Anche qui il buon Napoleone si portò a casa un souvenir: uno degli obelischi venne asportato e ancora oggi osserva i parigini dall’alto di Place de la Concorde. Visitare la Valle dei Re e delle Regine è senza dubbio il momento più emozionante di una crociera in Egitto. Qui si trova la leggendaria tomba di Tutankhamon ma anche quelle di Seti I e Ramses II, così come i superbi colossi di Memnon. Poco distante si trova anche il villaggio di Deir el-Medina, anticamente abitato dalle maestranze che lavoravano presso le tombe dei faraoni. Fra le cose da non perdere suggeriamo il Museo di Luxor - uno dei più belli di tutta la nazione – che vanta pezzi straordinari provenienti dagli scavi archeologici della zona e una sezione, molto interessante, dedicata alle tecniche di mummificazione. La tappa non è completa senza una visita approfondita al meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, che si erge scenograficamente sulle sponde del fiume.

AVVICINANDOSI ALLA GRANDE DIGA DI ASSUAN

Fra le cose che suscitano interesse nel sito di Kôm Ombo – splendido esempio di architettura religiosa – vi è il fatto che la sua intera costruzione era strettamente connessa alla vita del fiume Nilo. Il tempio, infatti, era dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, e a Haroeris, una delle incarnazioni di Horus, il dio sole, regolatore del tempo e delle stagioni.

Assuan accoglie il viaggiatore con il suo gigantesco obelisco incompiuto. 45 metri di granito che segnano idealmente il limite dell’antico impero. Il contesto naturalistico in cui si trova quest’area è splendido; Assuan è sempre stata la porta di accesso all’Egitto per commercianti ed esploratori. La Grande Diga – nei pressi della prima cateratta del Nilo - è un’opera relativamente recente. Da qui si viene a creare il bacino del Lago Nasser dal quale l’odierna nazione egiziana ricava le acque per l’irrigamento e l’energia elettrica. Il lago, con le sue vaste dimensioni, ha costretto il governo del paese ha spostare il complesso dei Templi di Iside dall’originaria isola di Philae a quella di Agilkia. Assuan è un luogo simbolico che può concludere una crociera sul fiume Nilo oppure segnare il punto di partenza di un viaggio emozionante nella storia d’Egitto.