Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Natale "con" Sharm

13.12.2021
Indice

‘Pasqua con chi vuoi, Natale con i tuoi’, dice l’antico adagio. E se tutta la famiglia andasse a Sharm? Il posto ideale per rompere con l’inverno, con la tradizione e accogliere il Natale fra spiagge da sogno e mare cristallino. A Sharm c’è la possibilità di trascorrere un Natale all’insegna di ogni gusto. Chi desidera tagliare i ponti con la tradizione può provare la gastronomia egiziana, oppure trovare un pranzo natalizio italiano di qualità.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Cosa mangiare a Sharm el Sheikh a Natale

La nostalgia: quella sensazione che assale il viaggiatore il 25 Dicembre, dopo una vigilia passata a fare snorkeling nei pressi della barriera corallina oppure a godersi il sole su spiagge candide e ben attrezzate. È il giorno di Natale e ci vuole una cena tradizionale! Il kebab è meraviglioso, così come le spezie d’oriente, ma nessuno è esente dal fascino di un pranzo natalizio realizzato con tutti gli accorgimenti che la nostra tradizione impone.

Menù natalizio tradizionale: antipasti

Per le festività natalizie a Sharm si può davvero sperimentare qualcosa di più fantasioso, gustoso e memorabile. Un buon menu natalizio in stile egiziano può iniziare con i mezze: si tratta di un assaggio di vari antipasti che, teoricamente, dovrebbe soltanto stimolare l’appetito ma che – data la varietà, la bontà e la quantità - potrebbe svolgere da solo la funzione di un pasto completo.

Meglio quindi limitarsi a piccoli assaggi fra i ghiottissimi sambousek (ravioli fritti di carne e formaggio), turaci (rape e cetrioli sotto aceto) e fila (involtini di pasta fillo con carne e formaggio), accompagnati da generose porzioni di shami (il pane locale, identico alla pita greca) e un numero impressionante di salsine fra le quali troviamo la stuzzicante dakka (speziata all’aglio, una sorta di aioli) e la conosciutissima tahina (a base di sesamo).

Può risultare una sorpresa, ma in Egitto sono piuttosto popolari i formaggi come il gibna beida (sostanzialmente una variante della feta), il mish (mediamente stagionato e dal sapore speziato) e il gibna rumy (molto stagionato, dal gusto forte e a pasta dura).

Portata principale: carne o pesce?

Dopo una simile, eccellente, entrée si procede con il piatto forte. In primo luogo si deve scegliere fra portate di carne o di pesce. Quest’ultimo, nella zona di Sharm, è freschissimo e proviene dal Golfo Persico che offre una grande varietà come calamari, granchi, scampi, acciughe, sogliole e persino anguille, ma vi è anche una buona scelta di pesce di acqua dolce. La preparazione è semplice – arrosto, fritto o alla brace – con poche aggiunte di spezie (solitamente cumino, coriandolo e sesamo) che conferiscono ai piatti aromi inconfondibilmente orientali. Contrariamente a quanto si dice in giro (è solo una leggenda metropolitana), la cucina egiziana non è piccantissima. Il peperoncino viene usato sì, ma in modo moderato e non è onnipresente.

Per gli egiziani, comunque, il piatto forte è rappresentato dalla carne: pollo, piccione e soprattutto agnello e montone, cucinati con spezie e molte verdure. E bisogna ammettere che il kebab - cucinato con tutti i crismi della tradizione - può essere un’eccellente portata, a patto che non sia servito in un panino. A Natale, tuttavia, è preferibile optare per un kofta meshweya (spiedini di agnello macinato con spezie, cipolla e prezzemolo), un piatto solo in apparenza semplice ma che rivela una raffinatezza di sapori adatta ad un tavola delle feste. In alternativa – se piacciono i sapori più decisi – si può scegliere un tradizionale kalauwi (fegatini fritti o grigliati). Entrambi i piatti sono sempre accompagnati da verdure cucinate in maniera molto particolare: cetrioli in una sorta di mousse (arabieth), melanzane arrostite (baba ghanouj) o fritte (wal tom), fave stufate o bollite (ful ahdar bel laban), cipolle e l’onnipresente aglio.

Il dolce

Infine, i dolci egiziani hanno un sapore molto intenso e difficilmente possono sostituire i nostri pandori, panettoni, pastiere, torroni e panforti ma sono certamente una degna chiusura per un pranzo di Natale. Si può scegliere fra il classico Baklava (pasta fillo ripiena di pistacchi e bagnata nello sciroppo) oppure il meno conosciuto Om Ali (pasta fillo e crema di panna e latte).

Le migliori offerte per la tua vacanza a Sharm el Sheikh