Scegli tu l'orario che preferisci
Eden ti offre pacchetti vacanze composti con due tipologie di volato: charter e low cost. Ecco qui sotto le differenze.
Voli charter Neos
La maggior parte dei pacchetti vacanza proposti da Eden prevedono voli charter con Neos Air, la compagnia di Alpitour World. Gli aerei si distinguono per gli alti standard di qualità offerti a bordo: sedili ampi e comodi, assistenza continua da parte del nostro personale di bordo qualificato, programmi di intrattenimento, come musica e film, pasti e snack serviti a bordo. Perché volare con Neos per una vacanza a Gran Canaria? Facile: avrai il meglio, al miglior prezzo.
Voli Low Cost
Oltre ai voli charter, con Eden trovi anche pacchetti con voli low cost, operati da alcune delle compagnie più economiche sul mercato. Avrai una più ampia scelta degli aeroporti di partenza e maggiore flessibilità di durata del tuo soggiorno. Queste tipologie di volo hanno servizi più essenziali ma in alcuni casi possono offrire dei prezzi competitivi, perfetti per una vacanza low budget.
Pronto per un viaggio di dolce fa nulla? Allora fatti consigliare una formula che noi conosciamo bene e che sappiamo essere molto amata da chi desidera le vacanze total relax...stiamo parlando di all inclusive! Nella formula all inclusive a parte i tre pasti principali, ovvero colazione pranzo e cena, a seconda dell’hotel che sceglierai, ci saranno tante sorprese gastronomiche per te! Snack e bevande a volontà per tutto il giorno o ad orari prestabiliti. Dovrai solo desiderare, uscire dall’ acqua dopo un bel bagno rinfrescante oppure alzarti dalla sdraio e andare verso il bar più vicino e richiedere quanto previsto nella tipologia di all inclusive dell’hotel che hai scelto...cosa vuoi di più?
Viaggi con un gruppo di amici e non trovi una sistemazione che possa ospitarvi tutti quanti? La soluzione di un appartamento potrebbe essere quella giusta per voi! Oltre al classico hotel, ti proponiamo una vacanza in appartamento che può ospitare anche gruppi numerosi o semplicemente chi ha voglia di vivere la vacanza in totale libertà, senza avere orari prestabiliti come, ad esempio, per i pasti. La vacanza in appartamento è la soluzione ideale per chi ama gestire il suo tempo come vuole e che ama sentirsi un po' a casa, anche in vacanza.
Se non ti accontenti di una sola isola, ma vuoi vedere quanto più possibile, ti offriamo l’occasione unica per farlo: visitarne almeno due. Potrai estendere il tuo soggiorno da Gran Canaria a Fuerteventura, Eden si occuperà di tutti i trasferimenti necessari con comodi e moderni traghetti veloci che collegano Las Palmas a Gran Canaria e Morro Jable a Fuerteventura in circa 2 ore.
Raddoppia la tua vacanza e parti con Eden!
Top seller: gli hotel di Gran Canaria più amati e venduti
Le migliori offerte per la tua vacanza a Gran Canaria
- LAS PALMAS
- ARUCAS, FIRGAS E I BORGHI
- LE SPIAGGE
- PLAYA DEL INGLÉS E MASPALOMAS
Las Palmas
Difficile decidere da dove partire per raccontare un’isola così varia e contraddittoria, così lussuosa e semplice, così moderna e autentica. Forse è giusto partire da Las Palmas, il suo capoluogo, che riassume tutti questi tratti.
Las Palmas è una città cosmopolita costruita attorno a un istmo di terra. Possiede un grande porto, il secondo per estensione della Spagna, che l’ha resa nel tempo un importante scalo transatlantico, oltre che una delle principali mete turistiche dell’arcipelago. La città è, nello stesso momento, un porto brulicante, un polo industriale ma anche un centro storico e culturale. Oggi si presenta come una grande città un po’ confusa e un po’ disordinata, ma è anche in questo che risiede il suo ammaliante fascino. Nonostante le dimensioni, il capoluogo si lascia scoprire comodamente a piedi, di viuzza in viuzza. Perdersi tra le strade è il modo migliore per visitare la ciudad, il centro storico che sorge a sud della città. Si può iniziare da Plaza Santa Ana, il cuore del quartiere Vegueta. Qui affondano le radici di Las Palmas e qui si trovano alcuni degli edifici pubblici più importanti come l’ayuntamiento, lo splendido municipio in stile coloniale, e il palazzo episcopale del XV secolo. Ma a dare il nome alla piazza è la Catedral de Santa Ana, una meravigliosa cattedrale con tre sontuose navate in stile gotico. Nei pressi della chiesa sorgono i principali musei della città come il Museo Diocesano de Arte Sacro, che espone opere di arte religiosa, la Casa Colón, una residenza governativa dove soggiornò Colombo mentre veniva riparato il timone della Pinta, il Centro Atlantico de Arte Moderno, la Casa-Museo Pérez Galdós e il Museo Canario, che custodisce mummie, teschi, terraglie e gioielli. Spostandosi verso il porto, sul lato orientale dell’istmo, ci si tuffa nella parte moderna della città. Qui troneggia il Castillo de La Luz, il grande bastione difensivo eretto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento per proteggere la città dai pirati. Oggi è un monumento nazionale molto importante, memento della resistenza isolana. Dall’altra parte dell’istmo parte, invece, il lungomare, impreziosito da chilometri e chilometri di bellissime spiagge. Mare, rovine storiche, cultura, arte e modernità. A Las Palmas non manca davvero nulla.
Arucas, Firgas e borghi
Ogni luogo, in questa isola, anche il paesello più piccolo e sconosciuto, ha una storia affascinante da raccontare. Vediamo, allora, alcuni dei villaggi più pittoreschi che sono a loro volta piccoli continenti nel continente.
Spostandosi nell’isola da nord a sud se ne incontrano tantissimi: Arucas è un borgo dalle deliziose casette di pietra lavorata, celebre per i suoi giacimenti di preziose pietre azzurre, Firgas è conosciuto per le acque termali e per il Barranco de las Madres (il precipizio delle madri), Teror è un vero incanto: le tipiche casette canarine dai balconcini di legno si affacciano su splendide vie di pietra. Qui è anche custodita la statua della Vergine patrona di Gran Canaria.
Spostandosi verso il centro dell’isola ci si imbatterà nel Pico de las Nieves che pizzica il cielo con la sua vetta di quasi 2.000 metri. Poco più a ovest non può mancare una visita a Puerto de Mogán, la “piccola Venezia”, un pittoresco villaggio di pescatori che sorge alla fine di una verdeggiante pianura. Le casette bianche abbracciate da rampicanti, i bar e i ristoranti che circondano il porto ne fanno un centro vivace e, allo stesso tempo, tranquillo e rilassante. E come non inserire tra le tappe anche Agaete, con la sua imponente scogliera a precipizio sull’Oceano e, dulcis in fundo, San Bartolomé de Tirajana, che conta due meraviglie naturali: lo spettacolare cratere “Caldera” e il profondo precipizio “Barranco”. Due opere della natura che valgono, da sole, l’intero viaggio.
Parlando di Agaete è giusto ricordare che, tra le ricorrenze più tradizionali di Gran Canaria, c’è la Fiesta de la Rama che si tiene proprio in questa città ad agosto. L’evento rievoca l’antico rito della pioggia dei Guanci: una processione che si snoda dalle colline fino al mare e in cui tutte le persone hanno nelle mani dei rametti verdi che vengono battuti in acqua per invocare la pioggia. Si tratta di un distillato di genuina tradizione canarina. Chi visita Gran Canaria vedrà tutto questo e molto altro, scoprendo un intero mondo a sé stante.
Le spiagge più belle di Gran Canaria
Ma ciò che rende ancora più speciale questo “continente in miniatura” sono i 236 chilometri di costa. Anche in questo caso Gran Canaria sembra non essersi lasciata sfuggire proprio nulla. Ci sono spiagge per tutti i gusti: da quelle selvagge e appartate a quelle attrezzate, provviste di ogni comfort.
Le più note sorgono nella parte meridionale dell’isola. La più famosa è senza dubbio Maspalomas: una distesa di sabbia color oro abbracciata da centinaia di ettari di dune e deserto. La tavolozza dei colori è impreziosita da varie tonalità: il giallo accecante che si tuffa nel blu intenso dell’Oceano è interrotto da qualche macchia di verde, quello delle bellissime oasi di palme. Sembra davvero di ritrovarsi catapultati in Africa. Sempre a sud dell’isola troviamo anche la spiaggia di Playa del Inglés, anch’essa meravigliosa, ma molto più vivace e attrezzata. Qui sorgono stabilimenti, bar, beach club e intrattenimenti di ogni genere. Per questa ragione la zona è sempre frequentatissima, soprattutto la sera.
Più tranquille sono, invece, le spiagge di San Agustín, a sud-est dell’isola, dall’atmosfera tropicale piacevole e rilassante, e quelle di Puerto Rico, a sud-ovest, vere e proprie oasi di pace adagiate su una finissima sabbia chiara. Ma anche a nord le belle spiagge non mancano: Las Palmas offre un litorale che lascia a bocca aperta i viaggiatori. Qui si trova Las Canteras, una delle spiagge urbane più grandi d’Europa: una distesa di sabbia fine e dorata adagiata in una baia tranquilla, bagnata da acque trasparenti e protetta da un braccio vulcanico, la così detta “barra”, che la trasforma in un’irresistibile piscina naturale. E subito oltre Las Canteras si incontrano affascinanti spiagge dalle rocce rosso fuoco, che si tuffano in un mare sempre mosso molto amato dai surfisti. Sempre vicino al porto, si trova anche la piccola e tranquilla Playa de las Alcaravaneras e, se si segue la strada litoranea muovendosi verso sud, si incontra la suggestiva mezzaluna di sabbia nera di Playa de la Laja, un vero incanto. La nostra lista si ferma qui, ma le spiagge continuano. Sono talmente numerose e varie che non basterebbe un continente intero per ospitarle tutte. Vedere per credere.
Playa del Inglés e Maspalomas
Di spiaggia in spiaggia, di villaggio in villaggio e… di locale in locale. Perché anche i divertimenti, a Gran Canaria, non mancano. Playa del Inglés è una località che non si ferma mai, né di giorno e tantomeno di notte. Quando il sole cala sul mare, le spiagge si svuotano e si riempiono i pub, i bar e i locali che offrono ogni sera un programma ricchissimo di spettacoli, animazione, cabaret e concerti dal vivo.
I più frequentati sono il Kasbah e il Pacha, che ha aperto nel 2010, uno dei club più famosi al mondo. Ma Playa del Inglés è conosciuta anche per i suoi centri commerciali, come il Plaza, veri e propri templi dedicati allo shopping, allo svago e al divertimento. Dentro sfilano, uno di seguito all’altro, negozi, boutique, locali e un gran numero di ristoranti dove si possono assaggiare piatti tradizionali o di qualsiasi altra parte del mondo. Si ha l’imbarazzo della scelta. Se invece si cerca un luogo mondano, ma un pochino più discreto, basta spostarsi sulla costa sud-occidentale dell’isola e arrivare a Meloneras, una cittadina raffinata ed esclusiva, altrettanto vivace. Tra i viali punteggiati di palme spuntano ristoranti lussuosi di ogni tipo, campi da golf, piscine, negozi alla moda ed esclusivi locali dove sorseggiare ottimi drink mentre si guarda il tramonto sul mare. Insomma, il lusso qui è di casa.
Informazioni utili
Per viaggiare alle Canarie è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.
Le Canarie hanno un clima mite e piacevole tutto l’anno. In estate le temperature hanno una media di 25 gradi e in inverno di 18. A causa della loro conformazione si possono individuare dei microclimi, le isole sono sfiorate costantemente dagli Alisei, venti che soffiano da Nord – Est.
Le Canarie sono 1h indietro rispetto all’Italia.
La lingua ufficiale delle Canarie è lo spagnolo.
La moneta locale delle Canarie è l'euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
Gli immancabili in valigia per una vacanza alle Canarie sono: un cappellino, occhiali da sole e costume da bagno. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo e scarpe chiuse per le escursioni in montagna, maglia manica lunga per le serate più fresche.
Le mance alle Canarie non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite.
Conosciuta in tutto il mondo la cucina alle Canarie è quella spagnola, ricca di pesce, frutti di mare e carne. Tra i piatti più caratteristici troviamo il papas con mojo picon, ovvero patate con salsa piccante servite come antipasto. Come secondo il coniglio in salmorejo è uno dei piatti più conosciuti, viene preparato lasciando marinare tutta la notte il coniglio nel salmorejo, una salsa fatta con aglio, paprica, pepe, cumino, timo, sale e aceto e successivamente fritto.
Alle isole Canarie si trovano molti oggetti di artigianato locale come monili e oggetti in ceramica. È possibile acquistare anche oggetti di lusso nelle boutique delle località più importanti. Ricordiamo che alle Canarie è possibile acquistare oggetti di consumo a prezzi ridotti in quanto l’imposta sui consumi è più bassa.
Alle Canarie non ci si annoia mai, le attività da fare sono moltissime. Spiagge, mare e vento consentono di praticare molti sport come il kitesurf e il windsurf. Vista la presenza di cime dall’altezza importante è anche possibile cimentarsi in escursioni di trekking o mountain bike. Da non dimenticare poi, la possibilità di visitare le località più famose come Las Palamas o Santa Cruz, che permetteranno di trascorrere delle serate divertenti immersi nella movida che caratterizza queste isole.