Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA
Costa Nord. Tra le mete più ambite della Sardegna
La Sardegna più chic è senza dubbio quella del nord. È qui, infatti, che accorrono ogni anno persone famose, industriali e sceicchi. Negli ultimi cinquant’anni la Costa Smeralda e il suo cuore, Porto Cervo, sono diventati le mete tra le più ambite, simbolo del buon vivere. Le spiagge di sabbia bianca e soffice e l’acqua color smeraldo come quella dei Caraibi, oltre ai locali glamour, sono un ottimo motivo per trascorrere le proprie vacanze qui. Meta ideale per single o giovani coppie. Ma non solo. La costa Nord della Sardegna è perfetta anche per le famiglie e per chi volesse godere di giorni di puro relax a contatto con natura e storia.
Qui, infatti, si trovano paesini e cittadine tranquilli, sia lungo la fascia costiera sia nell’entroterra: spiagge con acqua bassa e numerosi siti archeologici danno la possibilità di variare attività ogni giorno, per una vacanza mai uguale a se stessa. Senza dimenticare poi le meraviglie che la Sardegna offre non solo alla vista, ma anche al palato.
Un paradiso per gli amanti della bellezza in ogni sua forma. Locali, movida, spiagge di borotalco in pieno stile caraibico: da Porto Cervo a Porto Rotondo la vacanza qui è all’insegna del lusso più sfrenato. Non è un caso, infatti, se persino le stelle del jet set hollywoodiano hanno eletto la Costa Smeralda come a prediletta per la loro estate.
Da vedere:
Un luogo di assoluta bellezza naturalistica, tanto da esser stato nominato nel 1994 Parco Nazionale, è l’Arcipelago della Maddalena. Situato nella costa nord-settentrionale della Sardegna, si compone di 7 isole maggiori (Budelli, Caprera, La Maddalena, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi) e numerosi isolotti minori.
In Gallura, così come un po’ in tutta la Sardegna, sono davvero tanti i siti archeologici da visitare. I più caratteristici sono il Nuraghe Majori, il Dolmen Ladas, il Nuraghe Izzana, la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, il Tempio nuragico di Malchittu e il Pozzo sacro di Sa Testa.
Se la Gallura è nota soprattutto per la mondanità della Costa Smeralda, lo è anche per gli stazzi, ossia aziende agricole che offrono un assaggio della tradizione gallurese più verace. Tra i piatti più conosciuti di questa zona della Sardegna troviamo la zuppa detta suppa cuata. È un piatto povero dal sapore ricchissimo che si prepara con pane raffermo bagnato con brodo di carne, ricoperto poi con uno spesso strato di formaggio vaccino fresco, il casgiu spiattatu, cui si può aggiungere anche il pecorino. Il piatto viene quindi cotto in forno per far sciogliere il formaggio e renderlo filante: una vera delizia!
Della gastronomia dell’entroterra fanno parte anche il semolino fritto, noto come mazzafrissa, o il tipico maialino arrosto. Anche qui, come nel resto dell’isola, meritano un assaggio i vari formaggi, sia freschi come il furriatu, sia stagionati come l’immancabile e gustosissimo pecorino.
E i vini? Il nord della Sardegna è rinomato per il suo Vermentino di Gallura, un ottimo bianco DOCG che ben si sposa con le prelibatezze culinarie. Buoni anche i rossi, tra cui il Rosso di Tempio e il Monica di Berchidda.