Scegli tu l'orario che preferisci
Se consideriamo quanto sono belle le tre sorelle maggiori, il titolo di “diamante delle Baleari” che Formentera si è conquistata vale davvero tanto. Un primato che condividiamo in pieno, ma non solo per le spiagge e il mare azzurro, benché gli aggettivi per descrivere quelli di Ca’ Mari, a Migjorn, o Illetes ormai siano finiti.
In realtà in una vacanza a Formentera potete fare una cosa diversa ogni giorno: fare trekking, visitare, ballare e assaggiare le specialità gastronomiche locali. Prendete, per esempio, il capoluogo, Sant Francesc Xavier: ogni volta che ci torniamo ci stupisce con qualche novità, come la nuova veste del cimitero Fossar Vell o gli oggetti quotidiani del Museo Etnografico.
Appassionati di escursioni a piedi? Allora scoprite gli itinerari delle rutas verdes, alla ricerca delle antiche torri di avvistamento o dei mulini a vento che si usavano fino a qualche decennio fa. Assolutamente da non perdete, durante la vostra vacanza a Formentera, l’occasione di vedere le saline rosa della Riserva di Ses Salines. A fine giornata appuntamento per tutti a Es Pujols, il vero cuore pulsante dell’isola, dove la vita notturna non s’interrompe mai, ma resta sempre raffinata.
Voli Formentera
Eden ti offre pacchetti vacanze composti con due tipologie di volato: charter e low cost. Ecco qui sotto le differenze.
Voli charter Neos
La maggior parte dei pacchetti vacanza proposti da Eden prevedono voli charter con Neos Air, la compagnia di Alpitour World. Gli aerei si distinguono per gli alti standard di qualità offerti a bordo: sedili ampi e comodi, assistenza continua da parte del nostro personale di bordo qualificato, programmi di intrattenimento, come musica e film, pasti e snack serviti a bordo. Perché volare con Neos per una vacanza a Formentera? Facile: avrai il meglio, al miglior prezzo.
Voli Low Cost
Oltre ai voli charter, con Eden trovi anche pacchetti con voli low cost, operati da alcune delle compagnie più economiche sul mercato. Avrai una più ampia scelta degli aeroporti di partenza e maggiore flessibilità di durata del tuo soggiorno. Queste tipologie di volo hanno servizi più essenziali ma in alcuni casi possono offrire dei prezzi competitivi, perfetti per una vacanza low budget.
Una vacanza in appartamento a Formentera è davvero la soluzione ideale per chi ha voglia di vivere il suo tempo in totale libertà e noi sappiamo bene che qui a Formentera è un must! Nessun orario di colazione, pranzo e cena, l’assoluta indipendenza di alzarsi la mattina all’ora che si vuole, o fermarsi la sera in spiaggia un po' di più mangiando qualche specialità locale per alcuni sono piccoli privilegi che rendono la vacanza davvero indimenticabile. Scegli una delle nostre soluzioni in appartamento e goditi il viaggio e modo tuo!
Sei un tipo pragmatico e vorresti una vacanza in cui cogliere 2 isole con uno stesso viaggio? Con Eden la combo Ibiza Formentera si può! Puoi prenotare infatti un unico pacchetto vacanza 4 notti Formentera + 3 Ibiza. L'ordine lo scegli ovviamente te. E non ti devi preoccupare nemmeno di pensare al traghetto ibiza Formentera perché è già compreso nel prezzo (cosi come il volo, il transfer per l'hotel e l'assicurazione base). Scopri qui tutte le info
La vacanza a Formentera non si può definire tale senza noleggiare uno scooter o un' EBIKE! Si tratta, infatti, del modo più semplice e pratico per gironzolare per questa piccola isola, che grazie alle sue distanze contenute, permette agli amanti delle due ruote di raggiungere comodamanete tutti i punti di interesse più importanti, fari, spiaggie e ovviamentei i caratteristici paesini ricchi di ristorantini e localini glamour. Noleggiare uno scooter a Formentera è sicuramente la soluzione migliore per raggiungere ogni punto dell'isola.
Top seller Formentera: hotel più amati e venduti
Le migliori offerte per una vacanza a Formentera
- VOLO + HOTEL
- SOLO SOGGIORNO
- LE SPIAGGE PIÙ BELLE
- ES PUJOLS
- SES SALINES
- SANT FRANCESC XAVIER
- SA ROQUETA
- MITJORN
- CA' MARI
- ES CALÒ
Le spiagge più belle di Formentera
Chi ama la tranquillità assoluta deve spingersi nella parte nord di Formentera e raggiungere le spiagge selvagge dell’isolotto disabitato di Espalmador. Per arrivarci conviene prendere il battello che parte da La Savina.
Nella parte orientale dell’isola è imperdibile Platja d’Es Pujols, la spiaggia dell’antico borgo di pescatori. Le vecchie barche che galleggiano sulle acque limpide rendono il paesaggio pittoresco e romantico. Non bisogna lasciarsi ingannare da questa pacifica atmosfera: Es Pujols è anche la zona più movimentata dell’isola. I suoi locali sono il centro nevralgico della vita notturna di Formentera.
Le famiglie con bambini devono evidenziare sulla cartina Cala Saona che si trova nella parte occidentale dell’isola. La piccola baia è circondata da rocce e sembra una piscina naturale costruita ad hoc per i più piccoli. Cala Saona è riparata dai venti, la sabbia è soffice, il mare è azzurro e i fondali sono bassi. Nelle giornate più limpide da qui è possibile vedere a occhio nudo la vicina Ibiza.
La costa meridionale di Formentera è composta da molte spiagge che tutte insieme prendono il nome di Platja de Migjorn. Questo tratto di costa è uno dei più selvaggi dell’isola e particolarmente adatto ai viaggiatori che amano la tranquillità. A Platja de Migjorn si rincorrono per sei chilometri dune, calette rocciose e piccole baie. Una spiaggia in cui fare tappa? Es Arenals.
Chi ama le scogliere deve spingersi verso l’estremità orientale di Formentera dove troverà deliziose calette di roccia. La costa frastagliata regala delle insenature incredibili come quella di Es Calò. È vero che questa è la zona più selvaggia e impervia dell’isola, ma è anche quella che regala i paesaggi più attraenti.
Es Pujols
Es Pujols è il cuore pulsante dell’isola di Formentera, nonché una delle località del Mediterraneo più di tendenza. Particolarmente amate dagli italiani che qui si sentono come a casa, complice un ambiente piuttosto informale e dinamico, il tutto concentrato in poche vie dove tutto è a portata di mano. È senza dubbio la località più turistica di tutta l’isola e dove si concentrano la maggior parte delle strutture ricettive e dei locali che ne hanno scritto la storia, tuttavia il mood è sempre piuttosto rilassato.
Molto piacevole la passeggiata lungomare contornata da ristoranti, bar e bancarelle che, al calar del sole, compaiono lato spiaggia. Mentre per il dopo cena c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Il NeroOpaco, il “mood bar” più alla moda di Formentera. Un po’ più turistici, ma comunque da visitare almeno una volta nell’arco del vostro soggiorno, il Bananas &co e il Pachanca. Spostatevi poi all’Ugly Box o all’Alma per provare il famoso amaro “hierbas”, tradizionale liquore di erbe locali divenuto lo spirito di Formentera (vietato lasciare l’isola senza averlo provato almeno una volta!). La vita notturna in questa località è sempre raffinata e mai sguaiata, ideale per una clientela in cerca di divertimento, ma senza eccessi. I più festaioli, però, troveranno a Es Pujols anche due discoteche, le uniche di tutta l’isola: il Pineta, “gemello” della storica discoteca di Milano Marittima, e il Tipic, con una lunga storia alle spalle che affonda le proprie radici addirittura negli anni Sessanta. E poi, ovviamente, la spiaggia. Un luogo movimentato e allegro che si compone di due piccole mezzelune dalla sabbia dorata e soffice, separate da una scogliera e lambite dall’acqua chiara e limpidissima del mare, dalle suggestive tonalità turchesi. Forse non la più caratteristica dell’isola ma sicuramente la più pratica da raggiungere a piedi da tutte le sistemazioni proposte.
Ses Salines
A Formentera Madre Natura ha dato una delle più grandi dimostrazioni della sua generosità: la Riserva di Ses Salines, dove si trovano, appunto, le saline. Nell’antichità l’economia dell’isola si basava proprio sull’estrazione del sale. Oggi non è più così e le saline sono diventate una delle Riserve Naturali più belle d’Europa.
Non visitarle sarebbe un vero peccato perché le vasche naturali cambiano colore durante la giornata. I momenti migliori per organizzare un’escursione sono l’alba e il tramonto, quando i raggi dorati del sole si riflettono nel sale regalando inaspettati giochi di luce. Le saline raggiungono il loro massimo splendore quando il sale cristallizza: durante questo processo le vasche diventano enormi distese di colore rosa acceso. Chi visiterà Formentera tra maggio e luglio potrà anche avvistare i fenicotteri che si muovono leggiadri all’interno delle vasche alla ricerca dei microrganismi di cui sono ghiotti. Dimenticare la macchina fotografica durante questa escursione è un sacrilegio, anche se nessuna foto rende davvero l’idea della bellezza di quest’isola.
Sant Francesc Xavier
Da non perdere anche Sant Francesc Xavier, il capoluogo di Formentera. Si consiglia di prendere un caffè in una delle piazzette della città che affacciano sul mare, magari al tramonto, e godersi la sensazione di pace che il contesto regala.
Formentera non è meravigliosa solo in superfice, le grotte sotterranee di Cova d’En Xeroni sono un mondo magico fatto di stalattiti e stalagmiti assolutamente da vedere.
Chi ama i mercatini non può certo perdere le bancarelle del mercatino hippy di Es Pilar de la Mola. Probabilmente i viaggiatori più estrosi, dopo aver passeggiato per il mercatino, torneranno a casa con un tatuaggio all’henné con il simbolo di Formentera: la lucertola.
Sa Roqueta
Una location defilata, ideale per chi ricerca un contesto tranquillo ma al contempo in posizione strategica per esplorare l’isola, lungo la costa settentrionale di Formentera e a un chilometro da Es Pujols. Una lunga distesa dalla sabbia dorata, di grana morbidissima e fine, delimitata da pittoresche scogliere e, alle spalle, dune selvagge, a creare un paesaggio naturale davvero senza pari.
Il mare di Sa Roqueta è davvero invitante, con le sue acque turchesi e il fondale che digrada dolcemente e i fondali vivaci, tra flora e fauna coloratissime, perfetti per chi ama esplorarli praticando immersioni, snorkeling o pesca subacquea. Andando più al largo i venti spazzano con generosità la baia dando vita a onde spettacolari che faranno la gioia di chi invece è un vero centauro delle onde e pertanto da evitare nei giorni di forte vento che però sono abbastanza rari da queste parti! Insomma, un contesto intimo e selvaggio per chi vuole immergersi letteralmente nella natura. A completare il quadro già idilliaco, alle spalle della spiaggia, le antichissime Saline di Marroig dichiarate parte dell’Area Naturale d’Interesse Speciale di Ses Salines e definite Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli dall’Unione Europea, con oltre 200 specie di volatili tra cui spiccano i maestosi ed eleganti fenicotteri acquatici.
Mitjorn
Mitjorn è una delle spiagge simbolo dell’isola. Con i suoi sei chilometri ininterrotti di arenile, questa spiaggia di sabbia bianchissima e soffice occupa gran parte della costa sud di Formentera, il versante più selvaggio e autentico dell’isola. Qui la natura è protagonista, tra pini, ginepri e piante aromatiche, e la mano dell’uomo si manifesta quasi solo attraverso i caratteristici chiringuitos che delimitano le diverse aree.
Godetevi un aperitivo a base di mojito al Piratabus di Es Arenals, un’autentica istituzione per Formentera, inaugurato negli anni Settanta dall’hippie tedesco Pascal soprannominato “El Pirata”. Verso est, a delimitare la fine di Platja Migjorn e l’area di Es Copinar, troviamo invece il Kiosko Bartolo, una palafitta blu decisamente spartana dove rilassarsi durante un pranzo letteralmente sul mare. Spostandosi a Ca’ Mari, non mancate di passare al Kiosko 62 per degustare la “pomada”, un mix di gin minorchino e succo di limone di Formentera. Passate prima però da Pelayo per un buon pranzo a base di paella. Se ci andate di domenica chiamate per prenotare il vostro tavolo in pineta vista mare!
Ca' Mari
Ca’ Mari, una delle meravigliose spiagge di Mitjorn, contende a Illetes il primato per la spiaggia più bella dell’isola. Si tratta di un lungo litorale di quasi quattro chilometri, con fondali lievemente digradanti e punteggiato da insenature e calette di rara bellezza, bagnate da acque cristalline limpidissime che si perdono in un mare color azzurro intenso.
Tutto intorno, distese di pini marittimi. Un vero paradiso per i bagnanti e per gli amanti delle immersioni che preferiscono questa zona per i magnifici fondali. La località è molto tranquilla, ma si trovano comunque un supermercato, qualche negozio, e alcuni ristoranti tipici come Barbarroja, Sa Platjeta o La Tortuga. Per serate più vivaci, spostatevi verso l’interno a San Ferran, dove ci sono alcuni famosi locali e music bar come La Fonda Pepe o il Sa Garrafa. Il vero cuore della vita notturna dell’isola è però Es Pujols, raggiungibile in pochi minuti d’auto.
Es Calò
Il caratteristico e pittoresco villaggio di pescatori di Es Calò, sulla costa settentrionale dell’isola, è una soluzione ideale per chi vuole vivere una vacanza del tutto indipendente, in mezzo al verde, in una zona molto tranquilla a stretto contatto con la natura e con l’atmosfera più autentica di Formentera. Consigliata la bellissima e incontaminata spiaggia bianca di Ses Platgetes, dall’aspetto quasi caraibico.
La sera si possono facilmente raggiungere i rinomati locali alla moda che punteggiano, isolati, il lunghissimo e meraviglioso litorale di Playa Mitjorn in un paesaggio variegato e di incantevole splendore, ricco di insenature rocciose e calette dalle sabbie dorate, capace di incantare anche il viaggiatore più distratto. Formentera non supera i 90 chilometri quadrati di estensione e nonostante questo è uno scrigno di tesori naturali: ovunque si volge lo sguardo si rimane stregati dalla bellezza del paesaggio. Madre Natura non è stata certo avara con questa terra, ma c’è da dire che anche l’uomo ha fatto la sua parte rispettando l’isola. Formentera, infatti, è l’isola del turismo sostenibile, per questo è ancora così pura e genuina. Le strutture turistiche, ad esempio, non sono costruite a ridosso della costa e le strade che portano alle spiagge sono sentieri di campagna percorribili anche a piedi o in bicicletta. L’isola è perlopiù pianeggiante quindi il miglior mezzo per girarla è lo scooter: è facile da parcheggiare e molto comodo per spostarsi nelle giornate più afose.
Coloro che amano la natura, ma che allo stesso tempo desiderano divertirsi, devono organizzare una vacanza a Formentera. L’isola si trova in una posizione strategica: dista solo 30 minuti di traghetto da Ibiza. Non si può quindi perdere l’occasione di vivere, almeno una volta nella vita, le eccentriche notti della capitale del divertimento. Basta prendere l’ultimo battello della sera e il primo della mattina dopo. L’isola più mondana delle Baleari ti aspetta!
Informazioni utili
Per viaggiare alle Baleari è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.
Formentera ha un clima tipicamente Mediterraneo con estati caldi ed inverni miti. L' Estate è calda e sollegiata, ma le alte temperature sono mitigate dalle brezze tipiche delle isole.
Non c'è differenza di fuso orario tra Formentera e l'Italia.
La lingua ufficiale a Ibiza è lo spagnolo.
La moneta locale di Formentera è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
Da non dimenticare di mettere in valigia per un vacanza a Formentera sono: un cappellino,costume da bagno e occhiali da sole. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo per le escursioni in barca, un maglioncino per le serate che possono essere fresche.
Le mance a Formentera non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite.
Formentera regala grandi soddisfazioni a tavola. Dopo una mattinata di mare e sole, per pranzo si consiglia di assaggiare l’insalata payesa, ossia l’insalata con crosta di pane, peperoni, cipolla e pesce secco. Il pesce secco, infatti, è uno dei prodotti tipici dell’isola. I pescatori ancora oggi lo essiccano come facevano i loro nonni: al sole sui rami degli alberi di ginepro. L’insalata, come la maggior parte dei piatti, è condita con il sale liquido di Formentera, dal basso contenuto di sodio.
I buongustai devono anche assaggiare il polpo fritto e quello con patate e paprica, poi il risotto con i frutti di mare e, naturalmente, la paella. Tutti i piatti vanno accompagnati con un buon bicchiere di vino Cap de Barbaria. I pasti finiscono in bellezza con le panellets un dolce tradizionale a base di mandorle, zucchero, pinoli e cioccolato. E per digerire, un bicchierino di Hierbas, liquore a base di estratti di timo, rosmarino e finocchio.
Formentera è davvero un piccolo paradiso immerso nel Mar Mediterraneo. Ai viaggiatori non resta che fare la valigia e scoprirlo spiaggia dopo spiaggia. Scegliendo Eden potrai rendere la tua vacanza a Formentera l’esperienza che hai sempre sognato. Scopri tutte le offerte Formentera all inclusive di Eden.