Scegli tu l'orario che preferisci
Con le Canarie è difficile sbagliare, sono una più bella dell’altra, ma anche una diversa dall’altra. Se vi state chiedendo allora cosa rende speciale una vacanza a Fuerteventura (“Fuerte”, per gli amici) eccovi accontentati. Iniziamo dalle spiagge? Negli oltre 150 km di litorali, ci sono quelle con sabbia dorata, come Playa del Castillo a Caleta de Fuste, sabbia bianca, come a Sotavento, e sabbia nera di origine vulcanica, come quella del villaggio di Ajuy sulla costa ovest. Innumerevoli poi gli spot dove divertirsi a provare wind e kite surf, e se non siete tipi sportivi vi divertirete a guardare i tanti cultori della disciplina che stanno tra le onde intere giornate.
In tema di attività ed escursioni ricordate di non perdervi il Parco Naturale delle Dune di Corralejo, o una gita in giornata sulla vicina Isla de Lobos. Anche i centri urbani hanno di che intrattenervi: Puerto del Rosario, per esempio, è celebre per il suo Parque Escultórico, un museo a cielo aperto con oltre 100 sculture. Una vacanza a Fuerteventura può trasformarsi pure in un vero tour enogastronomico, con vini e cene a base di pesce, di tenera carne di capra o di creativi piatti gourmet. Per finire, sull’isola abbondano pub, discoteche e cocktail bar dove sorseggiare ottimi mojito a suon di musica.
Eden ti offre pacchetti vacanze composti con due tipologie di volato: charter e low cost. Ecco qui sotto le differenze.
Voli charter Neos
La maggior parte dei pacchetti vacanza proposti da Eden prevedono voli charter con Neos Air, la compagnia di Alpitour World. Gli aerei si distinguono per gli alti standard di qualità offerti a bordo: sedili ampi e comodi, assistenza continua da parte del nostro personale di bordo qualificato, programmi di intrattenimento, come musica e film, pasti e snack serviti a bordo. Perché volare con Neos per una vacanza a Fuerteventura? Facile: avrai il meglio, al miglior prezzo.
Voli Low Cost
Oltre ai voli charter, con Eden trovi anche pacchetti con voli low cost, operati da alcune delle compagnie più economiche sul mercato. Avrai una più ampia scelta degli aeroporti di partenza e maggiore flessibilità di durata del tuo soggiorno. Queste tipologie di volo hanno servizi più essenziali ma in alcuni casi possono offrire dei prezzi competitivi, perfetti per una vacanza low budget.
Il format migliore (ed economico) per un viaggio a Fuerteventura? Noi ti vogliamo consiglaire un all inclusive! Troverai nel raggio di 50 metri tutto quello che ti serve: cibo, bevande, snack e piatti tipici locali. A parte i tre pasti principali, nella formula all inclusive, a seconda dell’hotel che sceglierai, ci saranno tante sorprese gastronomiche per te! Snack e bevande a volontà per tutto il giorno o ad orari prestabiliti, per non far mancare davvero nulla alla tua vacanza in totale relax!
Per chi vuole scegliere di gestire il tempo come preferisce e non ama orari prestabiliti per fare colazione, pranzare o cenare, Eden ti suggerisce una vacanza in appartamento, ideale anche per gruppi di amici numerosi che spesso non trovano sistemazione nelle classiche camere di hotel. Situati nei punti più belli dell’isola, gli appartamenti che ti proponiamo sono ideali se ami una vacanza in totale libertà e perché no, sentirti a casa anche in vacanza!
Se non ti accontenti di una sola isola, ma vuoi vedere quanto più possibile, ti offriamo l’occasione unica per farlo: visitarne almeno due. Potrai estendere il tuo soggiorno a Fuerteventura a Lanzarote o Gran Canaria, Eden si occuperà di tutti i trasferimenti necessari con comodi e moderni traghetti veloci che collegano Corralejo a Fuerteventura e Playa Blanca a Lanzarote in circa 30 minuti e Morro Jable a Fuerteventura e Las Palmas a Gran Canaria in circa 2 ore.
Raddoppia la tua vacanza e parti con Eden!
Top Seller: gli hotel a Fuerteventura più amati e venduti
Le migliori offerte per la tua vacanza a Fuerteventura
- COSTA ORIENTALE
- COSTA OCCIDENTALE
- PUERTO DEL ROSARIO
- CALETA DE FUSTE
- CORRALEJO
- CALETA DE FUSTE
- COSTA CALMA
- PLAYA DE JANDIA
- DINTORNI
Costa Orientale
Fuerteventura offre ben 150 chilometri di spiagge, mai affollate, neanche nei periodi clou. Per questo è il luogo perfetto per chi desidera un viaggio in cui domini la parola “tranquillità”. E non solo… Le spiagge di Fuerteventura sono un sogno anche per gli appassionati di immersioni, windsurf e kitesurf.
Gli arenili più famosi si trovano lungo il tratto di costa nord-orientale, nel Parco Naturale di Corralejo. Quest’area, con 9 km di grandi spiagge e piccole insenature, offre ai viaggiatori non solo distese di sabbia bianca e finissima lambite dalle splendide acque dell’Atlantico ma, soprattutto, la magia di un paesaggio sahariano.
Incantevoli sono anche gli scenari che i viaggiatori ritrovano a sud, nella Penisola di Jandía, dove si estendono la spiaggia di El Matorral (in zona Morro Jable), dominata da un romantico faro, e la spettacolare Playa de Sotavento, con un enorme arenile battuto dal vento che, quando sale la marea, viene sommerso da cristallini specchi d’acqua. Risalendo la costa orientale si incontra la località di Gran Tarajal con la sua comoda spiaggia cittadina di sabbia nera. Ma la spiaggia nera di Fuerteventura più nota si trova sulla costa occidentale, ad Ajuy.
Il villaggio di Ajuy ospita un’affascinante caletta di sabbia nera che luccica sotto la luce del sole e si inserisce in un contesto paesaggistico unico: alle spalle il paesino – dove è facile trovare un ristorante in cui mangiare del buon pesce –, tutto intorno montagne e, ai lati dell’arenile, suggestive scogliere in cui si aprono grotte.
Costa Occidentale
Ad Ajuy i viaggiatori scoprono che madre natura ha donato anche al litorale occidentale meravigliose spiagge. Ne trovano conferma spostandosi a nord-ovest, dove la spiaggia più famosa è quella – particolarissima – di El Cotillo, che lascia a bocca aperta con un paesaggio spettacolare in cui la roccia vulcanica nera incontra la sabbia bianca.
Sembra di essere su una spiaggia caraibica a La Concha, a poche centinaia di metri a nord di El Cotillo. In genere qui le acque sono più tranquille e quando c’è vento ci si può riparare tra i muretti di pietra.
Diverso è il paesaggio che fa da cornice alla spiaggia di El Aljibe de la Cueva, conosciuta anche come La Escalera. La peculiarità di questa spiaggia è data dalla sua posizione, sotto uno sperone di roccia. Per arrivare all’arenile bisogna scendere scale di pietra non proprio agevoli, ma anche dall’alto la vista è superba.
A circa 5 chilometri di distanza, andando verso sud, i viaggiatori possono ammirare la spiaggia dorata di Esquinzo (in località La Oliva, da non confondere con Ezquinzo-Butihondo che si trova a sud), protetta da una barriera di alte scogliere e caratterizzata dal contrasto tra la sabbia chiara, le pietre scure che popolano l’arenile e l’azzurro dell’oceano.
Infine ritorniamo sulla Penisola di Jandía, perché sul suo versante occidentale si trovano due spiagge favolose che non possiamo non menzionare: la ventosa spiaggia di Cofete, incorniciata dalle montagne, e la magica Playa de Barlovento, perfetta per chi ama le spiagge deserte e selvagge.
Puerto del Rosario
I punti di riferimento sulla costa per i viaggiatori che scelgono Fuerteventura sono Puerto del Rosario, il capoluogo, Corralejo, il centro più animato dell’isola, Caleta de Fuste, località situata al centro della costa orientale, Costa Calma, nella Penisola di Jandía e il villaggio di El Cotillo a nord-ovest.
Puerto del Rosario si trova sulla costa orientale ed è sede sia del porto principale dell’isola sia dell’aeroporto (a pochi chilometri dal centro urbano). La cittadina è nota anche come Ciudad de las Esculturas (Città delle Sculture). L’appellativo è dovuto all’attrazione principale del luogo: il Parque Escultórico, un museo a cielo aperto che si compone di oltre 100 statue, realizzate da vari artisti con diversi materiali e stili. Le sculture sono disseminate per tutta la città, come noteranno i viaggiatori passeggiando. Altro luogo di interesse è la Casa-Museo di Miguel de Unamuno, uno dei più importanti poeti spagnoli che fu mandato qui in esilio nel 1924.
Caleta de Fuste
A sud di Puerto del Rosario, a metà strada tra Corralejo e Jandìa, si trova Caleta de Fuste: grazie alla sua posizione strategica rappresenta un ottimo punto d’appoggio per poter scoprire le tante cose da vedere a Fuerteventura. La stessa Caleta de Fuste offre delle spiagge da sogno.
All’interno di una piccola baia, che ospita il porto turistico dal quale salpare per emozionanti escursioni, si trova Playa el Castillo, famosa per le sue acque turchesi e la sabbia chiarissima. In questa località dell’isola troverai inoltre diverse opportunità di svago, anche serale: in pochi metri si alternano infatti pub, discoteche e cocktail bar dove sorseggiare ottimi mojitos a suon di musica.
Corralejo
Corralejo è la località più amata di Fuerteventura dai giovani e dai viaggiatori più attivi: offre infatti un sacco di opzioni a chi ama spendere le proprie vacanze non solo all’insegna del completo relax balneare. Se siete alla ricerca di meraviglie naturalistiche, per esempio, non potete perdervi il Parco Naturale delle Dune di Corralejo, il più grande parco di dune di tutte le Canarie.
Qui potrete sperimentare il fascino del deserto sconfinato, con un susseguirsi di dorate spiagge incontaminate che si perdono in acque cristalline. Quest’area protetta ospita anche una grande varietà di fauna selvatica in via di estinzione e la suggestiva Montaña Roja, un vulcano con imperdibili scorci panoramici. Se siete amanti della natura selvaggia, inoltre, vi consigliamo una gita alla vicinissima Isla de Lobos. L’isolotto, raggiungibile dal porto di Corralejo, è una riserva naturale protetta di origine vulcanica con bellissimi fondali marini, dove è possibile passeggiare ma anche fare dell’ottimo snorkeling. Se siete a Fuerteventura per praticare il surf, i migliori spot sono nella zona del Cotillo, a pochi chilometri a sud-ovest, dove troverete favolose baie, specialmente nel piccolo centro di Majanicho. Corralejo è anche rinomata per la sua vivace vita notturna. Una tappa alla Taverna Fogalera, con la sua cucina gourmet e la piacevole vista sul porticciolo illuminato, è assolutamente d’obbligo! Consigliati anche i più famosi locali come il Waikiki, sulla spiaggia, o il Rock Island, con musica dal vivo.
Caleta de Fuste
A sud del capoluogo, invece, incontriamo Caleta de Fuste (o El Castillo), situata proprio al centro del litorale est. Si tratta di una località tranquilla e piacevole, con complessi ordinati di edifici bassi e casette. Non mancano negozi e boutique, bar e ristoranti. Caleta de Fuste è nota per le tante attività da praticare in mare – dalla vela alle immersioni, dal windsurf allo snorkeling – e non solo.
Qui si possono fare gite a bordo di motocicli a 3 ruote oppure passeggiate a cavallo. Nei paraggi sorge anche un elegante campo da golf.
Costa Calma
Costa Calma si trova proprio all’inizio della Penisola di Jandía, sul litorale orientale, ed è quindi una località strategica per andare alla scoperta di tutte le spiagge che si estendono per circa 20 chilometri da qui a Morro Jable: Playa de la Barca, Sotavento, Mal Nombre, Esquinzo-Butihondo, El Matorral.
Passando al versante occidentale, El Cotillo rappresenta il tipico villaggio di pescatori di Fuerteventura. Il passare del tempo non ha affatto scalfito la sua autenticità, esaltata dal paesaggio circostante. Da non perdere il panorama dalla Torre del Tostón, una torre costruita a scopo difensivo nel XVIII secolo. Per le buone forchette, una tappa obbligata è Azzurro, ristorante chill-out affacciato sulla splendida spiaggia di La Concha, che offre piatti a base di pesce fresco rinomati per la loro bontà.
Playa de Jandia
L’intera penisola di Jandia è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e degli animali, in particolare perché si è fatta “portavoce” di un’importante campagna ambientale e di tutela faunistica per il progetto di ripopolazione delle tartarughe caretta caretta. A tal proposito, non perdetevi una visita alla nursery delle tartarughe nel porto di Morro Jable!
Un tempo piccolo villaggio di pescatori, Jandia oggi conserva il fascino degli antichi borghi marinari con l’aggiunta di bar e locali pieni di vita. Tra le spiagge più belle, non perdete la meravigliosa Playa del Matorral, venti chilometri di fine sabbia chiara lambita da acque limpidissime.
Al termine delle tue giornate, godetevi una rilassante passeggiata sul lungomare, con l’Avenida Saladar brulicante di negozi, bar, locali e ristoranti. In tema gastronomico, a pochi chilometri a sud sorge Esquinzo, dove ti consigliamo una sosta al Marabu, che si contraddistingue per una cucina moderna e creativa, mentre sul paseo maritimo di Morro Jable è d’obbligo un salto al Saavedra Clavijo, con ottimo pesce fresco e una spettacolare vista panoramica.
A nord di Playa de Jandia si trova la splendida Costa Calma: è una località ambita e rinomata per le sue incantevoli e lunghissime spiagge di sabbia dorata. Si tratta di un tranquillo centro turistico, ottimo punto di partenza per andare alla scoperta dell’entroterra di Fuerteventura. Nel giro di pochissimi chilometri il paesaggio cambia totalmente, passando dai litorali di sabbia bianca e finissima alle campagne brulle, fino ad alture più imponenti come il monte Tindaya, di formazione vulcanica, che tocca i 400 metri sul livello del mare.
Fuerteventura e dintorni
Da Fuerteventura si può raggiungere in barca l’isola di Lanzarote. Si salpa dal porto di Corralejo in direzione Playa Blanca. Da qui si arriva in bus al Parco Nazionale del Timanfaya, un paradiso naturale dove è possibile ammirare lo scenario mozzafiato delle Montañas de Fuego, un’area caratterizzata da campi di lava e vulcani; presso l’Islote de Hilario, invece, si assiste allo spettacolo dei geyser.
Dopo il pranzo ci si dirige verso Jameos del Agua, una grotta vulcanica in cui si fondono natura e arte. Le “attrazioni vulcaniche” di Lanzarote non finiscono qui. Nella zona vinicola di La Geria, i viaggiatori possono visitare strane vigne interrate nella cenere vulcanica e, ovviamente, degustare un buon bicchiere di vino locale.
Sempre da Corralejo partono i catamarani verso la paradisiaca Isla de Lobos. Durante la gita si può fare snorkeling per poi pranzare a bordo con un menu a base di pietanze tipiche locali. Infine, si sbarca nel piccolo e romantico villaggio di pescatori dell’isola. Con l’escursione Gran Tour Fuerteventura si scoprono alcuni dei luoghi più affascinanti. Costeggiando le mitiche dune di Corralejo si giunge a Caleta de Fuste per poi dirigersi a ovest verso il Mirador de los Reyes, uno dei punti panoramici più belli dell’isola, dedicato ai re dei Guanci, il popolo che abitava le Canarie prima dell’arrivo dei conquistatori europei. Da qui si fa visita dapprima alla storica cittadina di Betancuria – che prende il nome dall’esploratore francese che conquistò l’isola nel XV secolo, Jean de Béthencourt – e poi al paese di Pájara. A Tiscamanita si entra in una fabbrica in cui avviene la lavorazione dell’aloe vera. Ultima tappa, La Oliva, per ammirare uno degli edifici storici dell’isola: la maestosa Casa de los Coroneles (XVII secolo), antica residenza delle autorità che governavano Fuerteventura.
Altre escursioni portano i viaggiatori alla scoperta del nord o del sud a bordo di comode jeep. Nel tour del nord le tappe sono il vulcano Calderón Hondo, La Oliva, la “montagna sacra” di Tindaya, le spiagge di Majanicho e le calette naturali di Los Lagos (El Cotillo). Con il tour del sud, invece, si esplora il Parco Naturale di Jandía e sono previste soste sulle spiagge di Cofete e di Juan Gomez, tutti luoghi in cui si percepisce nettamente che quest’isola appartiene alla natura.
Scopri qui tutte le escursioni di Fuerteventura che potrai acquistare prima della partenza direttamente in agenzia!
Informazioni utili
Per viaggiare alle Canarie è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.
Le Canarie hanno un clima mite e piacevole tutto l’anno. In estate le temperature hanno una media di 25 gradi e in inverno di 18. A causa della loro conformazione si possono individuare dei microclimi, le isole sono sfiorate costantemente dagli Alisei, venti che soffiano da Nord – Est.
Le Canarie sono 1h indietro rispetto all’Italia.
La lingua ufficiale delle Canarie è lo spagnolo.
La moneta locale delle Canarie è l'euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
Gli immancabili in valigia per una vacanza alle Canarie sono: un cappellino, occhiali da sole e costume da bagno. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo e scarpe chiuse per le escursioni in montagna, maglia manica lunga per le serate più fresche.
Le mance alle Canarie non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite.
I sapori intensi della cucina tradizionale di Fuerteventura sono difficili da dimenticare. E non c'è niente di meglio che gustare un buon piatto di cucina locale dopo aver trascorso una giornata su una delle spiagge paradisiache dell'isola. Tra i piatti tipici di Fuerteventura ci sono molte ricette a base di carne di capra che, seguendo le ricette locali, ha una carne molto gustosa e tenera al palato. Lo stufato di Majorero a base appunto di carne di capra e verdure, è un piatto da provare.
Il Gofio è un altro ingrediente tipico dell’isola si tratta di un tipo di farina di mais arrostito molto nutriente. Può essere impastata, o combinata con altri alimenti come il latte o usata nelle preparazioni dei dolci. Da provare anche il gofio sbollentato con brodo di pesce, che viene poi mescolato per ottenere una sorta di purea. Tra i dolci a base di gofio c’è il buonissimo Frangollo: tra gli altri ingredienti ci sono latte di capra (oppure acqua, a seconda della ricetta) zucchero, mandorle e uvetta con un tocco di cannella e limone. Un dolce delizioso!
Scegliendo Eden Viaggi per le tue vacanze, il viaggio a Fuerteventura che hai sempre sognato ti farà scoprire ogni angolo di quest’isola straordinaria. Spiagge paradisiache, una calorosa accoglienza e tanto divertimento ti aspettano per un’esperienza indimenticabile, che non vedrai l’ora di raccontare. Scopri tutte le offerte Fuerteventura all inclusive di Eden Viaggi e parti con noi!
Alle isole Canarie si trovano molti oggetti di artigianato locale come monili e oggetti in ceramica. È possibile acquistare anche oggetti di lusso nelle boutique delle località più importanti. Ricordiamo che alle Canarie è possibile acquistare oggetti di consumo a prezzi ridotti in quanto l’imposta sui consumi è più bassa.
Alle Canarie non ci si annoia mai, le attività da fare sono moltissime. Spiagge, mare e vento consentono di praticare molti sport come il kitesurf e il windsurf. Vista la presenza di cime dall’altezza importante è anche possibile cimentarsi in escursioni di trekking o mountain bike. Da non dimenticare poi, la possibilità di visitare le località più famose come Las Palamas o Santa Cruz, che permetteranno di trascorrere delle serate divertenti immersi nella movida che caratterizza queste isole.