Scegli tu l'orario che preferisci
Campania e Poesia
Città d’arte straordinarie, una tradizione culinaria esportata in tutto il mondo, siti archeologici imponenti e tanta natura: la Campania è unica! Questa regione ha influenzato artisti, pittori e poeti con la sua bellezza, ed è ancora oggi una delle mete più amate d’Italia. Scoprite i luoghi dell’arte in Campania più amati, e preparatevi a partire con noi!
Gli ultimi giorni di Giacomo Leopardi
Dalla piccola Recanati, il grande poeta Giacomo Leopardi visse in più città d’arte prima di trovare la sua dimora finale a Napoli, città con cui ha avuto un grande rapporto di odio e amore. Ha vissuto in Campania per il resto della sua vita, componendo poesie fino all’ultimo giorno.
L’impegno di Matilde Serao
Una delle scrittrici italiane più amate al mondo ha avuto un rapporto molto intenso con la Campania e soprattutto con la città di Napoli, dove ha fondato anche la rivista “Il Mattino”. La sua prima sede è ancora visitabile.
Il viaggio in Italia di Goethe
Nel suo “Viaggio in Italia”, il poeta tedesco Goethe descrisse il suo viaggio in Campania con toni entusiasti, arrivando a definire Napoli “un paradiso” e citandola più volte nelle sue memorie. Scoprite i luoghi della Napoli di Goethe e lasciatevi incantare dai luoghi che stregarono il grande scrittore.
Il viaggio di Mary Shelley
Il rapporto fra l’autrice di “Frankenstein” e l’Italia è profondo e molto complesso. Senza dubbio Napoli e la Campania l’hanno ispirata per la creazione delle sue opere. Il suo romanzo “L’ultimo uomo” è in parte ambientato proprio in Campania, sulle tracce delle profezie della Sibilla.
Sulle tracce di Dostoevskij
Lo scrittore russo ha visitato più regioni d’Italia: passando per la Toscana, fino a Roma, ha poi raggiunto la Campania per innamorarsene. Cita il golfo di Napoli anche nel suo “Delitto e Castigo”, e riprende i suoi ricordi della città anche ne “L’Idiota”, dove la definisce “una nuova Gerusalemme”.
La lotta di Eleonora Pimentel Fonseca
La scrittrice e giornalista portoghese, nata a Roma e innamorata di Napoli, visse e lottò nel capoluogo campano fino ai suoi ultimi giorni. Ancora oggi è possibile visitare la casa in cui abitò. Prendetevi un momento per scoprire questo e altri luoghi di cultura imperdibili, scoprite ad esempio i 10 musei da visitare assolutamente in Campania.
L’ispirazione di Oscar Wilde
Tutti conoscono la storia travagliata di Oscar Wilde e il suo profondo amore per l’Italia, ma pochi ricordano anche lo stretto legame che aveva con la Campania e, soprattutto, con il quartiere di Posillipo a Napoli.
L’Averno di Louise Elisabeth Glück
La famosa poetessa di New York ha un profondo rapporto con la Campania. Una delle sue raccolte di poesie cita il lago d’Averno, descrivendolo a più riprese. Inoltre, prima della vittoria del premio Nobel per la Letteratura, la sua unica pubblicazione italiana è stata ad opera di una piccola casa editrice napoletana.
Stendhal
Il soldato e poeta francese ha potuto visitare più mete d’Italia nel corso delle sue missioni. Descrivendo il suo viaggio, arrivò a scrivere che “in Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli”.
Virgilio e l’Eneide
Molte parti de “L’Eneide”, il poema epico di Virgilio, si svolgono in Campania. L’incontro di Enea con la Sibilla Cumana ha reso l’intera zona di Cuma molto famosa e amata ancora oggi. Il Lago d’Averno e le grotte della Sibilla sono incantevoli, tutte da visitare!