Scegli tu l'orario che preferisci
Costa Tirrenica
Chilometri e chilometri di costa selvaggia che si alterna a distese di sabbia, suggestivi borghi che si affacciano su un mare incontaminato, ma anche spiagge attrezzate e animate,; questo è il litorale tirrenico della Calabria, un luogo ideale per ogni tipo di vacanza, che sia essa all'insegna del relax o del divertimento più assoluto. La costa calabra offre una moltitudine di opportunità anche ai turisti più esigenti.
Le migliori offerte per la tua vacanza in Costa Tirrenica
Per chi arriva da nord il primo impatto con la Calabria è la Riviera dei Cedri, cosiddetta per le tante coltivazioni di cedri presenti nella zona. Si tratta dell'Alto Tirreno e la prima città che accoglie il visitatore è Praia a Mare, al confine con la Basilicata. Inserita nel parco Nazionale del Pollino, Praia a Mare con le sue splendide spiagge di sabbia scura è una delle località turistiche più conosciute della regione. Immancabile una vista all'isola Dino, che sorge di fronte a Capo dell'Arena e dove si trovano splendide grotte. Scendendo s'incontra Scalea, caratteristico il centro storico con le antiche mura, in cui non sarà difficile perdersi tra le incantevoli e strette vie. Sul lungomare sorgono invece numerosi alberghi, adatti ad ogni tipo di turista. Per una passeggiata all'insegna dello shopping si consiglia Diamante, ricca di botteghe artigianali, ma anche di negozi più alla moda. Ad incantare il visitatore un centinaio di splendidi murales realizzati sulle case dei pescatori nel centro storico, ma anche la buona cucina del luogo, famoso anche perché sede dell'Accademia del peperoncino. Qui vicino si trova la piccola isola di Cirella, ricca di grotte e insenature e dominata da una fortificazione militare risalente al Cinquecento. Il mare in tutta la zona è magnifico, ma senza dubbio tra Amantea e Belmonte ce n'è uno dei più belli. Sempre più a sud e proprio di fronte allo Stromboli sorge il promontorio di Capo Vaticano, considerato tra le migliori spiagge del mondo. Gli splendidi e ricchi fondali e le caratteristiche baie, come quella della Grotticella, lo rendono una vera e propria attrattiva.
Oltre alla natura incontaminata del Monte Sant'Elia e alle spiagge dorate,se si avrà la fortuna di visitare Palmi, incantevole paesino in provincia di Reggio Calabria, si rimarrà stupiti anche dai reperti archeologici risalenti al periodo neolitico. Dal piacere della storia a quello della natura: Bagnara Calabra sorge tra le colline a strapiombo sul mare, incastonata tra i vigneti e con una visione di un fascino unico sulle Isole Eolie e sullo Stretto di Messina. E a proposito di panorami incantevoli, a godere di una delle più belle vedute d'Italia è sicuramente Scilla, paese di pescatori, reso celebre da Omero e da Virgilio e apprezzato dai turisti che vengono qui anche per assistere alla caratteristica pesca del pesce spada. Nel comune di Lamezia Terme, in una zona molto panoramica, si trova il sito archeologico dell'antica Terina, il cui centro urbano è stato individuato nell'area di Sant'Eufemia Vetere. Fondata da Crotone nel 500 a. C. e distrutta da Annibale alla fine della II guerra punica, la città rappresentò per i Crotoniati l'opportunità ideale per aprirsi uno sbocco sul Tirreno.