Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze a
Karpathos

Vacanze a
Karpathos

Vacanze a
Karpathos

Il meglio di una vacanza a Karpathos con Eden

Visitare l’isola di Karpathos significa scoprire il lato più intimo della Grecia. L’isola ha una sola padrona: la natura selvaggia e incontaminata. I suoi abitanti amano la loro terra e sono molto legati alle tradizioni: vivono di pesca, caccia e delle verdure coltivate nell’orto davanti casa. È lunga 49 chilometri e nella sua parte più stretta misura appena 6 chilometri. Nella parte settentrionale un braccio di mare di appena 100 metri la separa dall’isola disabitata di Saria. Una vacanza a Karpathos ti farà scoprire un’isola aspra, vera e affascinante.

Con Eden, puoi prenotare pacchetti vacanza composti da alloggio + trasferimento e voli diretti. Ecco quando partono:

  • da Milano Malpensa: martedì e venerdì
  • da Venezia: mercoledì e venerì
  • da Verona: martedì e venerdì
  • da Bologna: venerdì
  • da Roma Fiumicino: venerdì
  • da Napoli: mercoledì e venerdì

Se desideri vivere Karpathos in totale libertà Eden ti consiglia una vacanza in appartamento! Sono sistemazioni scelte e selezionate, ideali se non ami gli orari prestabiliti per pranzo o cena o se viaggi in gruppo.

Si trovano nei punti più strategici dell’isola e possono avere 2 o 3 chiavi (equivalenti alle stelle degli hotel). Ma ci sono anche proposte luxury. Se ti interessa questo tipo di sistemazione, dai un'occhiata qui.

Karapthos + Rodi

Karpathos è un’isola stupenda, ma perché accontentarsi di una sola meta quando puoi raddoppiare la tua vacanza? Sì perché grazie a Eden puoi volare su Karpathos e poi proseguire il tuo soggiorno verso Rodi, ai trasferimenti provvederà Eden, tu dovrai solo goderti il viaggio. In una sola vacanza ti sarà possibile vedere due delle più belle isole della Grecia che renderanno il tuo soggiorno ancora più indimenticabile.

Prenotando una vacanza con Eden riceverai in omaggio Unica Eden, la card composta dai servizi:

  • Eat aroud
  • Shop & more
  • Night Out

Ti darà diritto a tantissimi sconti da utilizzare durante la tua vacanza. Gli sconti comprendono servizi come ristoranti, ingressi in locali e discoteche, convenzioni per ingressi nei musei, escursioni e tanto altro. Per ogni destinazione, l'elenco dei servizi offerti cambia: clicca qui per scoprili tutti.

Noleggio auto e scooter

Il modo migliore per scoprire Karpathos durante la tua prossima vacanza è sicuramente noleggiare un'auto o un motorino. Parti all'avventura, scova calette deserte e caratteristici paesini in totale autonomia. Potrai partire quando vuoi e dedicare tutto il tempo che ti serve alla scoperta delle isole della Grecia, ideali per piccole avventure fai da te! Scopri come noleggiare un'auto o un motorino a Karpathos con Eden.

Poche destinazioni come Karpathos offrono una così vasta varietà di escursioni. Ogni isola ha i suoi posti speciali ed Eden ti suggerisce i posti assolutamente da non perdere. Anzi, la nostra controller Clara ha selezionato i miglior organizzatori di attività diponibili in loco. Scoprile qui tutte le escursioni a Karpathos con cui arricchire la tua vacanza!

Un consiglio: molto spesso sono a numero chiuso... prenotale prima di partire così a tuo arrivo dovrai preoccuparti soltanto di viverle! Puoi aggiungere al tuo pacchetto vacanza momento dell'acquisto oppure, se dall'app myAlpitour World!

Quando vuoi andare in vacanza a Karapathos?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Le migliori offerte per la tua vacanza a Karpathos






























POV Karpathos: cosa vedere

Spiagge Karpathos

Le spiagge di Karpathos sono tante e straordinarie. Assolutamente da non perdere sono:

  1. Apella Beach
  2. Akata
  3. Kyra Panagia
  4. Damatria Beach
  5. Lefkos
  6. Diakoftis
  7. Amoopi
  8. Pigadia
  9. Michaliou Kipos Beach
  10. Agios Nikolaus

Apella Beach - Karpathos

La spiaggia di Apella è imperdibile, non solo perché è considerata la spiaggia più bella dell’isola, ma anche perché è nella lista delle spiagge più belle del mondo. La baia è un gioiello incastonato tra scogli frastagliati, con una distesa di sabbia candida che, sfiorando la riva, si tinge di riflessi dorati per poi immergersi in un mare limpido e cristallino. Apella non è facilmente accessibile in auto, ma puoi raggiungerla comodamente in barca da Pigadia. Un paradiso che non puoi assolutamente perderti.

Achata

Se cerchi una spiaggia bianca, ampia e facilmente accessibile, Achata è la scelta perfetta. Questo angolo di costa offre comfort e servizi, con ombrelloni, lettini e taverne, rendendolo ideale per un pomeriggio di puro relax. Per chi invece desidera una pace assoluta, la spiaggia di Diakoftis, all’estremità sud dell’isola, è un vero paradiso selvaggio: solo sabbia fine e un mare infinito davanti agli occhi, senza nient’altro ad interrompere la magia. Da non perdere anche le incantevoli insenature di ghiaia di Finíki, la spiaggia di Ágios Geórgios e le calette sabbiose di Lefkós, piccoli gioielli nascosti tutti da scoprire.

Lefkos

Lefkos è una località davvero speciale situata a nord di Pigadia, sulla costa ovest. Costruita intorno a un molo per barche da pesca, nelle vicinanze conta cinque spiagge dove arrivano anche i turisti che risiedono a Pigadia e non vogliono perdersi un’escursione in questo paradiso terrestre. Eden ti consiglia di sedervi alla taverna Captain’s Home per un’eccellente e indimenticabile cena a base di pesce freschissimo, con vista su tutta la baia.

Agios Nikolaos

Gli amanti del windsurf a Kárpathos troveranno vento per le loro vele. Il meltemi soffia energico ad Agios Nikolaos, la spiaggia sul versante occidentale dove si svolgono le gare internazionali di surf e windsurf. Se non si pratica questo sport è bene fare attenzione quando si fa il bagno perché le correnti marine sono molto forti. Un detto locale recita: “Una volta a Kárpathos, per sempre a Kárpathos”. È così. L’anima di quest’isola abbraccia quella dei viaggiatori e non la lascia più.

Pigadia e Amoopi

Pigadia è il capoluogo di Karpathos, un’isola gioiello con alte montagne e spiagge di sabbia chiara bagnate da un mare dai colori incredibili, con sfumature che vanno dal turchese al blu. Questa tranquilla cittadina si trasforma ogni sera nel fulcro della vita notturna dell’isola. Al tramonto, infatti, sia il centro che il lungomare si accendono di mille luci, tra le quali si distinguono una miriade di taverne tipiche, barettini tradizionali, negozietti di artigianato locale e piccoli chioschi a cui fermarsi per una economica e saporita pita gyros.

Le serate estive diventano così un vero e proprio momento conviviale, ideale per immergersi completamente nella genuinità e nell’accoglienza del popolo greco. A sud di Pigadia si trova Amoopi: la meta perfetta per gli amanti della tintarella, del bel mare e delle vacanze rilassanti a pieno contatto con la natura. Ogni giorno potrai scegliere la spiaggia più adatta al tuo relax, a partire da Big Amoopi fino a Little Amoopi e alla baia di Votsalakia, più piccola e di ciottoli.

Tutti questi luoghi offrono un’incantevole vista sulle acque cristalline dell’Egeo, trasparenti e con sfumature di azzurro da far invidia a mete d’oltreoceano. È proprio per questo che Amoopi è una delle mete più amate e richieste dell’isola. Poco distante, incastonata nella frastagliata costa sudorientale di Karpathos, si trova la baia di Kastelia, un meraviglioso angolino dal quale ammirare la limpidezza del mare e dei suoi colori. Amoopi non ha un vero e proprio centro ma è un insieme di piccoli hotel, negozi, bar e taverne che creano un ambiente piacevole e informale. Immersi in quest’atmosfera squisitamente mediterranea, ti consigliamo di fermarti a bere un buon drink e a passeggiare in riva al mare dopo una cena a base di specialità della cucina greca. Nei giorni in cui il meltemi soffia forte ci si può riparare nella baia di Amoopi – conosciuta anche come Votsalakia: una piccola insenatura di fine ghiaia, protetta dalle rocce e lambita da un mare verde smeraldo.

Menetès

Vista da lontano Kárpathos si presenta come una montagna che spunta dal mare mentre sulle sue pareti rocciose spiccano il verde degli alberi, i tetti colorati delle case e le pale dei mulini a vento.

I villaggi e i borghi di Kárpathos sorgono tutti sulle montagne perché l’isola, nell’antichità, era uno dei bersagli preferiti dei pirati. Per questo motivo gli abitanti non costruirono le loro case vicino alla costa ma sui pendii e sui vertici dei monti.

Da lassù potevano avvistare le navi dei corsari e prepararsi con anticipo alla battaglia. Partendo dalla capitale, Pigadia, e scendendo verso sud nell’entroterra, si incontra Menetés, un paesino arroccato sul monte Profìtis. Le case hanno le finestre dipinte di giallo e di blu e sono tutte adornate di fiori colorati, mentre la strada che porta al villaggio è costeggiata da pergolati. Menetés è un piccolo gioiellino. Se sei nella capitale e vuoi organizzare una gita fuori porta, questo piccolo villaggio tradizionale è perfetto per scoprire il lato più autentico dell’isola. Con il suo borgo medievale costruito su una rocca con vista sul mare, racchiude in sé storia e leggenda.

Da qui sarebbe un peccato non spingersi ancora di più nell’entroterra e arrivare a Othós, il villaggio più alto dell’isola: 450 metri sul livello del mare. È uno dei villaggi più antichi e quindi quello più legato alle tradizioni, tanto che qui si organizzano ben 8 feste l’anno. Quella più famosa è la festa di Agios Panteleimon che dura 3 giorni e coinvolge proprio tutti gli abitanti dell’isola.

Òlymbos

La parte settentrionale di Kárpathos è senza dubbio quella meno turistica. Il viaggiatore non può perdere Ólymbos, un villaggio costruito sul monte Profítis Ilías. Le case dai colori pastello sembrano aggrappate alla roccia. Il villaggio è un intreccio di ripide scalinate, vicoli e antichi mulini a vento. Ce ne sono ben 75 di cui 4 sono ancora funzionanti e vengono usati principalmente per macinare la farina. Il pane, infatti, a Ólymbos viene ancora cotto nei forni comuni.

Data la sua posizione Ólymbos è pressoché tagliata fuori dalla vita dell’isola, dando l’impressione che qui il tempo si sia fermato davvero. Gli abitanti, circa 300, parlano ancora un dialetto antico e le donne vestono abiti tradizionali. Sfoggiano corpetti ricamati in verde acido, rosa acceso e argento, pantaloni bianchi e lunghe tuniche, oppure vestiti neri con grembiuli floreali e poi foulard e stivali di pelle di capra. Le ragazze in età da matrimonio, per attirare i futuri mariti, indossano collane di monete d’oro. Già dagli abiti si capisce quanto il ruolo delle donne sia importante nella società greca, tanto che in passato l’organizzazione era matriarcale. Oggi invece le mamme tramandano alla primogenita tutti i loro averi e i padri fanno lo stesso con i primogeniti. In questo modo si preserva il patrimonio di ciascun genitore. Il villaggio diventa un tripudio di colori e musica il 15 agosto quando si festeggia l’Assunzione della Vergine. Durante le celebrazioni si suona la lyra, il tipico strumento a corda greco, le zampogne, fatte con la pelle di capra, e il láouto, uno strumento simile al mandolino. La festa dura 3 giorni ed è imperdibile.

A solo 15 minuti da Ólymbos, sulla costa orientale, sorge Diafáni, una piccola perla sconosciuta ai più perché difficile da raggiungere. Il villaggio di pescatori si snoda intorno al piccolo porticciolo, le case sono piccole e coperte di bouganville. La spiaggia, protetta da alte montagne, e il mare blu cobalto rendono questa zona una delle più affascinanti di Kárpathos. Da qui ci si può imbarcare per visitare l’isola disabitata di Saria. L’isolotto è coperto di boschi, il mare è azzurro con sfumature smeraldo e le grotte che si nascondono nelle insenature sono di una bellezza indescrivibile.

Kira Panagia

Kárpathos va visitata tutta, da nord a sud. I suoi 49 chilometri di lunghezza nascondono paesaggi montani che si gettano a picco nel mare blu intenso, borghi primitivi semideserti incastonati tra le colline ricoperte di pini e mirti, e strade sterrate che regalano scorci indimenticabili sull’orizzonte. Su quest’isola roccia, acqua e cielo sono una cosa sola. A Kárpathos le spiagge sembrano pennellate dorate tra l’azzurro intenso del mare e il grigio della roccia.

I 160 chilometri di costa regalano ampi arenili, baie sabbiose e insenature rocciose. Vicino Pigadia tra le spiagge più famose c’è quella di Kira Panagia. Si trova a circa 15 chilometri a nord di Pigadia, sulla costa orientale dell'isola di Karpathos, facilmente raggiungibile con l’auto. È considerata un piccolo angolo di paradiso ed è una delle spiagge più fotografate dell'isola, soprattutto dalla terrazza dell'ormai famosa chiesa dal tetto rosso, che offre una splendida vista sulla spiaggia. Per raggiungerla, si sale la scalinata in fondo alla spiaggia, sulla destra guardando il mare.

Qui la sabbia morbida è mescolata a piccoli ciottoli, il mare è turchese e i fondali sono bassi. L’ideale per le famiglie con bambini. La spiaggia è circondata da alte rocce e sovrastata da tre chiese dalle cupole d’un rosso acceso. Un panorama che ha ispirato molti pittori, data la ricchezza di contrasti. Kira Panagia è la località ideale per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante in un ambiente davvero suggestivo, grazie anche alla presenza di una delle spiagge di ciottoli bianchi più belle dell’isola. Si tratta di un’affascinante insenatura circondata dal colore blu intenso del mare, dal bianco perfetto della piccola chiesetta che la sovrasta e dal rosso profondo della sua cupola. Un luogo riparato dal vento, in un contesto naturalistico e paesaggistico favoloso. Insomma, la tipica cartolina di Karpathos!

Afiartis e Arkasa

Nella parte meridionale dell’isola di Karpathos troviamo due località magnifiche: Afiartis e Arkasa. Afiartis è un’incantevole località conosciuta principalmente per Gun Bay, una baia dove il vento soffia obliquo da terra senza praticamente sollevare nessuna onda. Questa particolare condizione ha reso le tre lagune che compongono la baia (Gun Bay, Speed Lagoon e Paradise Bay) uno dei punti più ricercati al mondo per la pratica dello speed windsurf.

Qui vengono inoltre ospitati regolarmente i campionati mondiali di questa specialità e si trovano due dei centri più rinomati ed attrezzati, il Club Mistral e l’F2 Pro Center. Tali caratteristiche di mare e di vento sono però ideali anche per i più tradizionali amanti della vita da spiaggia poiché garantiscono una piacevole brezza nelle afose giornate estive e, al tempo stesso, condizioni di balneabilità ottimali grazie all’assenza di onde. La spiaggia di Afiartis è quindi perfetta per godersi un po’ di pace e tranquillità, circondati da un ambiente molto internazionale.

Arkasa, invece, sorge lungo la costa sud-occidentale dell’isola e si contraddistingue per il suo ambiente rilassato, animato soprattutto da giovani e windsurfer provenienti da diverse parti del mondo che qui trovano le condizioni ideali per la pratica di questo sport, soprattutto presso la spiaggia di Santa Sofia. Non rinunciare a una breve passeggiata per raggiungere la spiaggia sabbiosa di Aghios Nikolaos, particolarmente suggestiva, leggermente digradante e facilmente balneabile, protetta all’interno di un’ampia baia ancora molto selvaggia e con acque limpide e cristalline. La sera Arkasa propone simpatici locali e ristoranti frequentati soprattutto da giovani surfisti. Da non perdere la vicina Finiki, un piccolo villaggio di pescatori famoso soprattutto per le sue taverne di ottimo pesce fresco, tra le quali Eden ti consiglia sicuramente il Marina’s.

Da non perdere a Karpathos

Apella, anche nota come la gemma di Karpatos, è stata spesso nominata tra le più belle spiagge del Mediterraneo ma in pochi conoscono la sua “sorella minore”, Small Apella. Nascosta dietro la parete rocciosa a sud e raggiungibile soltanto a nuoto, la Piccola Apella è ben più isolata e tranquilla. Ve ne innamorerete ancor prima di raggiungerle, quando la strada che porta ad Aperi vi regalerà qualche spettacolare scorcio dall’alto
Emblema culinario dell’isola sono senza dubbio i Baby shrimps, piccolissimi e gustosissimi gamberetti di cui abbondano le acque locali e serviti solitamente fritti. Tuttavia, l’offerta gastronomica dell’isola soddisfa tutti i palati: imperdibili i karpathian makarounes, pasta fatta in casa con acqua e farina, sapientemente condita con cipolla fritta e scaglie di formaggio (di capra o pecora) o i più leggeri dolmades zucchini, involtini di fiori di zucca ripieni di riso.
Se c’è un elemento su tutti che contraddistingue Karpathos dalle altre isole greche è sicuramente il suo profumo inebriante. Percorrendo le sue strade, potrete fermarvi a raccogliere gli odori più disparati che ritroverete poi riproposti come vuole la tradizione nella gustosa cucina locale (un ottimo souvenir è il miele di timo che, anche a casa, vi ricorderà i profumi del viaggio).
L’area sud est è nota per essere una delle più ventose di tutta l’isola e non a caso qui è facile incontrare giovani surfisti, più o meno esperti. Chicken bay, l’ampia Devil’s bay – anche nota come Paradise bay - e Gun bay (quest’ultima particolarmente adatta ai veterani) sono sicuramente le tre location migliori per divertirsi tra le onde dell’Egeo: il vento è assicurato!
Queste gustose frittelle ricoperte di miele sono in realtà molto semplici, anche da riprodurre a casa: una pastella di farina, lievito, sale e zucchero q.b. e due cucchiai di olio d’oliva, friggete e ricopritele di miele e, con una spruzzata di cannella, i vostri loukoumades saranno pronti da gustare!























Informazioni utili

Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.

Karpathos è un'ora avanti rispetto all'Italia.

A Karpathos si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.

La moneta locale è l'Euro.

La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.

L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Karpathos! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.

È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.

Le mance a Karpathos non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.

Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.

A Karpathos la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.

La Grecia è culla della nostra civiltà moderna, quindi ci sono moltissimi luoghi imperdibili che raccontano lo splendore di una delle culture più importanti del mondo. Ad Atene assolutamente in cima alla lista delle cose da visitare c’è l’acropoli con il Partenone e le Cariatidi, ma le occasioni per un bagno di cultura non mancano anche per chi soggiorna nelle isole, ad esempio a Creta si può ammirare il palazzo di Cnosso, la casa del mitico Minotauro, e a Rodi il centro storico, tra il porto e le mura. Durante una vacanza in Grecia ci si aspetta ovviamente molto mare, ed infatti ci sono moltissime escursioni, in barca che è possibile fare per un tuffo nelle acque più turchesi del Mediterraneo.

altre mete in Grecia che potrebbero interessarti