Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
Destinazione
Dove vuoi andare?
Tipologia
Seleziona tipologia
Chi
Ospiti
Partenza
Aggiungi data
Ritorno
Aggiungi data
CONTINUA

Vacanze a
rodi

Vacanze a
rodi

Vacanze a
rodi

Quando vuoi andare in vacanza a Rodi?
DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data
Le migliori offerte per la tua vacanza a Rodi
Viaggio a Rodi: scegli la tua meta
POV Rodi: cosa fare e vedere

Costa Orientale

Sole e bellezza baciano le spiagge di Rodi, alcune delle quali sono dei veri e propri gioielli naturalistici. Prendiamo come punto di partenza Rodi centro, che si trova all’estrema punta settentrionale dell’isola. Scendendo lungo la costa orientale s’incontra il litorale di Kalithéa, caratterizzato da insenature rocciose, lambite da acque cristalline, nelle quali s’inseriscono spiagge attrezzate come l’Oasis Beach, la Tassos Beach e la Nikolas Beach.

A sud della rinomata località di Faliráki, andando verso Ladikó, si trova la splendida spiaggia “Anthony Quinn”, così soprannominata poiché è stata il set del film “I cannoni di Navarone”, di cui l’attore era un interprete. Anche se questo aneddoto ha contribuito a renderla famosa, la maggior parte del lavoro l’ha fatto la natura, che qui è stata una regista da Oscar. Nelle due insenature della baia, una con spiaggia di ciottoli, l’altra rocciosa, i colori del mare sono uno spettacolo. Nuotare in queste acque è un’esperienza unica, un privilegio.

Pochi chilometri più a sud si trova Afándou, apprezzata per la lunga spiaggia di ciottoli. Questa località è peraltro conosciuta dagli appassionati del golf per il suo campo a 18 buche.

Continuando verso sud c’è la spiaggia di sabbia e ciottoli di Kolymbía, dalle acque calme e trasparenti. Da qui, in pochi minuti si raggiunge una delle spiagge più famose di Rodi, Paralia Tsambíka, ampia distesa di sabbia dorata alle cui spalle si staglia un promontorio argilloso. La spiaggia non è l’unica attrazione da vedere in questa località. Vale la pena visitare il vicino monastero bizantino, il Moní Tsambíkas, che è anche una meta di pellegrinaggio. Per arrivarci bisogna affrontare una gradinata di ben 300 scalini, ma la fatica è ricompensata dalla vista mozzafiato che si gode da lassù.

Nei pressi di Arhángelos, villaggio famoso per la tradizione della tessitura di tappeti, è una tappa da non perdere la piccola baia sabbiosa di Agáthi, dominata dal Castello di Fáraklos, un tempo adibito a prigione. Il fondale, ricco di pesci, è perfetto per fare snorkeling. Segue la bella spiaggia di ciottoli di Harakí e poi quella della baia di Vlýha, di ghiaia e sabbia. Ci troviamo alle porte di Líndos (circa 50 km a sud di Rodi Città), la località più elegante ed esclusiva dell’isola. La spiaggia più ampia è la Megáli Paralia, ma il gioiellino di Líndos è l’adiacente spiaggia di Pallás, posta in una piccola e raccolta insenatura, con acqua bassa e sabbia dorata.

Per gli amanti dell’arte che si trovano dalle parti di Lárdos (poco distante da Líndos) è d’obbligo una deviazione nell’entroterra per raggiungere il Moní Thari, un incantevole monastero del IX secolo, famoso per i suoi affreschi.

Siamo ormai nell’area sud del litorale orientale. In quest’ultimo tratto si incontrano la spiaggia di Péfki e, a sud della baia di Lárdos, quelle di Glýstra, circondata dal verde, e di Kiotari.

Lasciamo la costa est sulla spiaggia di Plimmyrí, selvaggia e tranquilla, con un mare limpidissimo.

Informazioni utili

Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.

Rodi è un'ora avanti rispetto all'Italia.

A Rodi si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.

La moneta locale è l'Euro.

La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.

L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Rodi! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.

È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.

Le mance a Rodi non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.

Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.

A Rodi la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.

La Grecia è culla della nostra civiltà moderna, quindi ci sono moltissimi luoghi imperdibili che raccontano lo splendore di una delle culture più importanti del mondo. Ad Atene assolutamente in cima alla lista delle cose da visitare c’è l’acropoli con il Partenone e le Cariatidi, ma le occasioni per un bagno di cultura non mancano anche per chi soggiorna nelle isole, ad esempio a Creta si può ammirare il palazzo di Cnosso, la casa del mitico Minotauro, e a Rodi il centro storico, tra il porto e le mura. Durante una vacanza in Grecia ci si aspetta ovviamente molto mare, ed infatti ci sono moltissime escursioni, in barca che è possibile fare per un tuffo nelle acque più turchesi del Mediterraneo.

altre mete in Grecia che ti possono interessare