Scegli tu l'orario che preferisci
Cerchi la formula più conveniente in termini di costi e fatica? Se il tuo desiderio per quest'estate è una vacanza di totale relax ti consigliamo la formula all inclusive: i nostri hotel che ti offrono la completa esperienza del dolce far nulla!
All inclusive in hotel, con colazione, pranzo e cena compresi nel prezzo, ma anche il passaggio da e per l'aeroporto, i servizi di Unica Eden e la garanzia che tutto quello che Eden ti propone è stato testato in prima persona dai nostri controller Edo e Clara.
TI piacerebbe poter vedere più di un'isola della Grecia in un'unica vacanza? Un mini tour delle isole greche in un colpa solo? Con Eden puoi combinare il tuo soggiorno a Creta, ad esempio, andando a Rodi o alle Cicladi. Con un'unica prenotazione avrai un pacchetto vacanza volo + hotel dall'Italia, più i trasferimenti da e per le isole scelte. Scopri tutte le informazioni che ti servono in questa pagina dedicata ai tour isole greche.
Se però ti piace più l'idea di una vera e propria crociera sull'Egeo, la scelta migliore è la crociera in Grecia che Eden ha chiamato "Fascino ellenico" che it porterà da Atene a Creta, passando per le Cicladi e il Peloponneso.
In appartamento, la vacanza diventa più famigliare: potrai cucinare le tue pietanze preferite, gestire il tuo tempo come vuoi senza limiti di orari e avere la possibilità di alloggiare anche con un gruppo di amici numeroso. Allo stesso tempo, se vuoi andare alla scoperta dell' ottima cucina greca, puoi scegliere ogni sera una taverna diversa in uno dei vivaci paesi di Creta, come Aghios Nikolaos, Chania o Hersonissos...trova un appartameto a Creta con Eden e vivi il tuo tempo come vuoi!
Creta è un'isola greca perfetta da esplorare. Ricca non solo di spiagge, come Elafonissi e Balo, ma anche di siti archeologici famosi, come il Palazzo di Cnosso. la soluzione migliore per poter avventurarsi in questa splendida isola e tornare a casa con tante splendide fotografie è quella di noleggiare un'auto. A Creta noleggiare un auto con Eden è semplice ed economico, non lasciarti sfuggire le nostre offerte.
Creta è un'isola molto grande, per poterti permettere di scegliere la zona che più ti piace, i nostri pacchetti volo + hotel comprendono il volo dall'Italia verso due aeroporti diversi: Heraklion e Chania.
Heraklion nella parte orientale dell' isola, è il capoluogo di Creta, famosa per i suoi numerosi siti archeologici; Chania, nella parte occidentale, offre bellissime spiagge e siti di importanza straordinaria, come la famosa Fortezza Veneziana.
Prenotando una vacanza con Eden riceverai in omaggio Unica Eden, la card composta dai servizi:
- Eat aroud
- Shop & more
- Night Out
Ti darà diritto a tantissimi sconti da utilizzare durante la tua vacanza. Gli sconti comprendono servizi come ristoranti, ingressi in locali e discoteche, convenzioni per ingressi nei musei, escursioni e tanto altro. Per ogni destinazione, l'elenco dei servizi offerti cambia: clicca qui per scoprili tutti.
Poche destinazioni come Creta offrono una così vasta varietà di escursioni. Ogni isola ha i suoi posti speciali ed Eden ti suggerisce i posti assolutamente da non perdere. Anzi, la nostra controller Clara ha selezionato i miglior organizzatori di attività diponibili in loco. Scoprile qui tutte le escursioni a Creta con cui arricchire la tua vacanza!
Un consiglio: molto spesso sono a numero chiuso... prenotale prima di partire così a tuo arrivo dovrai preoccuparti soltanto di viverle! Puoi aggiungere al tuo pacchetto vacanza momento dell'acquisto oppure, se dall'app myAlpitour World!
- WOW PRICE
- AGOSTO
- SOLO SOGGIORNO
- SPIAGGE
- SCOPRIRE L'ISOLA
- HERSONISSOS
- CHANIA
- RETHYMNOM
- GEORGIOUPOLIS
- COSA MANGIARE
Le spiagge più belle di Creta
A Creta si scopre che il blu del mare può raggiungere infinite sfumature, tutte incantevoli. Se l’isola è generosa con gli appassionati di trekking e storia, non è da meno con gli amanti del mare. Calette, arenili semideserti, spiagge attrezzate e scogliere: Creta accontenta proprio tutti. Continua a leggere per scoprire quali sono le spiagge più belle di Creta.
I viaggiatori avranno l’impressione di essere atterrati ai Caraibi quando poggeranno i piedi nudi sulla morbida spiaggia di Bálos nella provincia di Haniá. La sabbia dorata, che in alcuni tratti si tinge di rosa, lascia dolcemente spazio al mare prima trasparente, quasi invisibile nella sua purezza, che piano piano diventa turchese e subito dopo blu intenso. L’acqua è bassa per diversi metri, ma basta allontanarsi dalla riva che si apre, davanti agli occhi di sub e amanti dello snorkeling, un mondo subacqueo colorato e incontaminato.
Più a sud, sempre nella parte occidentale dell’isola si incontra Elafonìsi, la spiaggia più colorata di Creta: la sabbia è di un rosa intenso ed è lambita da acque blu cobalto. Non c’è limite alla bellezza. La spiaggia, infatti, è separata da un isolotto di dune di sabbia morbida soltando da un braccio di mare lungo appena 50 metri e poco profondo: l’acqua arriva suppergiù al ginocchio. Elafonìsi è un piccolo angolo di paradiso tutto da scoprire.
Chi ama il surf non può perdere la spiaggia di Falassarna dove il meltemi soffia forte e increspa il mare con onde lunghe e perfette. I tramonti poi sono imperdibili.
Nella parte meridionale di Réthymno, invece, sono da fotografare gli scogli della spiaggia Triópetra, che deve il suo nome proprio alle tre rocce che emergono dal mare azzurro davanti alla costa. Uno dei litorali più famosi di Creta è quello di Préveli, conosciuto anche come Palm Beach. In questa spiaggia la gola del fiume Megalopótamos sfocia nel mar Libico. Le rive del corso d’acqua sono costeggiate da palme e formano splendide piscine naturali in cui è possibile fare il bagno. L’acqua del fiume è molto più fredda di quella del mare, ma ugualmente limpida.
Nei giorni in cui le raffiche di meltemi sono più forti, si può trascorrere una tranquilla giornata al mare nella baia di Ligaria. Le calette di questo tratto di costa sono protette dalle colline, per questo il mare è sempre calmo.
Sulla costa meridionale c’è la leggendaria spiaggia di Mátala, quella in cui Zeus si innamorò di Europa. La baia di sabbia e ciottoli è incorniciata da splendide grotte di roccia porosa usate dagli antichi Romani come luogo di sepoltura e dai pirati come nascondiglio. A pochi chilometri da Mátala c’è la spiaggia di Kommós, ampia e sabbiosa. Proprio a ridosso del mare si possono ammirare le rovine dell’antico porto di Festo.
Anche la parte orientale dell’isola riserva meraviglie naturali, come la spiaggia di Váï con la sua atmosfera esotica. La sabbia bianca e morbida è circondata da molte palme. In dialetto Váï, infatti, significa fronda di palma; si narra che le piante siano nate dai noccioli dei datteri scartati dai legionari romani. Nella parte meridionale della spiaggia c’è un sentiero di pietra che porta a una piccola baia rocciosa. Una spiaggia semideserta e bellissima.
Le prefetture di Creta
L’isola è divisa in 4 province: Haniá, Rethymno, Iráklio, Lasíthi. Tutte e quattro sono custodi di grandi tesori storici e naturalistici.
- Haniá è la parte occidentale di Creta, dove il mare è limpido e poco profondo
- Réthymno è la provincia storica ricca di edifici veneziani e ottomani.
- Iráklio è la culla della civiltà minoica
- Lasíthi, la zona orientale di Creta
Provincia di Haniá - Haniá è senza dubbio la cittadina più particolare di Creta. Il centro storico è un labirinto di vie strette e casette colorate che si snodano fino al porto veneziano. I tramonti sul Faro Veneziano sono indescrivibili. A sud la provincia è più selvaggia, ma vale la pena addentrarsi e visitare la Gola di Samariá, il canyon più lungo d’Europa scavato dal fiume che scorre tra i monti. L’escursione tra le pareti di roccia, colorate da fiori selvatici, è indimenticabile. Tra i sentieri di Samariá è possibile avvistare anche la Kri Kri, la tipica capra cretese. Imperdibili la Gola di Ìmbros e quella di Roúvas. Gli appassionati di escursionismo, climbing e arrampicata rimarranno estasiati davanti a questo capolavoro di Madre Natura.
Provincia di Réthymno: qui si trova il monte Psiloritis, il più alto dell’isola, con i suoi villaggi aggrappati alle rocce a picco sul mare. La costa di Réthymno è un ghirigoro di insenature e calette lambite dal mare trasparente. La città vecchia di Réthymno, la capitale intellettuale della Grecia. A Réthymno un tempo si rifugiavano gli studiosi di Costantinopoli, oggi la città ospita uno dei dipartimenti più importanti dell’università di Creta. Réthymno è stata un crocevia di popoli: è una città minoica che si sviluppò sotto il dominio veneziano nel XVI secolo per poi cadere in mano agli Ottomani nel 1646. Queste influenze sono ben visibili camminando tra le sue strade. L’architettura è elegante e raffinata, tipica dei palazzi veneziani, ma si incontrano anche moschee dagli alti minareti e chiese bizantine.
Provincia di Iráklio: un paradiso per i viaggiatori che amano l’archeologia: qui si trova il leggendario Palazzo di Cnosso, il sito archeologico più importante di Creta. Anche i bambini ameranno questa provincia ricca di parchi acquatici.
Provincia Lasíthi: imperdibile l’isola di Spinalónga, l’altopiano di Lasíthi costellato di mulini a vento e la grotta di Diktéon dove la mitologia narra che tra le sue stalattiti e stalagmiti sia nato Zeus. Sulle sponde della baia di Mirabello, come una perla è adagiata Ágios Nikólaos, il capoluogo di Lasíthi. Il paesino affaccia su un golfo con un paesaggio da cartolina. Il porto, tutto pedonale, è il posto ideale per passeggiare e fermarsi a pranzo in uno dei tanti ristorantini che affacciano sulla baia. Una cornice cretese DOC.
Hersonissos
Hersonissos è la località regina della costa orientale di Creta, ideale per chi cerca tanto divertimento e rappresenta anche un’ottima base per andare alla ricerca delle numerose chicche di cui è ricca questa parte di isola, a partire dai siti archeologici e dai musei, fino alle calette rocciose, le piccole insenature e le spiagge sabbiose più ampie.
A pochi chilometri si trovano bellissime baie come quelle di Sarandari, con un mare spesso calmo e acque limpidissime. Gli amanti dei giochi acquatici potranno inoltre divertirsi al parco Starbeach Water Park. Se siete alla ricerca di una baia piccola fate un salto alla spiaggia di Tholos, dove vi aspetta un mare incantevole dalle mille sfumature di blu. Per le vostre serate a Hersonissos troverete numerosi pub, ristoranti e discoteche che si animano dal tramonto fino alle prime luci dell’alba. Gustatevi poi una fantastica cena alla Taverna Sokaki oppure al ristorante Axinos, di fronte al mare. Per coronare le vostre serate potrete scatenarvi nei club più trendy di Hersonissos, come il Kahlua Beach Bar Club e l’Enigma Club.
Chania
Chania è una località in grado di alternare armonicamente la cultura alla vivace vita serale. È una cittadina ricca di atmosfera e di particolari, tra cui la famosissima Fortezza Veneziana, il porto, la moschea dei Giannizzeri e l’Arsenale Veneziano. I luoghi da visitare nella zona di Chania sono infiniti e vi lasceranno tutti a bocca aperta, a partire da Kolymbari. Non dimenticate le scarpette da scoglio perché la spiaggia è di ciottoli e consente lunghe e rilassanti passeggiate se adeguatamente attrezzati.
Vi consigliamo di fare due passi anche sulla spiaggia di Kalamaki e, poco oltre, presso la bella baia di Agii Apostoli, lunga e sabbiosa. Immancabili Balos, Falassarna ed Elafonissi, che hanno reso celebre Creta per i loro colori caraibici con acque calme, trasparenti, e sabbia dai riflessi rosati. Ma le spiagge paradisiache non finiscono qui: impossibile non citare la spiaggia di Platanias, con i suoi quattro chilometri di sabbia fine, più volte premiata con la bandiera blu per la pulizia e per la limpidezza del suo mare. Merita una visita anche il centro di Kalyves, un villaggio che ha saputo mantenere l’atmosfera e la qualità di vita di un tempo. Se siete in vena di scoprire altri affascinanti luoghi, visitate la graziosa Vamos, un paesino di case tradizionali arroccato sulla collinetta che conserva resti della dominazione turca. Per coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna del relax, la tranquilla località balneare di Maleme è il posto ideale, lungo la costa occidentale di Creta, la più selvaggia e incontaminata. Vicino si trova Kissamos, nella cui piazza principale, Stratigou Tzanakaki, ha sede il museo archeologico in cui ammirare mosaici e resti del periodo ellenico e romano. Se cercate un pomeriggio di pace lontano dalla civiltà, fate visita al monastero Moni Gonia, un’oasi di misticismo e spiritualità la cui aura inizia a farsi sentire già mentre percorrete la strada costiera stretta tra le rocce e il mare. Assolutamente imperdibili anche l’isola di Gramvousa, la cosiddetta “isola dei pirati”, e la Gola di Samaria. Se siete invece alla ricerca di una cittadina più vivace, sia di giorno che di notte, Agia Marina è ciò che fa per voi. In questa animata località turistica sono moltissimi i localini sulla spiaggia, le gelaterie e i cocktail bar da provare. Per assaporare le autentiche specialità greche, vi consigliamo l’ambiente informale della Taverna Raeti. Se volete provare un ottimo aperitivo a Chania, Eden suggerisce il Sinagogi Bar, che prende il suo nome dalla suggestiva location in un’antica sinagoga del centro storico. Se vi trovate a Kolymbari, esplorate l’ampia gamma delle tradizioni culinarie cretesi presso la Taverna Argentina, rinomata per la vista sul porto e per il suo pesce freschissimo. Per la sera, le opportunità di divertimento sono varie anche a Platanias.
Rethymnom
Per via della sua architettura e per la sua bellissima fortezza, Rethymnon è anche chiamata “la piccola Venezia”. Le sue dimensioni raccolte, ma soprattutto il centro storico con la sua pianta a scacchiera fatta di piccole vie, danno alla città un tono elegante e ne fanno una meta turistica elitaria e un po’ chic.
Perdetevi fra le sue magnifiche e suggestive viuzze storiche fino a giungere alla Fortezza Veneziana e alla Loggia Veneziana. Anche gli amanti del bel mare però non rimarranno delusi. L’intero tratto di costa è infatti punteggiato da bellissime baie, come quelle di Livadi, Platanias e Karovastasis, e anche da grotte naturali. La bellissima spiaggia sabbiosa di Rethymnon, inoltre, sottile ma lunghissima è una delle più ampie e rinomate dell’isola e si trova a distanza di una breve passeggiata dal centro storico. Rethymnon è molto amata anche dai giovani, trattandosi di una delle più importanti città universitarie della Grecia.
Georgioupolis
Georgioupolis è una cittadina dall’atmosfera molto piacevole e più autentica rispetto alle altre classiche zone turistiche dell’isola. Con una breve passeggiata, dalla piazza principale potete raggiungere il porticciolo, con il faro e la bella chiesetta di Agios Nikolaos.
Quest’area vanta inoltre alcune delle più belle spiagge di sabbia di tutta Creta, tra cui la famosa spiaggia di Petres, a sette chilometri. La spiaggia della stessa Georgioupolis è la più estesa di Creta, con i suoi dieci chilometri di sabbia mista a ciottoli e con un incantevole mare cristallino. Georgioupolis è anche in una posizione strategica per raggiungere in auto altre belle località, tra cui le famosissime baie della zona ovest di Creta come Balos e Falassarna.
Cosa mangiare a Creta
La cucina di Creta ha un’anima tutta sua. L’isola è ricca di taverne a conduzione familiare dove si cucina ancora seguendo le ricette delle nonne. Mangiare in questi locali tipici significa assaggiare l’olio extravergine di oliva biologico di Kolymbári, il migliore della Grecia, gustare piatti aromatizzati con le erbe raccolte sulle montagne, la carne proveniente dagli allevamenti dei pastori e il pesce appena pescato.
Tra i piatti imperdibili i tortini di hórta, le verdure selvatiche bollite e stufate oppure il carciofo ripieno di riso ed erbe aromatiche. Chi ama le grigliate non può perdere il barbecue cretese, l’oftó. Tradizione vuole che gli enormi pezzi di carne siano cotti direttamente sulla brace. Il pesce fresco, invece, è cucinato sulla griglia e insaporito con il ladolémono, un condimento a base di olio e limone.
A Creta i formaggi sono fatti stagionare in grotte di pietra ed è questo il segreto della loro bontà! Il graviéra, formaggio alle noci, va accompagnato da un buon bicchiere di Krasi, il vino tipico di Creta. Tra le portate principali: il pastítsio, strati di pasta con carne di agnello, lo youvétsi, il pasticcio di carne cotto al forno con pomodoro e riso, e il merluzzo fritto condito con la skordaliá, una salsa piccantissima. A fine pasto frutta fresca o sciroppata e per dessert la exerotígana, pasta fritta con mele e noci.
In segno di benvenuto gli abitanti sono soliti offrire il rakí, un liquore molte forte simile alla grappa. Nei paesini può capitare che le famiglie invitino i viaggiatori a casa… per pranzo! Mai rifiutare una simile gentilezza: i cretesi sono un popolo ospitale e orgoglioso, proprio come la loro terra.
Bicchierino di rakí in alto e… benvenuti a Creta!
Informazioni utili
Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea sono richiesti o il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio ed in corso di validità.
Creta è un'ora avanti rispetto all'Italia.
A Creta si parla il Greco moderno tuttavia sono molto diffuse l’inglese, il francese e l’italiano.
La moneta locale è l'Euro.
La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz. Le prese hanno due spine tonde, come in Europa continentale.
L’Estate è la regina indiscussa delle vacanze a Creta! Sole e tuffi in acque cristalline sono quanto più ci si possa desiderare. A giugno l’estate inizia ad entrare nel vivo, anche se in questo periodo si può godere di un po' più di tranquillità e le spiagge sono meno affollate; luglio e agosto sono i mesi estivi per eccellenza in cui anche la movida prende vita e i vicoli dei paesi si animano come in una grande festa; settembre è ancora perfetto per le temperature miti, il mare caldo e il minore afflusso di turisti; infine, per chi ama un anticipo di estate consigliamo anche maggio, mese ideale per i molti trekking che si possono praticare su alcune isole, come Santorini ad esempio, e per ammirare la magnifica fioritura.
È consigliato un abbigliamento informale e sportivo; da non dimenticare occhiali da sole e creme solari. Nella maggior parte degli alberghi, per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.
Le mance a Creta non sono obbligatorie, ma naturalmente sempre gradite.
Tantissimi piatti tipici a base di carne e verdura, che sono molto conosciuti e apprezzati anche oltre confine. Ad esempio, la tipica Greek Salad è un piatto molto leggero composto da cetrioli, pomodori, olive, cipolle rosse, origano e feta naturalmente, il formaggio tipico greco che da un tocco molto saporito. La Moussaka un piatto un po' meno leggero, ma sicuramente molto gustoso è a base di melanzane, carne macinata e formaggio...semplicemente deliziosa; da non perdere anche i souvlaki, tipici spiedini di carne conditi con l’eccezionale olio di oliva greco.
A Creta la scelta dell’acquisto di un ricordo da portare a casa dopo le vacanze è una scelta difficile...infatti ci sono moltissimi articoli di bella fattura, la voglia di comprarli tutti sarà tanta! Iniziando dagli oggetti dell’artigianato locale non possiamo non citare i tipici sandali in cuoio, eleganti e alla moda ne esistono in moltissime varianti; apprezzata e nota è anche la lavorazione del legno d’ulivo, in Grecia è utilizzato per realizzare utensili da cucina come mestoli e ciotole. L’olio d’oliva è una risorsa preziosa, ottima anche per confezionare saponi, ma anche delizioso da regalare in bottiglia.